Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jarmoluk è più comune
Polonia
Introduzione
Il cognome Jarmoluk è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 286 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa, del Sud America, del Nord America e in alcune regioni dell'Asia. L'incidenza del cognome nei diversi paesi rivela interessanti modelli di migrazione e insediamento, forse riflettendo radici culturali e movimenti storici di popolazioni specifiche.
I paesi in cui il Jarmoluk è più comune includono, tra gli altri, Polonia, Argentina e Stati Uniti. La presenza in questi luoghi può essere messa in relazione alle migrazioni europee, soprattutto di origine polacca o dalle regioni vicine, nonché a movimenti migratori verso l'America alla ricerca di migliori opportunità. La storia e la cultura di questi paesi, insieme alle migrazioni, hanno contribuito alla dispersione del cognome, che in alcuni casi può avere radici in tradizioni familiari, occupazioni o specifiche caratteristiche geografiche.
Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione geografica del cognome Jarmoluk, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa e comprovata basata sui dati disponibili.
Distribuzione geografica del cognome Jarmoluk
Il cognome Jarmoluk presenta una distribuzione che, sebbene non massiva a livello mondiale, mostra notevoli concentrazioni in alcuni paesi. L'incidenza totale nel mondo è stimata in 286 persone, con una distribuzione che riflette specifici modelli storici e migratori.
Il paese con la più alta incidenza di questo cognome è la Polonia, con circa 286 persone, che rappresentano il 100% del totale mondiale, secondo i dati disponibili. Ciò indica che l'origine del cognome è probabilmente polacca o ha profonde radici in quella regione. La presenza in Polonia fa pensare che il cognome possa essere di origine toponomastica o patronimica, legata alle tradizioni familiari e culturali di quella nazione.
Al di fuori della Polonia, piccole incidenze si registrano in paesi come Argentina (88 persone), Stati Uniti (54), Paraguay (9), Svezia (4), Canada (3), Brasile (1), Bielorussia (1), Germania (1), Inghilterra (1), Lettonia (1) e Uruguay (1). La presenza in Argentina e negli Stati Uniti, in particolare, riflette le migrazioni europee, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie polacche emigrarono in cerca di nuove opportunità. L'incidenza in paesi come l'Argentina e gli Stati Uniti potrebbe anche essere correlata alle comunità di immigrati che hanno mantenuto il proprio cognome nel corso delle generazioni.
La distribuzione mostra un modello tipico di migrazione europea verso l'America e il Nord America, con piccole comunità in altri paesi. La presenza in paesi come Paraguay, Brasile, Bielorussia, Germania, Inghilterra, Lettonia e Uruguay, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni attraverso diversi movimenti migratori, in alcuni casi legati alla diaspora polacca e in altri a scambi culturali ed economici.
Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Jarmoluk non presenta una dispersione massiccia, ma ha una presenza significativa nelle comunità dove le migrazioni sono state rilevanti. La prevalenza in Polonia e nei paesi con forte influenza europea in America riflette un modello di insediamento che potrebbe essere collegato alla storia delle migrazioni e delle colonizzazioni in quelle regioni.
Origine ed etimologia del cognome Jarmoluk
Il cognome Jarmoluk ha un'origine che, secondo i dati e gli schemi di distribuzione, sembra essere strettamente legata alla Polonia. La struttura e la fonetica del cognome suggeriscono che potrebbe essere di origine toponomastica o patronimica, comune nei cognomi di quella regione. Non esistono però documenti definitivi che confermino un'etimologia specifica, quindi l'ipotesi più accreditata è che derivi da un nome proprio, da un luogo o da una caratteristica geografica.
Il suffisso "-uk" alla fine del cognome è caratteristico di alcuni cognomi polacchi e ucraini, dove può indicare diminutivi o rapporti familiari. La radice "Jarmol" potrebbe essere correlata ad un nome proprio, ad una parola antica o ad un termine che descrivesse qualche caratteristica del luogo o della famiglia originaria. In alcuni casi, i cognomi con questa struttura sono legati a regioni specifiche della Polonia o a comunità di origine slava.
Per quanto riguarda il significato, non esiste una traduzione chiara o un significato diretto nel filelingua polacca moderna. Tuttavia, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini antichi o a toponimi che sono cambiati nel tempo. La variante ortografica e fonetica del cognome può variare, ma in generale Jarmoluk mantiene una struttura che fa pensare a un'origine nella tradizione patronimica o toponomastica dell'Europa centrale e orientale.
Il contesto storico del cognome può essere legato a comunità rurali o a famiglie che portavano nomi legati al luogo di residenza o con caratteristiche particolari. La presenza in paesi come Argentina e Stati Uniti indica anche che, in alcuni casi, il cognome può essere stato adattato o modificato nel tempo, sebbene nella sua forma originaria rimanga riconoscibile nelle comunità di origine polacca.
Presenza regionale
La presenza del cognome Jarmoluk in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. In Europa, soprattutto in Polonia, il cognome è più diffuso, consolidando la sua possibile origine in quella regione. L'incidenza in paesi come Bielorussia e Germania suggerisce anche collegamenti con le comunità slave e dell'Europa centrale, dove le migrazioni e il cambiamento dei confini hanno facilitato la diffusione di cognomi simili.
In America, significativa è la presenza in Argentina e negli Stati Uniti, rispettivamente con 88 e 54 persone. La migrazione europea, in particolare di origine polacca, durante i secoli XIX e XX, spiega in parte questa distribuzione. L'Argentina, con la sua storia di immigrazione europea, è stata una destinazione importante per le famiglie che portavano con sé il cognome Jarmoluk, mantenendo viva la propria identità culturale nelle comunità di origine polacca.
Negli Stati Uniti, la comunità di immigrati europei, compresi i polacchi, ha contribuito alla presenza del cognome in diversi stati, soprattutto nelle aree con una forte presenza di comunità di origine europea. L'incidenza in Paraguay, con 9 persone, e in altri paesi dell'America Latina, sebbene inferiore, riflette anche l'espansione del cognome attraverso i movimenti migratori e le relazioni culturali.
In regioni come Svezia, Canada, Brasile, Bielorussia, Germania, Inghilterra, Lettonia e Uruguay, la presenza del cognome è minima, ma significativa in termini di dispersione globale. Questi dati suggeriscono che, sebbene il cognome non sia molto diffuso, abbia raggiunto diverse comunità, molte delle quali legate a migrazioni storiche o scambi culturali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Jarmoluk evidenzia un modello di origine europea, con una forte presenza in Polonia, e un'espansione verso l'America e altre regioni attraverso le migrazioni. La storia di questi movimenti migratori ha permesso al cognome di rimanere vivo in diverse comunità, preservando la propria identità e significato in diversi contesti culturali.
Domande frequenti sul cognome Jarmoluk
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jarmoluk