Lacaro

23 persone
5 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Lacaro è più comune

#2
Brasile Brasile
2
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
17
persone
#3
Filippine Filippine
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
73.9% Molto concentrato

Il 73.9% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

23
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 347,826,087 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Lacaro è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

17
73.9%
2
Brasile
2
8.7%
3
Filippine
2
8.7%
5
Ecuador
1
4.3%

Introduzione

Il cognome Lacaro è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 17 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a determinati territori.

Il cognome Lacaro si trova principalmente in paesi come Stati Uniti, Brasile, Filippine, Repubblica Dominicana ed Ecuador. L'incidenza più elevata si registra negli Stati Uniti, con una presenza che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale, seguiti da Brasile e Filippine, con percentuali più basse ma rilevanti. La presenza in questi paesi suggerisce una storia di migrazione e insediamento che potrebbe essere correlata a movimenti di diaspora coloniale, economica o familiare.

Storicamente, i cognomi contenenti la radice "Lacaro" potrebbero avere origine in regioni di lingua spagnola o portoghese, anche se esistono anche possibilità che abbiano radici in altre lingue o culture che hanno influenzato la formazione dei cognomi in diversi contesti storici. La bassa incidenza globale rende il cognome Lacaro un esempio interessante per analizzare come alcuni cognomi mantengano la loro presenza in comunità specifiche nel tempo, riflettendo particolari storie di migrazione e adattamento culturale.

Distribuzione geografica del cognome Lacaro

La distribuzione del cognome Lacaro rivela una presenza concentrata in pochi paesi, con gli Stati Uniti nettamente in testa per incidenza. Negli Stati Uniti si stima che circa 17 persone portino questo cognome, che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale. La comunità Lacaro negli Stati Uniti potrebbe essere collegata a migrazioni di origine latinoamericana o europea, dato che nel Paese si registrano diverse comunità con radici in diverse regioni del mondo.

Il Brasile occupa il secondo posto per incidenza, con circa 2 persone con il cognome Lacaro, che equivalgono all'11,4% del totale mondiale. La presenza in Brasile potrebbe essere correlata alle migrazioni portoghesi o spagnole, dato che il paese ha una storia di colonizzazione e movimenti migratori dall'Europa. L'incidenza nelle Filippine, sempre con 2 persone, rappresenta un altro 11,4%, forse riflettendo le influenze coloniali spagnole, dato che le Filippine sono state per secoli una colonia spagnola.

Nella Repubblica Dominicana e nell'Ecuador, la presenza è ancora più ridotta, con 1 persona in ciascun paese, che rappresenta circa il 5,7% ciascuno del totale mondiale. La distribuzione in questi paesi può essere collegata a migrazioni interne o spostamenti di famiglie portatrici del cognome dai paesi di origine verso queste regioni. La dispersione geografica del cognome Lacaro, sebbene limitata nel numero, mostra un modello di presenza in paesi con storia coloniale europea e in comunità con diaspore latinoamericane.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Lacaro ha radici che potrebbero essere correlate a regioni di lingua spagnola o portoghese e che la sua presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Brasile potrebbe essere il risultato delle migrazioni degli ultimi secoli. La dispersione può anche riflettere movimenti economici o familiari che hanno portato famiglie con questo cognome a stabilirsi in continenti diversi, mantenendo la propria identità in comunità specifiche.

Rispetto ad altri cognomi, Lacaro ha una bassa incidenza, ma la sua distribuzione geografica indica una storia di migrazione e insediamento in paesi con forte influenza europea e latinoamericana. La presenza negli Stati Uniti, in particolare, potrebbe essere collegata a migrazioni recenti o storiche, mentre in paesi come Brasile e Filippine, la sua esistenza potrebbe essere collegata alla storia coloniale e ai legami culturali che questi paesi mantengono con l'Europa.

Origine ed etimologia del cognome Lacaro

Il cognome Lacaro, pur non essendo uno dei più diffusi, ha caratteristiche che permettono di speculare sulla sua possibile origine e significato. La struttura del cognome suggerisce una radice che potrebbe essere correlata a termini delle lingue romanze, come lo spagnolo o il portoghese. La presenza nei paesi di lingua spagnola e portoghese rafforza questa ipotesi, anche se non esistono documenti definitivi che ne confermino un'origine specificaCerto.

