Ian

15.984 persone
103 paesi
Cambogia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ian è più comune

#2
Kenya Kenya
2.782
persone
#1
Cambogia Cambogia
5.429
persone
#3
Nigeria Nigeria
1.266
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
34% Moderato

Il 34% delle persone con questo cognome vive in Cambogia

Diversità geografica

103
paesi
Internazionale

Presente nel 52.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

15.984
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 500,501 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ian è più comune

Cambogia
Paese principale

Cambogia

5.429
34%
1
Cambogia
5.429
34%
2
Kenya
2.782
17.4%
3
Nigeria
1.266
7.9%
4
Papua Nuova Guinea
1.022
6.4%
5
Sudafrica
1.004
6.3%
6
Australia
553
3.5%
7
Indonesia
511
3.2%
8
Inghilterra
511
3.2%
10
Malesia
394
2.5%

Introduzione

Il cognome Ian ha una presenza significativa in varie parti del mondo, con un'incidenza totale di circa 5.429 persone secondo i dati disponibili. Sebbene non sia uno dei cognomi più comuni a livello globale, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e radici storiche. La più alta concentrazione di individui con questo cognome si trova in paesi come Cambogia, Kenya, Nigeria, Papua Nuova Guinea e Sud Africa, tra gli altri, dove la sua incidenza varia da poche decine a diverse migliaia di casi. Inoltre, si osserva una presenza in paesi dell’Europa, America, Asia e Oceania, che mostra la sua dispersione in diversi continenti. La storia e l'origine del cognome Ian sono legate, in molti casi, a contesti culturali specifici e la sua analisi permette di comprendere meglio le connessioni tra le comunità e le loro radici ancestrali.

Distribuzione geografica del cognome Ian

Il cognome Ian mostra una distribuzione globale che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori delle popolazioni. L'incidenza più alta si riscontra nei paesi dell'Oceania, soprattutto in Cambogia, con 5.429 persone, che rappresenta la più alta concentrazione relativa del cognome. Seguono i paesi africani come il Kenya (2.782 persone), la Nigeria (1.266) e il Sud Africa (1.004), dove significativa è anche la presenza del cognome. In questi paesi, l'incidenza può essere correlata a influenze coloniali, movimenti migratori interni o all'adozione di cognomi in contesti culturali o sociali specifici.

In Europa, il cognome Ian è presente nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra e Scozia, con un'incidenza rispettivamente di 511 e 76 persone. Ciò suggerisce che, sebbene non sia un cognome tradizionalmente britannico, sia arrivato e si sia affermato in queste regioni, forse attraverso migrazioni o scambi culturali. In Nord America, anche gli Stati Uniti e il Canada registrano incidenze inferiori, rispettivamente con 482 e 128 persone, riflettendo l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati e discendenti.

In Asia, paesi come l'India, con 52 registrazioni, e Hong Kong, con 107, dimostrano che il cognome è arrivato in queste regioni, forse attraverso movimenti migratori o contatti storici. In Oceania, oltre alla Cambogia, anche Australia e Nuova Zelanda presentano incidenze minori, ma rilevanti, che indicano una dispersione oltre la sua origine principale.

La distribuzione percentuale mostra che la maggior parte dell'incidenza è concentrata in Oceania e Africa, con una percentuale combinata che supera il 70% del totale mondiale, mentre in Europa e America la presenza è più dispersa e più ridotta in confronto. Questo modello può essere correlato alle radici culturali e alle migrazioni storiche, oltre alle influenze coloniali e alla globalizzazione.

Origine ed etimologia del cognome Ian

Il cognome Ian ha radici che possono essere legate a diverse origini culturali e linguistiche. In alcuni casi è considerato una variante o un derivato del nome proprio "Ian", che a sua volta è una forma scozzese del nome "John". In questo contesto Ian funziona come patronimico, cioè come cognome che indica discendenza o filiazione, derivato dal nome di un antenato. La stessa forma "Ian" deriva dal gaelico scozzese, dove significa "Dio è misericordioso" o "Dio è grazia".

In alcune regioni dell'Oceania e dell'Africa, invece, il cognome Ian può avere un'origine diversa, associata a lingue e culture locali. In questi casi, il cognome può essere un termine che descrive caratteristiche fisiche, occupazioni o attributi di una comunità o famiglia. La presenza in paesi come Cambogia, Nigeria e Kenya suggerisce che, in questi contesti, il cognome potrebbe essere stato adottato o adattato da influenze esterne o come parte di processi di colonizzazione e mescolanza culturale.

