Laaker

389 persone
3 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Laaker è più comune

#2
Germania Germania
16
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
372
persone
#3
Uganda Uganda
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
95.6% Molto concentrato

Il 95.6% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

389
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 20,565,553 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Laaker è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

372
95.6%
1
Stati Uniti d'America
372
95.6%
2
Germania
16
4.1%
3
Uganda
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Laaker è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 372 persone con questo cognome. Inoltre, la sua incidenza in Germania raggiunge cifre più basse, con circa 16 individui, e in Uganda, con una sola persona registrata. La distribuzione di Laaker rivela uno schema che suggerisce radici nelle regioni di lingua tedesca e nelle comunità migranti che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo. Sebbene non sia un cognome estremamente comune a livello globale, la sua presenza in paesi con una storia di migrazione europea, in particolare negli Stati Uniti, riflette processi storici di insediamento ed espansione. La storia e il significato del cognome Laaker, nonché la sua distribuzione geografica, offrono uno spaccato interessante delle migrazioni, delle radici culturali e delle variazioni nella nomenclatura familiare nel corso del tempo.

Distribuzione geografica del cognome Laaker

Il cognome Laaker presenta una distribuzione geografica che, seppur limitata rispetto ai cognomi più comuni, rivela pattern interessanti. L’attuale incidenza globale stimata è di circa 389 persone, distribuite principalmente negli Stati Uniti, Germania e Uganda. La concentrazione più elevata si registra negli Stati Uniti, dove si registrano circa 372 individui, che rappresentano circa il 95,9% del totale mondiale conosciuto. Ciò indica che il cognome ha avuto una presenza significativa nel contesto americano, probabilmente a causa dei processi migratori europei nei secoli XIX e XX.

In Germania, probabile paese d'origine del cognome, ci sono circa 16 persone con questo cognome, che equivalgono a circa il 4,1% del totale mondiale. La presenza in Uganda, con una sola persona, potrebbe essere dovuta a specifiche migrazioni o relazioni avvenute negli ultimi tempi, sebbene il suo impatto sulla distribuzione globale sia minimo. La distribuzione in questi paesi riflette i modelli storici della migrazione europea verso l'America e l'Africa, nonché la possibile espansione del cognome attraverso comunità di immigrati e discendenti in diverse regioni.

Rispetto ad altri paesi, la prevalenza negli Stati Uniti è chiaramente dominante, suggerendo che la famiglia Laaker potrebbe essere arrivata in quel paese attraverso diverse ondate migratorie, stabilendosi in diverse regioni e mantenendo la propria identità familiare. La presenza in Germania, seppur minore, indica una probabile origine in quella regione, mentre in Uganda l'incidenza è quasi insignificante, ma rilevante per comprendere la dispersione globale del cognome. La distribuzione geografica del cognome Laaker, quindi, riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea che si sono diffusi attraverso le migrazioni verso l'America e altre regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Laaker

Il cognome Laaker ha radici che sembrano legate alle regioni di lingua tedesca, data la sua distribuzione e presenza in Germania. È probabile che si tratti di un cognome toponomastico, derivato da una posizione geografica o da una caratteristica del territorio, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'origine specifica. La desinenza "-er" nei cognomi tedeschi solitamente indica l'origine o l'appartenenza a un luogo, il che suggerisce che Laaker potrebbe essere stato originariamente un cognome che identificava persone originarie di un luogo chiamato Laak o simile.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste un'interpretazione chiara o ampiamente accettata, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini tedeschi antichi che si riferivano a un luogo d'acqua o a un fiume, poiché "Laak" in tedesco antico può significare un piccolo ruscello o una zona umida. La variante ortografica più comune è Laaker, anche se in alcuni documenti storici o documenti di famiglia può essere trovata con piccole variazioni, come Laeker o Laakerh.

Il contesto storico del cognome fa pensare ad una sua possibile origine in regioni della Germania settentrionale o in zone vicine ai Paesi Bassi, dove sono comuni cognomi toponomastici. La migrazione di famiglie con questo cognome negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo potrebbe aver contribuito alla sua espansione in quel continente. L'etimologia e l'origine del cognome Laaker, quindi, sembrano legate ad un contesto geografico e alla tradizione dei cognomi che identificavano le persone in base al luogo di origine o a caratteristiche dell'ambiente.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Laaker in diverse regioni delmondo rivela una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l’incidenza è chiaramente dominante, con circa 372 persone registrate. Ciò rappresenta quasi l'intera presenza globale e suggerisce che la famiglia Laaker si stabilì in quel paese in diverse ondate migratorie, principalmente nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie europee cercarono nuove opportunità nel continente americano.

In Europa, in particolare in Germania, l'incidenza è molto più bassa, con circa 16 persone. La presenza in Germania indica una possibile origine del cognome, e la sua distribuzione in quel paese potrebbe essere correlata a comunità rurali o urbane dove erano comuni cognomi toponomastici. La presenza in Uganda, con una sola persona, è un fatto che può essere correlato a recenti migrazioni, relazioni diplomatiche o movimenti di persone nell'attuale contesto globalizzato.

In altri continenti non si registrano incidenze significative del cognome Laaker, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia concentrata principalmente in Europa e Nord America. La dispersione del cognome in questi continenti riflette le migrazioni europee verso l'America e l'Africa, nonché l'espansione delle famiglie alla ricerca di nuove opportunità. La presenza regionale del cognome, quindi, è un esempio di come i cognomi possano mantenere la propria identità in contesti migratori e adattarsi a culture e ambienti diversi.

Domande frequenti sul cognome Laaker

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Laaker

Attualmente ci sono circa 389 persone con il cognome Laaker in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 20,565,553 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Laaker è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Laaker è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 372 persone lo portano. Questo rappresenta il 95.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Laaker ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 95.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.