Imia

151 persone
16 paesi
Papua Nuova Guinea paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Imia è più comune

#2
Spagna Spagna
32
persone
#1
Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea
45
persone
#3
Nigeria Nigeria
18
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
29.8% Molto distribuito

Il 29.8% delle persone con questo cognome vive in Papua Nuova Guinea

Diversità geografica

16
paesi
Locale

Presente nel 8.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

151
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 52,980,132 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Imia è più comune

Papua Nuova Guinea
Paese principale

Papua Nuova Guinea

45
29.8%
1
Papua Nuova Guinea
45
29.8%
2
Spagna
32
21.2%
3
Nigeria
18
11.9%
4
Camerun
14
9.3%
5
Uruguay
13
8.6%
6
Indonesia
9
6%
7
India
4
2.6%
8
Uganda
4
2.6%
9
Filippine
3
2%

Introduzione

Il cognome "Imia" è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni africane e asiatiche. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 45 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più elevata si riscontra in Guinea-Bissau, dove si stima che risieda circa il 45% del totale delle persone con questo cognome, seguita da paesi come Spagna, Nigeria e Camerun, tra gli altri. La distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono migrazioni, contatti storici e relazioni culturali. Anche se la sua origine esatta può variare, il cognome "Imia" sembra avere radici in regioni dove hanno avuto influenza le lingue africane e alcune lingue mediterranee. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le particolarità di questo cognome nei diversi contesti geografici e culturali.

Distribuzione geografica del cognome Imia

L'analisi della distribuzione del cognome "Imia" rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza totale, stimata in circa 45 persone, mostra una notevole concentrazione in Guinea-Bissau, dove risiede circa il 45% del totale, indicando che questo paese è il principale centro abitato con questo cognome. Ciò potrebbe essere correlato alla storia coloniale, alle migrazioni interne o a specifici collegamenti culturali nella regione.

La Spagna occupa il secondo posto per incidenza, con circa il 32% del totale mondiale. La presenza in Spagna può essere collegata a migrazioni storiche o a relazioni culturali con i paesi africani, dato che la storia coloniale e le migrazioni tra Africa ed Europa sono state frequenti negli ultimi secoli. Anche la Nigeria, con un'incidenza del 18%, si distingue come un paese in cui il cognome ha una certa presenza, forse a causa di contatti storici o di recenti movimenti migratori.

Il Camerun, con il 14%, e l'Uruguay, con il 13%, completano i paesi con la più alta incidenza. La presenza in Uruguay può essere legata a migrazioni europee o africane, mentre in Camerun il cognome può avere radici in comunità specifiche o nella storia locale. Altri paesi come Indonesia, Filippine, Stati Uniti, Argentina, Repubblica Democratica del Congo, Cuba, Marocco, Nepal e Pakistan mostrano incidenze inferiori, ma riflettono la dispersione globale del cognome.

Questo modello di distribuzione suggerisce che "Imia" potrebbe avere origine nelle regioni africane o mediterranee, con successive migrazioni verso altri continenti. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e le Filippine indica anche movimenti migratori moderni, probabilmente alla ricerca di opportunità economiche o per ragioni storiche di colonizzazione e commercio.

Rispetto ad altri cognomi, "Imia" non presenta una distribuzione omogenea, ma mostra piuttosto concentrazioni specifiche che riflettono relazioni storiche e culturali. L'elevata incidenza in Guinea-Bissau e la sua presenza nei paesi di lingua spagnola e in Africa sottolineano l'importanza di comprendere il suo contesto storico per comprenderne l'attuale dispersione.

Origine ed etimologia di Imia

Il cognome "Imia" ha un'origine che, sebbene non del tutto documentata, può essere associata a radici africane o mediterranee. La significativa presenza in Guinea-Bissau, paese con influenze portoghesi e africane, suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nelle lingue locali o nella storia coloniale portoghese della regione. In questo contesto, "Imia" potrebbe derivare da termini nelle lingue africane che sono stati adattati o traslitterati nei documenti coloniali.

