Juliana

28.240 persone
92 paesi
Indonesia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Juliana è più comune

#2
Angola Angola
5.527
persone
#1
Indonesia Indonesia
14.649
persone
#3
Nigeria Nigeria
2.273
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
51.9% Concentrato

Il 51.9% delle persone con questo cognome vive in Indonesia

Diversità geografica

92
paesi
Regionale

Presente nel 47.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

28.240
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 283,286 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Juliana è più comune

Indonesia
Paese principale

Indonesia

14.649
51.9%
1
Indonesia
14.649
51.9%
2
Angola
5.527
19.6%
3
Nigeria
2.273
8%
4
Brasile
1.393
4.9%
6
Kenya
548
1.9%
7
Malesia
492
1.7%
8
Sudafrica
489
1.7%
9
Ghana
475
1.7%
10
Messico
264
0.9%

Introduzione

Il cognome Juliana è un nome con grande presenza in varie regioni del mondo, anche se la sua incidenza varia notevolmente a seconda della posizione geografica. Con una stima di circa 14.649 persone che portano questo cognome in tutto il mondo, la sua distribuzione riflette modelli storici, migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione globale. I paesi in cui la sua presenza è più notevole includono, tra gli altri, Indonesia, Angola, Nigeria, Brasile e Stati Uniti. La prevalenza in queste nazioni rivela sia influenze coloniali, movimenti migratori che connessioni culturali che hanno favorito nel tempo la diffusione di questo cognome. Sebbene non sia un cognome estremamente diffuso in tutti i paesi, la sua presenza in diversi continenti e regioni costituisce un particolare interesse per gli studi genealogici, storici e culturali. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Juliana, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e fondata della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Juliana

Il cognome Juliana ha una distribuzione globale che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori delle popolazioni che lo portano. L'incidenza globale stimata delle persone con questo cognome raggiunge 14.649, concentrandosi principalmente nei paesi dell'Africa, dell'Asia, dell'America e dell'Europa. I dati indicano che l’Indonesia è in testa con circa 14.649 persone, che rappresentano una percentuale significativa del totale globale, seguita dall’Angola con 5.527 e dalla Nigeria con 2.273. Questi paesi mostrano una presenza notevole, in particolare nelle regioni in cui le influenze coloniali portoghesi e spagnole, così come le migrazioni interne, hanno favorito l'adozione di alcuni cognomi di origine latina o europea adattati alle loro lingue e culture.

In America, il Brasile si distingue con 1.393 persone, riflettendo l'influenza della colonizzazione portoghese e l'espansione dei cognomi di origine europea nella regione. Gli Stati Uniti, con 609 abitanti, mostrano una presenza minore in confronto, ma significativa in termini di diversità culturale e migratoria. In Africa, anche paesi come Kenya, Ghana, Sud Africa e Zimbabwe presentano incidenze, anche se su scala minore, che mostrano la dispersione del cognome attraverso diversi contesti storici e sociali.

L'Europa, sebbene con un'incidenza minore rispetto ad altri continenti, ospita anche segnalazioni del cognome Juliana, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e portoghese, come Spagna, Portogallo e alcune regioni dell'Italia e della Francia. La distribuzione in questi paesi può essere messa in relazione all'influenza di nomi religiosi o di santi, dato che "Juliana" è anche un nome femminile di origine latina, che in alcuni casi è stato utilizzato come cognome. La presenza in Asia, in particolare in Indonesia, può essere spiegata dall'influenza coloniale e dall'adozione di nomi europei in determinati contesti storici.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Juliana riflette un modello di dispersione che combina influenze coloniali, migratorie e culturali, con una presenza significativa nelle regioni in cui le lingue romanze e le tradizioni religiose hanno favorito l'adozione di questo cognome. La varietà nell'incidenza e nella distribuzione regionale mostra la complessità della sua storia e il suo ruolo in diversi contesti sociali e culturali.

Origine ed etimologia di Giuliana

Il cognome Juliana ha radici profondamente radicate nella tradizione latina e nella storia dei nomi propri e dei patronimici. La sua origine è legata al nome femminile "Juliana", che a sua volta deriva dal nome "Julio" o "Julius", uno dei nomi più antichi e importanti della storia romana. La radice "Jul-" deriva dal latino "Julius", che significa "appartenente alla famiglia di Giulio", ed è associata alla gens Julia, una delle famiglie patrizie più antiche e prestigiose dell'antica Roma.

Il cognome Juliana, nella sua forma patronimica, potrebbe essere emerso come un modo per identificare discendenti o membri di famiglie legate al nome Juliana o Julián. In alcuni casi potrebbe avere anche un'origine toponomastica, derivando da luoghi o regioni in cui era popolare il nome Giuliana, oppure potrebbe essere legato a istituzioni religiose o santi con questo nome, dato che "Santa Giuliana" era una figura venerata nella tradizione cristiana.

Per quanto riguarda il suo significato, "Juliana" è associata a qualità come la giovinezza, la vitalità e la purezza, attributi che nell'antichità eranoSi attribuivano alla figura della fanciulla o della giovane donna. L'adozione del cognome potrebbe essere stata influenzata dalla devozione ai santi con questo nome, oppure dalla tradizione di dare alle figlie nomi di figure religiose o di importanti membri della famiglia.

Le varianti ortografiche del cognome includono forme come Julián, Juliana, Julian e, in alcuni casi, adattamenti a seconda della lingua o della regione, come Giuliana in italiano o Julienne in francese. L'adozione di queste varianti riflette l'espansione culturale e linguistica del cognome attraverso paesi e tradizioni diverse.

In termini storici, il cognome Juliana potrebbe essersi consolidato nelle comunità cristiane medievali, dove i nomi di santi e figure religiose erano comuni nell'identificazione familiare. L'influenza della Chiesa e la venerazione dei santi con questo nome contribuirono alla sua popolarità e alla sua successiva adozione come cognome in diverse regioni.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Juliana mostra una presenza notevole in diversi continenti, ognuno con particolarità che ne riflettono la storia e le dinamiche sociali. In Africa, paesi come Angola, Nigeria, Ghana e Sud Africa presentano incidenze significative, in parte dovute all'influenza coloniale portoghese e britannica, nonché alle migrazioni interne e all'adozione di nomi europei in contesti religiosi e culturali.

In America, la presenza del cognome è particolarmente marcata in Brasile, dove l'influenza portoghese e la tradizione cattolica hanno favorito l'adozione di nomi e cognomi di origine europea. Rilevante, anche se su scala minore, è anche l'incidenza nei paesi dell'America Latina come Messico, Repubblica Dominicana, Guatemala e Colombia, riflettendo l'espansione del cognome attraverso la colonizzazione e le successive migrazioni.

L'Europa, anche se con un'incidenza minore rispetto agli altri continenti, ospita segnalazioni del cognome nei paesi di lingua spagnola, portoghese e italiana. La presenza in Spagna, Portogallo e Italia potrebbe essere messa in relazione alla tradizione religiosa e alla venerazione dei santi con il nome Giuliana, nonché all'adozione di cognomi patronimici nel Medioevo.

In Asia, l'incidenza in Indonesia, con circa 14.649 persone, è particolarmente significativa. Ciò può essere spiegato dall'influenza coloniale, nonché dall'adozione di nomi europei in determinati contesti culturali e religiosi. La presenza nei paesi asiatici riflette anche le migrazioni e i legami storici con le regioni colonizzate dalle potenze europee.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Juliana rivela un modello di dispersione che combina influenze coloniali, religiose e culturali. La presenza in diversi continenti e regioni dimostra la capacità del cognome di adattarsi e consolidarsi in contesti sociali diversi, mantenendo il legame con profonde radici storiche e culturali.

Domande frequenti sul cognome Juliana

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Juliana

Attualmente ci sono circa 28.240 persone con il cognome Juliana in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 283,286 nel mondo porta questo cognome. È presente in 92 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Juliana è presente in 92 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Juliana è più comune in Indonesia, dove circa 14.649 persone lo portano. Questo rappresenta il 51.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Juliana sono: 1. Indonesia (14.649 persone), 2. Angola (5.527 persone), 3. Nigeria (2.273 persone), 4. Brasile (1.393 persone), e 5. Stati Uniti d'America (609 persone). Questi cinque paesi concentrano il 86.6% del totale mondiale.
Il cognome Juliana ha un livello di concentrazione concentrato. Il 51.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Indonesia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.