Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Labarta è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Labarta è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 879 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Spagna, Argentina e altri paesi dell'America Latina, così come in piccole comunità negli Stati Uniti e in Europa. La storia e l'origine del cognome Labarta è in gran parte legata a specifiche radici culturali e geografiche, che riflettono la storia migratoria e le influenze culturali nelle regioni in cui si trova. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Labarta, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una panoramica completa di questo interessante cognome.
Distribuzione geografica del cognome Labarta
Il cognome Labarta presenta una distribuzione geografica che riflette la sua origine ed espansione in diverse regioni del mondo. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 879 persone, concentrate soprattutto nei paesi di lingua spagnola. Dai dati emerge che la maggioranza delle persone con questo cognome risiedono in Spagna, con un’incidenza significativa che rappresenta una parte importante del totale mondiale. Inoltre, anche nei paesi dell'America Latina come Argentina, Messico e altri si registra una presenza notevole, anche se in misura minore.
Negli Stati Uniti, anche se l'incidenza è più bassa, con circa 63 persone, esiste una comunità che ha mantenuto il cognome, probabilmente a causa dell'immigrazione dai paesi di lingua spagnola. In Europa, paesi come Francia, Germania e Svizzera ospitano anche piccole comunità con il cognome Labarta, riflettendo i movimenti migratori e le relazioni storiche con le regioni di lingua spagnola. La presenza nelle Filippine, con 36 persone, potrebbe anche essere collegata alla storia coloniale e agli scambi culturali del passato.
La distribuzione in paesi come la Francia, con 59 abitanti, e in altri paesi europei, suggerisce che il cognome abbia avuto una certa dispersione attraverso migrazioni e relazioni storiche. In Sud America sono presenti anche paesi come Cile, Perù e Uruguay, anche se su scala minore. L'incidenza in questi paesi potrebbe essere correlata alla colonizzazione spagnola e alle migrazioni interne che hanno portato alla diffusione del cognome nel corso dei secoli.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Labarta riflette la sua origine nelle regioni di lingua spagnola, con una presenza predominante in Spagna e America Latina, e una minore dispersione in Europa e Stati Uniti. La storia migratoria e le relazioni culturali hanno contribuito a far sì che questo cognome abbia una presenza significativa in varie parti del mondo, anche se con diversi gradi di prevalenza.
Origine ed etimologia del cognome Labarta
Il cognome Labarta ha radici che sembrano legate alle regioni di lingua spagnola e la sua origine potrebbe essere legata a un toponimo o a un termine descrittivo. Sebbene non esista un'etimologia definitiva ampiamente accettata, alcune ipotesi suggeriscono che possa derivare da un termine legato alla terra, alla natura o a specifiche caratteristiche geografiche. La presenza del cognome nelle regioni della Spagna, soprattutto nelle zone settentrionali, come la Catalogna o i Paesi Baschi, rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica.
Il suffisso "-arta" nel cognome può essere associato a termini antichi o dialettali che si riferiscono a particolari luoghi o caratteristiche del paesaggio. In alcuni casi i cognomi terminanti in "-arta" sono legati a toponimi o caratteristiche fisiche dell'ambiente, suggerendo che Labarta potesse essere in origine un cognome toponomastico, indicante la provenienza da un luogo specifico.
È stata invece considerata anche la possibile relazione con un termine patronimico, sebbene meno probabile, dato che non esistono testimonianze chiare di un nome proprio da cui derivarlo. La variante ortografica più comune è "Labarta", senza molte varianti, che indica stabilità nella sua forma nel tempo.
Per quanto riguarda il suo significato, alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche fisiche o geografiche, anche se non esiste un consenso assoluto. La storia del cognome, quindi, sembra affondare le sue radici nella tradizione toponomastica,legato a luoghi specifici della penisola iberica, e successivamente ampliato attraverso migrazioni e movimenti di popolazione.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Labarta ha una presenza notevole in Europa, soprattutto in Spagna, dove la sua incidenza è più alta. La distribuzione in questo continente riflette la sua probabile origine nelle regioni spagnole, con una presenza che potrebbe risalire a diversi secoli fa. La dispersione in paesi come Francia, Germania e Svizzera indica che, oltre alle radici nella penisola iberica, vi erano movimenti migratori verso l'Europa centrale e settentrionale, forse in cerca di opportunità economiche o per motivi familiari.
In America la presenza del cognome Labarta è significativa nei paesi dell'America Latina, in particolare in Argentina, con un'incidenza che rappresenta una parte importante del totale mondiale. L'immigrazione spagnola durante i secoli XVI e XVII, così come le successive ondate migratorie nei secoli XIX e XX, spiegano l'espansione del cognome in questa regione. L'incidenza in Messico, sebbene inferiore, riflette anche l'influenza della colonizzazione e delle migrazioni interne.
In Nord America, gli Stati Uniti ospitano una comunità con questo cognome, anche se su scala minore. La presenza nelle Filippine, con 36 persone, potrebbe essere messa in relazione alla storia coloniale spagnola nell'arcipelago, durata diversi secoli e ha lasciato tracce nella genealogia e nei cognomi della regione.
In Africa e in Asia la presenza del cognome Labarta è praticamente inesistente, il che ne rafforza il carattere prevalentemente ispanico ed europeo. La dispersione nei diversi continenti riflette, in larga misura, i movimenti migratori storici e le relazioni coloniali che hanno favorito la diffusione del cognome nelle regioni di lingua spagnola e nelle comunità di immigrati.
Domande frequenti sul cognome Labarta
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Labarta