Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Iemma è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Iemma è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.090 persone con il cognome Iemma nel mondo, distribuite in vari paesi e continenti. L'incidenza più elevata si riscontra in Italia, dove è notevole la presenza del cognome, probabilmente a testimonianza delle sue radici culturali e geografiche. Inoltre, ci sono comunità negli Stati Uniti, Argentina, Australia e Brasile dove il cognome ha anche una certa presenza, che può essere messa in relazione ai processi migratori e alle diaspore italiane ed europee in generale. La storia e l'origine del cognome Iemma sono legate a contesti culturali specifici, e la sua distribuzione geografica rivela modelli migratori e di insediamento che ne arricchiscono il significato e la rilevanza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Iemma
L'analisi della distribuzione del cognome Iemma rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia, con un'incidenza di circa 1.090 persone, che rappresenta la quota maggiore sul totale mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, ospita il maggior numero di individui con questo cognome, riflettendo le sue radici culturali e linguistiche. L'incidenza in Italia è significativa, dato che rappresenta una parte consistente del totale globale, e potrebbe essere correlata alla storia familiare e alla tradizione locale.
Fuori dall'Italia, il cognome Iemma è presente negli Stati Uniti, con circa 269 persone, che equivalgono a circa il 24,6% del totale mondiale. La comunità italiana negli Stati Uniti, soprattutto negli stati a forte presenza di immigrati europei come New York, New Jersey ed altri, ha contribuito alla dispersione del cognome nel Nord America. In Sud America, l'Argentina conta 148 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 13,6% del totale mondiale. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata alle ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in quel paese.
In Oceania, l'Australia conta 121 persone con il cognome Iemma, indicando una presenza significativa nelle comunità di immigrati europei in quel continente. Anche il Brasile, con 114 abitanti, mostra una presenza notevole, probabilmente frutto delle migrazioni italiane ed europee in genere dei secoli XIX e XX. Altri paesi con un'incidenza minore includono il Canada, con 32 persone, e il Venezuela, con 27, riflettendo anche la dispersione della diaspora italiana in diverse regioni del mondo.
Nei paesi di lingua spagnola come il Messico, con 1 persona, e in altri paesi come Francia, Svizzera e Germania, con incidenze molto basse, la presenza del cognome è marginale. Questi dati mostrano però come il cognome sia arrivato e si sia affermato in diverse comunità, anche se su scala minore. La distribuzione geografica del cognome Iemma mostra un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee, soprattutto italiane, e l'integrazione di queste comunità nei diversi paesi nel corso del tempo.
In sintesi, la presenza del cognome Iemma nel mondo è dominata dall'Italia, suo paese d'origine, seguita da paesi con forti comunità di immigrati italiani o europei, come Stati Uniti, Argentina, Australia e Brasile. La distribuzione riflette sia la storia migratoria che le connessioni culturali che hanno permesso a questo cognome di mantenersi e diffondersi in diverse regioni del globo.
Origine ed etimologia di Iemma
Il cognome Iemma ha radici che sembrano essere profondamente legate alla regione italiana, in particolare al sud del Paese, anche se la sua esatta origine suscita ancora qualche discussione tra genealogisti ed esperti di onomastica. La struttura del cognome, con la desinenza "-a", suggerisce una possibile origine nell'Italia meridionale, dove molti appellativi presentano caratteristiche simili. Tuttavia, non esiste una documentazione definitiva che indichi se Iemma sia un cognome patronimico, toponomastico, professionale o descrittivo, quindi la sua etimologia potrebbe essere correlata a molte di queste categorie.
Un'ipotesi comune è che Iemma possa derivare da un nome proprio o da un diminutivo di un nome proprio, dato che in Italia molti cognomi hanno radici patronimiche. Un'altra possibilità è che abbia un'origine toponomastica, legata ad una specifica posizione geografica, anche se non esistono testimonianze certe di un luogo chiamato Iemma. La presenza del cognome nelle regioni dell'Italia meridionale,come la Sicilia o la Calabria, rafforza questa ipotesi, poiché molte famiglie italiane hanno cognomi che si riferiscono a luoghi o caratteristiche geografiche di quelle zone.
Il significato del cognome non è del tutto stabilito, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche fisiche, occupazioni o aspetti culturali delle comunità in cui è emerso. La variazione ortografica del cognome è limitata, anche se in alcuni documenti storici si può trovare scritto in modi leggermente diversi, a seconda del paese e dell'epoca.
Storicamente il cognome Iemma cominciò ad essere utilizzato probabilmente nel Medioevo, in un contesto in cui le famiglie iniziarono ad adottare cognomi per distinguersi negli atti civili e religiosi. La migrazione interna in Italia e la successiva diaspora verso altri paesi hanno portato all'espansione del cognome, che oggi mantiene il suo carattere distintivo e culturale in diverse comunità del mondo.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Iemma presenta una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. In Europa l'Italia è chiaramente il centro della sua presenza, con la più alta incidenza e una storia che risale probabilmente a diversi secoli fa. La dispersione verso altri continenti, in particolare America e Oceania, è in gran parte dovuta alle migrazioni italiane del XIX e XX secolo, quando molte famiglie cercarono nuove opportunità in paesi come Stati Uniti, Argentina e Australia.
In Nord America, gli Stati Uniti ospitano circa 269 persone con il cognome Iemma, essendo uno dei paesi con la maggiore presenza al di fuori dell'Italia. La comunità italiana negli Stati Uniti, in particolare negli stati del nord-est, ha contribuito a mantenere e diffondere il cognome. In Sud America, l'Argentina, con 148 abitanti, riflette la forte immigrazione italiana in quel Paese, dove molte famiglie hanno conservato cognomi e tradizioni culturali.
In Oceania, l'Australia conta 121 abitanti, frutto delle ondate migratorie che hanno portato italiani e altri europei a stabilirsi in quel continente. Anche la presenza in Brasile, con 114 persone, è significativa e riflette la storia della migrazione europea nel Paese, soprattutto in regioni come San Paolo, dove le comunità italiane hanno avuto un importante impatto culturale.
In altri continenti, come Asia e Africa, la presenza del cognome è quasi inesistente o molto marginale, il che indica che l'espansione del cognome Iemma è avvenuta principalmente attraverso le rotte migratorie verso l'Occidente e l'America.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Iemma mostra un modello tipico di migrazione europea, con una forte concentrazione in Italia e una dispersione verso paesi con comunità di immigrati italiani. La storia di queste migrazioni ha permesso al cognome di rimanere vivo in culture e contesti diversi, arricchendone il significato e il valore storico.
Domande frequenti sul cognome Iemma
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Iemma