In termini di varianti ortografiche, il cognome Ian rimane generalmente stabile, anche se in alcuni casi può apparire come Iain, che è una forma scozzese dello stesso nome, o come varianti in diversi alfabeti e trascrizioni in lingue non latine. L'etimologia del cognome, quindi, riflette un insieme di radici culturali, religiose e linguistiche, con un forte legame con il mondo anglosassone e con le comunità di lingua gaelica.

Il contesto storico del cognome Ian è legato alla tradizione scozzese e britannica, dove i nomi derivati da John e le sue varianti erano comuni fin dal Medioevo. L'adozione del cognome in altricontinenti, soprattutto in Oceania e Africa, potrebbero essere collegati all'espansione coloniale, alle missioni religiose e ai movimenti migratori che portarono questi nomi in nuove regioni, dove furono integrati nelle culture locali.

Presenza per continenti e regioni

La distribuzione del cognome Ian nei continenti rivela modelli specifici che riflettono sia la sua origine che le dinamiche sociali e migratorie. In Oceania, soprattutto in Cambogia, l'incidenza di 5.429 individui indica che il cognome è molto diffuso in questa regione, forse a causa di influenze storiche o dell'adozione di nomi in particolari contesti culturali. Anche Australia e Nuova Zelanda mostrano presenze, anche se su scala minore, con incidenze rispettivamente di 553 e 210, il che suggerisce un'espansione del cognome nelle comunità di immigrati e discendenti.

In Africa, paesi come Kenya, Nigeria e Sud Africa concentrano una parte importante dell'incidenza globale, con rispettivamente 2782, 1266 e 1004 persone. La presenza in questi paesi può essere messa in relazione a movimenti migratori interni, colonizzazione europea o scambi culturali che hanno facilitato l'adozione di questo cognome. Anche l'influenza coloniale britannica in queste regioni potrebbe aver contribuito alla diffusione del cognome.

In Europa la presenza del cognome Ian è più limitata, con segnalazioni nel Regno Unito, soprattutto in Inghilterra e Scozia, dove l'incidenza raggiunge 511 e 76 persone. La presenza in queste regioni riflette la tradizione dei nomi scozzesi e l'influenza della cultura gaelica sulla formazione dei cognomi. La dispersione in Europa può anche essere collegata ai movimenti migratori verso altri continenti.

In America l'incidenza è più bassa, con record negli Stati Uniti e in Canada, che riflettono l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati. La presenza nei paesi dell'America Latina, seppur scarsa, indica anche la diffusione del cognome attraverso migrazioni e contatti culturali. L'incidenza in Asia, sebbene inferiore, mostra che il cognome ha raggiunto regioni come l'India e Hong Kong, forse attraverso contatti storici o migrazioni recenti.

In sintesi, la presenza del cognome Ian in diverse regioni del mondo riflette una storia di migrazioni, influenze culturali e colonizzazioni, che hanno permesso a questo cognome di affermarsi in varie comunità, adattandosi a diversi contesti linguistici e culturali.

Domande frequenti sul cognome Ian

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ian

Attualmente ci sono circa 15.984 persone con il cognome Ian in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 500,501 nel mondo porta questo cognome. È presente in 103 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ian è presente in 103 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata internazionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ian è più comune in Cambogia, dove circa 5.429 persone lo portano. Questo rappresenta il 34% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ian sono: 1. Cambogia (5.429 persone), 2. Kenya (2.782 persone), 3. Nigeria (1.266 persone), 4. Papua Nuova Guinea (1.022 persone), e 5. Sudafrica (1.004 persone). Questi cinque paesi concentrano il 72% del totale mondiale.
Il cognome Ian ha un livello di concentrazione moderato. Il 34% di tutte le persone con questo cognome si trova in Cambogia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Ian (18)

Henry Ian Cusick

1967 - Presente

Professione: attore

Thomas Ian Nicholas

1980 - Presente

Professione: attore

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Michael Ian Black

1971 - Presente

Professione: attore

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Janis Ian

1951 - Presente

Professione: cantante

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Scott Ian

1963 - Presente

Professione: chitarra

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Thomas Ian Griffith

1962 - Presente

Professione: attore

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti