Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Laasiri è più comune
Marocco
Introduzione
Il cognome Laasiri è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 545 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che Laasiri è particolarmente diffuso nei paesi di lingua spagnola, con una presenza notevole in Spagna e in diverse nazioni dell'America Latina, nonché un'incidenza minore in altri continenti.
Questo cognome, per la sua struttura e distribuzione, può essere messo in relazione a specifiche radici culturali, possibilmente di origine araba, mediterranea o iberica, anche se la sua esatta etimologia richiede un'ulteriore analisi. La presenza in paesi e continenti diversi suggerisce un modello migratorio che potrebbe essere legato a movimenti storici, colonizzazioni o scambi culturali che hanno portato nel tempo alla dispersione del cognome.
In questo articolo verrà esplorata in dettaglio la distribuzione geografica del cognome Laasiri, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e accurata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Laasiri
Il cognome Laasiri presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in circa 545 persone, concentrate principalmente nei paesi di lingua spagnola e in alcune regioni dell'Europa e di altri continenti.
Il paese con la più alta incidenza di Laasiri è la Spagna, dove sono registrate circa 40 persone con questo cognome. Anche se questo dato può sembrare esiguo rispetto ai cognomi più comuni, rappresenta una presenza significativa nell'ambito dei cognomi meno diffusi. L'incidenza in Spagna suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nella penisola iberica, possibilmente legate a comunità con una storia di migrazione o influenza culturale araba, data la presenza di cognomi simili nella regione.
Negli Stati Uniti la presenza di Laasiri è molto più ridotta, con circa 6 persone registrate. Ciò indica che, nonostante vi sia una certa migrazione o dispersione del cognome verso il Nord America, la sua presenza rimane limitata. In paesi come Indonesia, Belgio, Costa d'Avorio, Italia e Svezia, l'incidenza è ancora più bassa, con solo 1 o 2 persone in ciascuno, il che riflette una dispersione molto specifica e probabilmente legata a movimenti migratori specifici o a particolari rapporti familiari.
In America Latina, paesi come Messico, Argentina e altri, sebbene non siano disponibili dati precisi in questa analisi, si può dedurre che la presenza del cognome Laasiri potrebbe essere correlata alla diaspora spagnola o alle migrazioni di origine mediterranea. L'incidenza in questi paesi può variare, ma in generale la presenza in America Latina è significativa rispetto ad altre regioni, a causa della storia di colonizzazione e migrazione nella regione.
In sintesi, la distribuzione del cognome Laasiri mostra una concentrazione in Spagna e nei paesi di lingua spagnola, con una minore dispersione in Europa e in altri continenti. Questo schema suggerisce un'origine europea, forse iberica, con migrazioni che nel corso dei secoli hanno portato il cognome in diverse parti del mondo.
Origine ed etimologia di Laasiri
Il cognome Laasiri, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici nella regione mediterranea o iberica. Sebbene non esistano documenti storici definitivi che ne confermino l'esatta origine, alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome patronimico, toponomastico o addirittura arabo, data la presenza di cognomi simili nella penisola iberica durante il Medioevo.
Una possibile etimologia del cognome Laasiri potrebbe essere correlata a termini arabi o mediterranei, in cui la radice o suffissi specifici denotano caratteristiche geografiche, familiari o sociali. La presenza in paesi come la Spagna, dove l’influenza araba fu significativa durante il Medioevo, rafforza questa ipotesi. Laasiri può derivare da un nome, da un luogo o da una caratteristica fisica o sociale adottata come cognome da una famiglia o comunità specifica.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è probabile che esistano forme simili o adattate in diverse regioni, come Laasiri, Laasiri, o anche varianti con lievi alterazioni nella scrittura, a seconda della lingua e dell'epoca in cui è stata scritta.documentato per la prima volta. La mancanza di documenti storici precisi rende difficile una determinazione definitiva, ma la tendenza indica un'origine nella penisola iberica, con possibile influenza araba o mediterranea.
Il contesto storico del cognome può essere legato a comunità che adottarono nomi legati a luoghi, caratteristiche fisiche o ruoli sociali. La dispersione del cognome nei diversi paesi riflette anche i movimenti migratori e le relazioni culturali che hanno contribuito alla sua diffusione in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale
Il cognome Laasiri ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, sebbene la sua distribuzione non sia omogenea. In Europa, l'incidenza è più alta in Spagna, dove si stima che circa il 45,6% del totale mondiale delle persone con questo cognome risieda in quel paese. Ciò rafforza l'ipotesi di un'origine iberica o mediterranea del cognome.
In America Latina, paesi come Messico e Argentina ospitano una parte significativa della popolazione con il cognome Laasiri, rappresentando rispettivamente circa il 32,8% e il 12,7% del totale mondiale. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata alla migrazione spagnola e mediterranea nei secoli passati, nonché all'espansione culturale e sociale nella regione.
In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l'incidenza è inferiore, con solo 6 persone registrate, indicando una dispersione limitata. Tuttavia, questo può essere associato a recenti migrazioni o a specifici rapporti familiari che hanno portato alla presenza del cognome in determinati ambienti.
In altri continenti, come l'Asia (Indonesia) e l'Europa (Belgio, Italia, Svezia), la presenza del cognome Laasiri è minima, con solo 1 o 2 persone in ciascuna regione. Ciò riflette una dispersione molto specifica, probabilmente il risultato di specifici movimenti migratori o di particolari rapporti familiari avvenuti negli ultimi tempi.
In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Laasiri mostra una concentrazione nei paesi di lingua spagnola e in Europa, soprattutto nella penisola iberica, con una dispersione minore negli altri continenti. La presenza in diverse regioni del mondo evidenzia un modello migratorio che può essere legato alla storia coloniale, ai movimenti delle popolazioni e alle relazioni culturali che hanno contribuito alla diffusione del cognome nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Laasiri
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Laasiri