Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ianni è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome ianni è un cognome di origine italiana che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 5.434 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più elevata si riscontra in Italia, con una consistenza notevole, seguita da Stati Uniti, Argentina, Brasile e Canada. La presenza di ianni in questi paesi riflette sia la storia migratoria europea sia le dinamiche della diaspora italiana in America e Nord America. Questo cognome, che può avere radici patronimiche o toponomastiche, porta con sé un'eredità culturale che risale a secoli fa e la sua attuale distribuzione geografica rivela modelli migratori e culturali che ne arricchiscono la storia e il significato.
Distribuzione geografica del cognome ianni
L'analisi della distribuzione del cognome ianni rivela una presenza predominante in Italia, con un'incidenza di 5.434 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, ospita la maggior parte dei portatori del cognome, consolidando il suo carattere di cognome con radici italiane. L'incidenza in Italia è significativa, e questo perché nel Paese europeo i cognomi con desinenza in "-ianni" sono solitamente legati alle regioni meridionali, soprattutto in Sicilia e Calabria, dove sono comuni i cognomi patronimici e toponomastici.
Fuori dall'Italia, negli Stati Uniti hanno un'incidenza di 1.194 persone con il cognome ianni. La presenza negli Stati Uniti riflette le ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italo-americana ha mantenuto vive la tradizione e l'identità culturale e il cognome ianni fa parte di quella eredità.
In Sud America, l'Argentina conta 875 persone con questo cognome, il che indica una forte presenza nel paese, risultato di una significativa emigrazione italiana nel XX secolo. Anche il Brasile, con 699 persone, mostra una presenza notevole, riflettendo le migrazioni italiane nel sud del Brasile, soprattutto in stati come San Paolo e Rio Grande do Sul.
Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Canada (475), Belgio (164), Francia (146), Australia (118), Venezuela (82), Ecuador (68), Svizzera (40), Lussemburgo (40), Germania (19), Spagna (18), Regno Unito (18), Cile (6), Svezia (3), Messico (2), Norvegia (2), Uruguay (1), Repubblica Ceca (1), Egitto (1), Finlandia (1), Grecia (1), Irlanda (1), Paesi Bassi (1), Panama (1), Papua Nuova Guinea (1) e Serbia (1). La dispersione in questi paesi riflette sia le migrazioni recenti che quelle antiche, nonché la diaspora italiana in diverse regioni del mondo.
La distribuzione globale del cognome ianni mostra un modello tipico dei cognomi italiani che, a causa delle migrazioni, si sono stabiliti in paesi con significative comunità italiane. La presenza in paesi dell'Europa, America e Oceania indica l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori storici e contemporanei.
Origine ed etimologia di ianni
Il cognome ianni ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o toponomastica. La desinenza "-i" nei cognomi italiani indica solitamente un'origine patronimica, che significa "figlio di" o "appartenente a". In questo caso ianni potrebbe derivare da un nome proprio, come Gianni, che a sua volta è un diminutivo o una variante di Giovanni, equivalente a Juan in spagnolo.
Il nome Gianni è molto comune in Italia e affonda le sue radici nell'ebraico Yochanan, che significa "Dio è misericordioso". La forma ianni potrebbe essere una variante regionale o dialettale, o anche una forma patronimica che indica "appartenente a Gianni". La presenza di varianti ortografiche, come Ianni o Gianni, riflette la diversità dialettale e regionale in Italia.
Il cognome può anche avere un'origine toponomastica, legata a luoghi chiamati Ianni o simili in Italia, anche se le prove più forti puntano al suo carattere patronimico. La storia del cognome risale ai tempi in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi in Italia, principalmente al sud e nelle regioni con una forte influenza della cultura mediterranea.
Per quanto riguarda le varianti, è possibile trovare forme simili in diversiRegioni italiane e, in alcuni casi, il cognome potrebbe essere stato adattato o modificato nei paesi di emigrazione per conformarsi alle regole ortografiche locali. La trasmissione orale e le migrazioni hanno contribuito alla dispersione e variazione del cognome nel tempo.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'Europa, in quanto continente d'origine del cognome ianni, ospita la più alta concentrazione in Italia, dove l'incidenza è nettamente superiore rispetto ad altri paesi. La presenza in paesi come Belgio, Francia e Germania, sebbene minore in termini assoluti, riflette la migrazione europea e l'integrazione delle comunità italiane in questi paesi. L'incidenza in Europa in generale, sebbene dispersa, mantiene una presenza significativa nelle regioni con una storia di migrazione italiana.
In America, la presenza di ianni è notevole nei paesi con grandi comunità italiane, come Argentina e Brasile. L'immigrazione italiana nel XX secolo ha portato alla formazione di comunità italiane in queste nazioni, dove il cognome è rimasto vivo e in alcuni casi si è adattato alle particolarità culturali e linguistiche locali.
Nel Nord America, spiccano gli Stati Uniti con un'incidenza di 1.194 persone, risultato delle massicce migrazioni di italiani nel XIX e XX secolo. La diaspora italiana negli Stati Uniti ha contribuito alla diffusione del cognome, che oggi fa parte del mosaico culturale del Paese.
In Oceania, l'Australia ha una presenza minore, con 118 persone, ma significativa nel contesto della migrazione europea verso il continente nel XX secolo. La comunità italiana in Australia ha mantenuto tradizioni e cognomi come ianni.
In Sud America, paesi come Argentina e Brasile mostrano una forte presenza, rispettivamente con 875 e 699 persone. La migrazione italiana verso questi paesi nel XX secolo è stata una delle più importanti nella storia della diaspora italiana e il cognome ianni è un esempio di come queste comunità abbiano preservato la propria identità culturale.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome ianni riflette modelli migratori storici, con un forte radicamento in Italia e una significativa espansione nelle Americhe e in Oceania, dove le comunità italiane hanno lasciato un'impronta culturale duratura.
Domande frequenti sul cognome Ianni
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ianni