D'altra parte, l'incidenza nei paesi di lingua spagnola, come Spagna e Uruguay, solleva la possibilità che il cognome abbia anche un'origine nel mondo mediterraneo o in comunità emigrate dall'Africa o dall'Europa. Un'ipotesi da considerare è anche la somiglianza fonetica con parole in lingue come l'arabo o l'ebraico, dove "Imia" potrebbe avere significati legati a concetti religiosi o culturali.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non vengono riportate molte variazioni, indicando che "Imia" ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo. Tuttavia, nei documenti storici o in regioni diverse potrebbero esistere forme simili o adattate, a seconda della lingua o della cultura locale.

Il significato del cognome, se ne hai uno, potrebbe essere correlato a termini che nelle lingue significano "vita", "nome" o "famiglia"Africano o mediterraneo, anche se non esistono prove conclusive. La storia del cognome sembra essere segnata dalla sua presenza in comunità con radici nell'Africa occidentale e in regioni influenzate dalla colonizzazione europea, soprattutto portoghese e spagnola.

In sintesi, "Imia" è un cognome dalle radici complesse e sfaccettate, che riflette la storia delle migrazioni, dei contatti culturali e delle relazioni coloniali in varie regioni del mondo. La sua origine si trova probabilmente nell'Africa occidentale, con collegamenti nel mondo mediterraneo e nelle comunità di lingua spagnola, il che spiega la sua attuale dispersione e variazione.

Presenza regionale

La presenza del cognome "Imia" in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono sia le migrazioni storiche che i movimenti contemporanei. In Africa, soprattutto in Guinea-Bissau, l'incidenza è la più alta, con circa il 45% del totale mondiale, il che indica che in questa regione il cognome può avere radici profonde ed eventualmente provenire da qualche comunità locale o legato alla storia coloniale portoghese.

In Europa, la Spagna si distingue con il 32% dell'incidenza mondiale. La presenza in questo paese può essere collegata alle migrazioni dall'Africa, soprattutto nel contesto della storia coloniale e delle relazioni culturali tra i due continenti. L'influenza della lingua e le connessioni storiche hanno facilitato la presenza di cognomi africani nella penisola iberica.

Anche l'America Latina, con paesi come Uruguay e Argentina, presenta incidenti rilevanti, rispettivamente con il 13% e l'1%. La presenza in Uruguay, in particolare, potrebbe essere collegata alle migrazioni europee o africane, dato il carattere multiculturale del Paese. L'incidenza in Argentina, sebbene inferiore, riflette anche la dispersione del cognome nelle comunità latinoamericane.

In Nord America, gli Stati Uniti mantengono una presenza minima, con circa il 3% del totale, ma ciò potrebbe essere correlato a migrazioni recenti o a comunità specifiche che mantengono il cognome. In Asia, paesi come Filippine e Nepal mostrano incidenze inferiori, ma la loro esistenza indica l'espansione globale del cognome in contesti di migrazione e commercio internazionale.

In Africa, oltre alla Guinea-Bissau, sono presenti, anche se su scala minore, paesi come la Nigeria e il Camerun. Ciò potrebbe riflettere connessioni storiche o migratorie all'interno del continente, nonché l'influenza del commercio e delle rotte coloniali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome "Imia" mostra una dispersione che unisce radici nell'Africa occidentale con presenze in Europa, America e Asia, frutto di processi storici, migratori e culturali. La concentrazione in Guinea-Bissau e Spagna suggerisce che questi paesi siano i principali centri di origine e conservazione del cognome, mentre la sua presenza in altri paesi riflette le dinamiche globali dei movimenti umani negli ultimi secoli.

Domande frequenti sul cognome Imia

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Imia

Attualmente ci sono circa 151 persone con il cognome Imia in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 52,980,132 nel mondo porta questo cognome. È presente in 16 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Imia è presente in 16 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Imia è più comune in Papua Nuova Guinea, dove circa 45 persone lo portano. Questo rappresenta il 29.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Imia sono: 1. Papua Nuova Guinea (45 persone), 2. Spagna (32 persone), 3. Nigeria (18 persone), 4. Camerun (14 persone), e 5. Uruguay (13 persone). Questi cinque paesi concentrano il 80.8% del totale mondiale.
Il cognome Imia ha un livello di concentrazione molto distribuito. Il 29.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Papua Nuova Guinea, il suo paese principale. C'è una grande diversità di cognomi con una distribuzione più equa. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti