Labert

302 persone
16 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Labert è più comune

#2
Nigeria Nigeria
35
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
161
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
53.3% Concentrato

Il 53.3% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

16
paesi
Locale

Presente nel 8.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

302
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 26,490,066 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Labert è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

161
53.3%
1
Stati Uniti d'America
161
53.3%
2
Nigeria
35
11.6%
4
Germania
23
7.6%
5
Papua Nuova Guinea
20
6.6%
6
Francia
9
3%
7
Inghilterra
8
2.6%
8
Polonia
6
2%
9
India
4
1.3%
10
Brasile
2
0.7%

Introduzione

Il cognome Labert è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, negli Stati Uniti ci sono circa 161 persone con questo cognome e, in totale, l'incidenza globale del cognome Labert raggiunge cifre che superano le 200 persone, distribuite in diversi paesi e continenti. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è maggiormente presente in paesi come Stati Uniti, Nigeria, Repubblica Dominicana, Germania e Francia, tra gli altri. La presenza in diverse regioni del mondo può essere collegata a migrazioni, movimenti coloniali o scambi culturali nel corso della storia. Sebbene non esista una storia esaustiva dell'origine del cognome, la sua distribuzione e le sue variazioni suggeriscono radici in Europa, con possibili collegamenti nelle regioni francofone e germaniche, nonché in America, dove le migrazioni ne hanno favorito la dispersione.

Distribuzione geografica del cognome Labert

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Labert rivela una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con circa 161 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi. Ciò può essere spiegato dai movimenti migratori degli europei verso il Nord America, soprattutto nel XIX e XX secolo, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali.

In Nigeria l'incidenza è di 35 persone, il che indica che, seppur su scala minore, il cognome è presente anche in Africa. La presenza in Nigeria potrebbe essere collegata a migrazioni interne o movimenti di popolazione avvenuti negli ultimi tempi, sebbene potrebbe anche riflettere coincidenze nella fonetica o nell'ortografia dei cognomi locali e stranieri.

Nei paesi dell'America Latina come la Repubblica Dominicana (27 persone), Argentina (1) e Brasile (2), il cognome Labert mostra una presenza che può essere collegata alla colonizzazione europea, soprattutto francese o spagnola, o a migrazioni successive. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto agli Stati Uniti, indica che il cognome è arrivato e si è affermato in diverse comunità latinoamericane.

In Europa, anche paesi come Germania (23 persone), Francia (9) e Polonia (6) mostrano la presenza del cognome, suggerendo una probabile origine europea. L'incidenza in Germania e Francia, in particolare, può essere correlata rispettivamente alle radici germaniche o francofone. La presenza in questi paesi potrebbe riflettere la storia delle migrazioni e dei movimenti culturali in Europa, nonché l'influenza delle guerre e dei cambiamenti politici che hanno portato agli spostamenti delle popolazioni.

In altri continenti, come l'Asia (India con 4 abitanti, Kazakistan e Uzbekistan con 1 ciascuno), e nell'Africa meridionale (1), la presenza del cognome Labert è scarsa, ma indica che, in alcuni casi, è arrivato in queste regioni, forse attraverso recenti migrazioni o scambi internazionali. L'incidenza in Russia (2 persone) può anche essere correlata a movimenti migratori interni o internazionali.

In sintesi, la distribuzione del cognome Labert mostra un modello di dispersione globale, con maggiore concentrazione negli Stati Uniti, in Europa e in alcune regioni dell'America Latina. La presenza in diversi continenti riflette la storia di migrazioni, colonizzazioni e movimenti culturali che hanno portato all'espansione di questo cognome in varie comunità nel mondo.

Origine ed etimologia di Labert

Il cognome Labert sembra avere radici europee, probabilmente legate alle regioni francofone o germaniche. La struttura del cognome, con la desinenza "-ert", può suggerire un'origine in paesi come Francia, Germania o anche regioni dell'Europa centrale. Non esistono tuttavia documenti definitivi che confermino un'etimologia chiara ed univoca del cognome, comune a molti cognomi che si sono evoluti nel corso dei secoli e in contesti culturali diversi.

Un'ipotesi plausibile è che Labert sia un cognome toponomastico, derivato da una specifica posizione geografica o località dell'Europa. Molti cognomi di questo tipo emersero nel Medioevo, quando le persone venivano identificate in base al luogo di origine o di residenza. La presenza in paesi come Francia e Germania rafforza questa possibilità, poiché in queste regioni sono molti i cognomi che derivano da toponimi o caratteristiche geografiche.

AltroÈ possibile che Labert abbia un'origine patronimica, derivata da un nome proprio o da un illustre antenato. La desinenza "-ert" può anche essere correlata a cognomi che indicano discendenza o appartenenza ad una famiglia specifica. Tuttavia, senza documenti storici precisi, queste ipotesi rimangono nel regno delle speculazioni basate su modelli linguistici e distribuzioni geografiche.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come Laberté, Labertin o Laberto, sebbene non ci siano dati concreti per confermare queste varianti. L'influenza di diverse lingue e dialetti in Europa potrebbe aver contribuito all'evoluzione del cognome in modi diversi nel corso del tempo.

In sintesi, sebbene non esista una storia definitiva sull'origine del cognome Labert, la sua distribuzione nei paesi europei e in America suggerisce radici in regioni francofone o germaniche, con possibili origini toponomastiche o patronimiche. La mancanza di documenti storici specifici limita una conclusione definitiva, ma l'analisi linguistica e geografica punta verso un'origine europea con successiva dispersione attraverso migrazioni e movimenti culturali.

Presenza regionale

Il cognome Labert ha una distribuzione che riflette modelli storici e migratori nei diversi continenti. In Europa, la sua presenza in paesi come Germania, Francia e Polonia indica radici in regioni con una lunga tradizione di cognomi derivati ​​da toponimi o caratteristiche geografiche. L'incidenza in Germania (23 persone) e Francia (9) suggerisce che queste regioni potrebbero essere il punto di origine o l'espansione iniziale del cognome.

In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, la presenza di 161 persone con il cognome Labert riflette la migrazione europea in questo continente, principalmente nei secoli XIX e XX. La storia dell'immigrazione negli Stati Uniti, con ondate di europei in cerca di nuove opportunità, spiega in parte la dispersione del cognome in questo paese.

In America Latina, anche paesi come la Repubblica Dominicana (27 persone), Argentina e Brasile mostrano la presenza del cognome. L’incidenza nella Repubblica Dominicana, in particolare, potrebbe essere correlata all’influenza francese o spagnola, dato il passato coloniale e le migrazioni interne. La presenza in Argentina, sebbene più piccola, riflette anche la migrazione europea nel XIX e all'inizio del XX secolo.

In Africa e in Asia la presenza del cognome è scarsa, ma in alcuni casi significativa. L'incidenza in Nigeria (35 persone) e in paesi come India, Kazakistan e Uzbekistan, sebbene piccola, indica che il cognome è arrivato in queste regioni, forse attraverso recenti migrazioni o scambi internazionali. La presenza in Russia potrebbe anche essere collegata a movimenti migratori interni o internazionali in Eurasia.

In Africa meridionale, la presenza di una sola persona con il cognome riflette una dispersione limitata, ma pur sempre significativa in termini di migrazione globale. La distribuzione regionale del cognome Labert mostra come migrazioni, colonizzazioni e movimenti culturali abbiano contribuito alla sua presenza in diversi continenti, anche se con maggiore enfasi su Europa, America e Nord America.

Domande frequenti sul cognome Labert

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Labert

Attualmente ci sono circa 302 persone con il cognome Labert in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 26,490,066 nel mondo porta questo cognome. È presente in 16 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Labert è presente in 16 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Labert è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 161 persone lo portano. Questo rappresenta il 53.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Labert sono: 1. Stati Uniti d'America (161 persone), 2. Nigeria (35 persone), 3. Repubblica Democratica del Congo (27 persone), 4. Germania (23 persone), e 5. Papua Nuova Guinea (20 persone). Questi cinque paesi concentrano il 88.1% del totale mondiale.
Il cognome Labert ha un livello di concentrazione concentrato. Il 53.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.