Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ladanyi è più comune
Romania
Introduzione
Il cognome Ladányi è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 330 persone con questo cognome in tutto il mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza globale del Ladányi rivela che la sua presenza è particolarmente notevole nei paesi dell’Europa e dell’America, con particolari concentrazioni in Ungheria, Stati Uniti e Canada. La distribuzione geografica suggerisce una probabile origine nell'Europa centrale, in particolare in Ungheria, dove l'incidenza è notevolmente elevata rispetto ad altri paesi. Inoltre, la presenza nei paesi anglofoni e in America Latina indica processi migratori e diaspore che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Ladányi, fornendo una panoramica completa della sua storia e della sua attuale presenza in varie regioni.
Distribuzione geografica del cognome Ladányi
Il cognome Ladányi ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea, con un'incidenza significativa in Ungheria, dove si stima che circa 55 persone portino questo cognome. Ciò rappresenta una percentuale importante nel totale mondiale, dato che in paesi come l’Ungheria la presenza di Ladányi è notevole rispetto ad altri luoghi. L'incidenza in questo Paese suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella regione, possibilmente legate a località o famiglie storicamente insediate in quella zona.
Al di fuori dell'Ungheria, il cognome Ladányi è presente anche nei paesi di lingua inglese, come gli Stati Uniti (con 194 persone) e il Canada (66 persone). L’incidenza in questi paesi riflette i processi migratori, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie europee emigrarono in cerca di migliori opportunità. La presenza negli Stati Uniti, in particolare, indica che Ladányi è stata presa da immigrati arrivati in diverse ondate migratorie, stabilendosi in varie regioni del Paese.
In America Latina, anche paesi come Argentina, Uruguay, Brasile e Messico mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. Ad esempio, in Argentina ci sono 9 persone con il cognome Ladányi, e in Uruguay 7. La dispersione in questi paesi potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, principalmente dall'Ungheria e da altri paesi dell'Europa centrale, durante i secoli XIX e XX. L'incidenza in questi paesi riflette la tendenza delle comunità di immigrati a mantenere i propri cognomi, che spesso vengono tramandati di generazione in generazione.
In Europa, oltre che in Ungheria, il cognome compare in paesi come Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Austria, Svizzera e altri, anche se in misura minore. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a movimenti migratori interni o alla vicinanza geografica e culturale con l'Ungheria. L'incidenza in paesi come la Germania (30 persone) e la Repubblica Ceca (14) indica che il cognome ha radici anche nelle regioni vicine, dove le comunità ungheresi e dell'Europa centrale hanno interagito nel corso della storia.
In sintesi, la distribuzione del cognome Ladányi riflette un'origine europea, con una forte presenza in Ungheria e una significativa diaspora verso il Nord America e l'America Latina. La dispersione geografica evidenzia processi migratori storici e contemporanei, che hanno portato questo cognome in diversi continenti e paesi, mantenendo la sua identità in varie comunità.
Origine ed etimologia di Ladányi
Il cognome Ladányi ha un'origine chiaramente legata all'Ungheria, dove la sua presenza è più significativa. La struttura del cognome suggerisce un'origine toponomastica, probabilmente derivata da una specifica posizione geografica o località dell'Ungheria. La desinenza "-i" nei cognomi ungheresi indica solitamente l'appartenenza o la relazione con un luogo, simile ad altri cognomi di origine toponomastica della regione. In questo caso, "Ladányi" potrebbe essere correlato a un luogo chiamato Ladány o simile, anche se oggi non esistono documenti precisi che confermino un'esatta località con quel nome.
Il termine "Ladány" in ungherese non ha alcun significato diretto nella lingua moderna, ma potrebbe essere correlato a termini antichi o nomi di luoghi storici che sono cambiati nel tempo. La presenza del cognome in Ungheria e nei paesi vicini rafforza l'ipotesi che Ladányi sia un cognome di origine toponomastica, associato ad una regione o località specifica nella storia del paese.
Per quanto riguardavarianti ortografiche, nei dati disponibili non si registrano molte alterazioni del cognome Ladányi, anche se in contesti migratori o in paesi non di lingua ungherese alcune forme possono essere state adattate o semplificate. La pronuncia e la scrittura in diverse lingue possono aver influenzato piccole variazioni, ma la forma principale rimane abbastanza stabile.
Da un punto di vista storico, il cognome Ladányi è nato probabilmente nel Medioevo o successivamente, quando la formazione di cognomi locali era comune nell'Europa centrale. La trasmissione generazionale e le migrazioni hanno permesso a questo cognome di perdurare fino ai giorni nostri, mantenendo il legame con le radici geografiche e culturali dell'Ungheria.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Ladányi per regione rivela una netta predominanza in Europa, soprattutto in Ungheria, dove l'incidenza è più alta. La distribuzione nei paesi vicini come Austria, Repubblica Ceca e Slovacchia indica una naturale estensione della presenza nelle regioni vicine, dove le comunità ungheresi hanno storicamente avuto una presenza significativa.
In Europa, l'incidenza totale in paesi come Germania, Svizzera e altri paesi dell'Europa centrale, sebbene inferiore, riflette la mobilità delle comunità e le migrazioni interne. La presenza in questi paesi potrebbe essere legata anche a matrimoni misti e a movimenti economici o politici che hanno portato famiglie con il cognome Ladányi a stabilirsi in diverse regioni.
In Nord America, Stati Uniti e Canada concentrano la maggior parte della presenza del cognome fuori dall'Europa. L’incidenza negli Stati Uniti, con 194 persone, è particolarmente rilevante, dato che riflette una significativa diaspora. La migrazione dall'Ungheria e da altri paesi dell'Europa centrale nel corso dei secoli XIX e XX ha contribuito alla diffusione del cognome in queste nazioni.
In America Latina, paesi come Argentina, Uruguay e Brasile mostrano la presenza del cognome Ladányi, anche se su scala minore. La storia migratoria in questi paesi, segnata da ondate di immigrati europei, spiega la presenza del cognome in queste regioni. La comunità ungherese in Argentina, ad esempio, è stata una delle più importanti del Sud America e molti dei suoi membri hanno mantenuto i loro cognomi originali.
In Asia e Oceania la presenza del cognome è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che Ladányi sia un cognome di origine europea, con una dispersione principalmente in Occidente e nelle Americhe. L'incidenza in paesi come l'Australia, con 11 persone, indica che alcune famiglie sono emigrate in Oceania, probabilmente in cerca di nuove opportunità.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Ladányi riflette la sua origine europea, con una distribuzione che segue modelli migratori storici e contemporanei. La concentrazione in Ungheria e la sua espansione nei paesi anglofoni e dell'America Latina mostrano come le comunità migranti abbiano portato questo cognome in diverse parti del mondo, mantenendo la propria identità culturale e il legame con le proprie radici.
Domande frequenti sul cognome Ladanyi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ladanyi