Jacoubian

5 persone
2 paesi
Argentina paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
80% Molto concentrato

Il 80% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,600,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jacoubian è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

4
80%
1
Argentina
4
80%
2
Brasile
1
20%

Introduzione

Il cognome Jacoubian è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto nei paesi con comunità di origine armena. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 4 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione non è uniforme ed è concentrata in paesi specifici in cui le comunità armene hanno avuto una presenza storica significativa. Tra i paesi in cui è più diffuso spiccano soprattutto Argentina e Brasile, che ospitano comunità armene di lunga data e dove questo cognome è stato trasmesso di generazione in generazione. La storia e la cultura armena hanno influenzato la formazione e la diffusione di cognomi come Jacoubian, che riflettono nella loro struttura e origine l'eredità di un popolo con una storia segnata da migrazioni, diaspore e una forte identità culturale.

Distribuzione geografica del cognome Jacoubiano

Il cognome Jacoubian ha una distribuzione geografica abbastanza specifica, con una maggiore incidenza nei paesi del Sud America, in particolare in Argentina e Brasile. In Argentina si stima che ci sia una presenza significativa di persone con questo cognome, essendo uno dei paesi in cui è stato registrato di più, a causa dell'importante comunità armena che emigrò in questo paese in tempi diversi, soprattutto nel XX secolo. L'incidenza in Argentina rappresenta una quota considerevole del totale mondiale, con dati che riflettono il consolidamento delle famiglie armene sul territorio e la loro integrazione nella società locale.

D'altra parte, in Brasile, sebbene l'incidenza sia inferiore rispetto all'Argentina, si osserva anche una presenza notevole. La comunità armena in Brasile è cresciuta nel corso degli anni, soprattutto in città come San Paolo e Rio de Janeiro, dove le migrazioni e i rapporti commerciali hanno facilitato l'arrivo e la costituzione di famiglie con cognomi come Jacoubian. L'incidenza in Brasile rappresenta circa un quarto del totale mondiale, il che mostra una significativa dispersione nella regione.

Al di fuori del Sud America, la presenza del cognome Jacobubian è praticamente inesistente o molto scarsa in altri continenti, come Europa, Asia o Nord America, dove non si registrano dati rilevanti. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che le migrazioni armene verso queste regioni erano meno frequenti o che, in alcuni casi, il cognome potrebbe aver cambiato o adattato la sua forma in altri contesti culturali. La distribuzione riflette in gran parte i modelli migratori delle comunità armene nel XX secolo, che cercavano nuovi orizzonti in America, soprattutto nei paesi con politiche di immigrazione aperte e comunità già consolidate.

Origine ed etimologia del cognome Jacoubiano

Il cognome Jacoubian ha un'origine chiaramente legata alla cultura armena, nella quale sono comuni cognomi patronimici e toponomastici. La desinenza "-ian" o "-yan" nei cognomi armeni indica appartenenza o discendenza, essendo una caratteristica distintiva della nomenclatura armena. In questo caso la radice "Jacoub" deriva probabilmente dal nome proprio "Jakob", che a sua volta è una variante di "Jacob" in inglese, "Yaakov" in ebraico, e che significa "colui che segue" o "colui che soppianta". L'aggiunta del suffisso "-ian" suggerisce che il cognome significhi "figlio di Jakob" o "appartenente alla famiglia di Jakob".

È importante notare che nella tradizione armena i cognomi spesso riflettono la storia familiare, la professione o il luogo di origine, anche se in questo caso la struttura indica un'origine patronimica. Le varianti ortografiche del cognome possono includere "Jakoubian", "Jakubian" o "Jakoubian", a seconda degli adattamenti fonetici nei diversi paesi o comunità. La presenza del nome "Jakob" nel cognome ne rafforza il carattere patronimico, legato ad un'importante figura biblica, che ne spiega anche la diffusione nelle comunità con radici giudaico-cristiane.

Il cognome Jacoubian, quindi, rientra nella tradizione armena di formare cognomi che riflettano l'ascendenza familiare, con una forte componente culturale e religiosa. La storia dei cognomi armeni, in generale, è segnata dalla diaspora e dalle migrazioni, che hanno portato alla dispersione di questi nomi in diverse parti del mondo, mantenendo sempre un legame con la loro origine culturale e linguistica.

Presenza regionale e dati specifici

In termini di presenza regionale, il cognome Jacoubian si trova principalmente in Sud America, con una notevole incidenza in Argentina eBrasile. La comunità armena in Argentina è una delle più grandi al di fuori del Medio Oriente e la sua storia migratoria risale agli inizi del XX secolo, quando ondate di armeni fuggirono da genocidi e persecuzioni nel loro paese d'origine. Queste migrazioni portarono alla formazione di solide comunità a Buenos Aires, Córdoba e in altre città, dove cognomi come Jacoubian si consolidarono nel tempo.

In Brasile anche la comunità armena ha radici profonde, con migranti arrivati in tempi diversi, principalmente nella seconda metà del XX secolo. La presenza di cognomi armeni in Brasile, tra cui Jacoubian, riflette l'integrazione di queste comunità nella vita sociale ed economica del paese, oltre al loro contributo culturale e religioso.

In altri continenti, come Europa, Asia o Nord America, l'incidenza del cognome Jacoubian è praticamente nulla o molto limitata, il che conferma che la sua dispersione geografica è strettamente legata alle migrazioni armene verso il Sud America. L'attuale distribuzione del cognome è, quindi, un riflesso dei modelli migratori storici e della diaspora armena, che ha portato alla presenza di questa famiglia nei paesi in cui le comunità armene sono riuscite a stabilirsi e a mantenere la propria identità culturale.

In conclusione, il cognome Jacoubian, sebbene di bassa incidenza globale, ha un significato profondo nelle comunità armene di Argentina e Brasile. La sua origine patronimica, legata al nome biblico Jakob, riflette la storia e la cultura di un popolo che ha saputo mantenere nei secoli la propria identità, anche in territori lontani. La distribuzione geografica e i dati specifici mostrano come migrazioni e diaspore abbiano modellato la presenza di questo cognome in diverse regioni, consolidandone nel tempo il carattere culturale e familiare.

Domande frequenti sul cognome Jacoubian

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jacoubian

Attualmente ci sono circa 5 persone con il cognome Jacoubian in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,600,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jacoubian è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jacoubian è più comune in Argentina, dove circa 4 persone lo portano. Questo rappresenta il 80% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Jacoubian ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 80% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.