Una possibile etimologia del cognome Lacaro potrebbe essere legata ad un toponimo, cioè ad un nome di luogo geografico. In molte culture i cognomi derivati ​​dai luoghi di origine o di residenza venivano formati per identificare le famiglie che vivevano in determinate regioni. La radice "Lacaro" potrebbe essere correlata a qualche località, fiume, collina o caratteristica geografica delle regioni di lingua spagnola o portoghese. Non esistono però documenti storici precisi che confermino questa ipotesi, quindi potrebbe trattarsi anche di un cognome patronimico o derivato da un nome proprio.

Un'altra possibilità è che Lacaro abbia un'origine professionale o descrittiva, anche se meno probabile data la sua struttura. In alcuni casi, i cognomi con la desinenza "-aro" nel mondo ispanico e portoghese sono legati a professioni o caratteristiche fisiche, ma in questo caso non ci sono prove concrete a sostegno di questa teoria.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte varianti del cognome Lacaro, anche se in diverse regioni si potrebbe trovare scritto in modi simili o adattato a particolarità fonetiche locali. La scarsità di dati storici specifici fa sì che l'origine esatta del cognome rimanga in parte speculativa, sebbene la sua presenza in paesi con storia coloniale europea e latinoamericana suggerisca un'origine in quelle culture.

In sintesi, il cognome Lacaro ha probabilmente radici in regioni di lingua spagnola o portoghese, con una possibile origine toponomastica o familiare. La dispersione nei diversi paesi riflette i movimenti migratori e l'influenza della storia coloniale sulla formazione e distribuzione dei cognomi in queste regioni. La mancanza di documenti storici dettagliati limita una conclusione definitiva, ma la sua analisi ci consente di comprendere meglio le possibili radici culturali e linguistiche del cognome.

Presenza regionale

Il cognome Lacaro mostra una distribuzione che, seppur limitata nel numero, rivela modelli interessanti in diverse regioni del mondo. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, la presenza è più significativa, con circa 17 persone che portano questo cognome. Ciò rappresenta quasi la metà del totale mondiale, il che indica che in questa regione potrebbe esserci una comunità o una famiglia con radici nei paesi dell'America Latina o europei che sono emigrati negli Stati Uniti negli ultimi secoli.

In America Latina, Brasile ed Ecuador registrano la presenza del cognome Lacaro, rispettivamente con 2 e 1 persona. La presenza in Brasile, paese con una storia di immigrazione europea, soprattutto portoghese, potrebbe essere collegata a migrazioni in cerca di opportunità economiche o per motivi familiari. La presenza in Ecuador, anche se piccola, può riflettere movimenti migratori interni o legami familiari con altri paesi dell'America Latina.

Nei Caraibi, più precisamente nella Repubblica Dominicana, è registrata anche una persona con il cognome Lacaro. La storia delle migrazioni nei Caraibi, segnata da influenze spagnole, francesi e africane, può spiegare la presenza di cognomi di origine europea in queste comunità. La dispersione in queste regioni mostra come le migrazioni e le colonizzazioni abbiano portato alla diffusione di alcuni cognomi in diversi continenti.

In Asia, anche le Filippine hanno una piccola presenza, con 2 persone con il cognome Lacaro. La storia coloniale spagnola nelle Filippine, durata diversi secoli, ha lasciato un segno nella distribuzione dei cognomi nel paese. La presenza di Lacaro nelle Filippine potrebbe essere il risultato di questa influenza coloniale, insieme ai successivi movimenti migratori.

In termini generali, la presenza regionale del cognome Lacaro riflette una storia di migrazioni e colonizzazioni che ha portato alla sua dispersione in paesi con influenze europee e latinoamericane. L'incidenza negli Stati Uniti e in Brasile evidenzia l'importanza delle diaspore e dei movimenti migratori nella conservazione e trasmissione di questo cognome nelle diverse comunità. La distribuzione mostra anche come alcuni cognomi, anche se pochi in numero, mantengono la loro presenza in specifiche regioni per la storia e i legami culturali che li uniscono.

Domande frequenti sul cognome Lacaro

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lacaro

Attualmente ci sono circa 23 persone con il cognome Lacaro in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 347,826,087 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Lacaro è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Lacaro è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 17 persone lo portano. Questo rappresenta il 73.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Lacaro sono: 1. Stati Uniti d'America (17 persone), 2. Brasile (2 persone), 3. Filippine (2 persone), 4. Repubblica Dominicana (1 persone), e 5. Ecuador (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Lacaro ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 73.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.