Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Limbrunner è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Limbrunner è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 576 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il Limbrunner è più comune nei paesi di lingua tedesca e nelle regioni con forte influenza germanica, come Germania, Austria e Svizzera. Inoltre, si osserva una presenza minore nei paesi americani, principalmente negli Stati Uniti e in Argentina, a seguito di processi migratori storici. La storia e l'origine del cognome Limbrunner sono legate, in larga misura, a specifici contesti geografici e culturali, il che ci permette di comprenderne meglio l'evoluzione e la dispersione nel tempo. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Limbrunner nelle diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Limbrunner
Il cognome Limbrunner ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nelle regioni di lingua tedesca e la sua espansione attraverso le migrazioni europee e americane. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 576 persone, distribuite in diversi paesi, con una notevole concentrazione in Europa e negli Stati Uniti.
In Germania, il paese con l'incidenza più alta, si stima che vi sia un numero significativo di portatori del cognome, dato che l'incidenza in questo paese raggiunge circa 576 persone, rappresentando l'intera incidenza mondiale. Ciò suggerisce che Limbrunner sia un cognome di origine germanica, con profonde radici nella cultura tedesca.
Anche Austria e Svizzera mostrano la presenza del cognome, anche se in misura minore. In Austria, ad esempio, si stima che ci siano circa 25 persone con questo cognome, mentre in Svizzera la cifra è di circa 2 persone. Questi dati riflettono la dispersione del cognome nelle regioni in cui le comunità germaniche sono state storicamente predominanti.
Negli Stati Uniti la presenza del cognome Limbrunner è più ridotta, con circa 66 persone, che rappresenta un'incidenza dell'11,5% sul totale mondiale. La migrazione europea, soprattutto nel corso dei secoli XIX e XX, portò alcuni portatori del cognome negli Stati Uniti, dove si stabilirono in comunità con radici germaniche o centroeuropee.
In America Latina, l'Argentina ha una piccola presenza del cognome, con circa 5 persone, pari a circa lo 0,9% del totale mondiale. La migrazione europea, in particolare dai paesi di lingua tedesca e dell'Europa centrale, spiega la presenza del Limbrunner in questa regione. Anche altri paesi come l'Ungheria, con 12 persone, e il Canada, con 1 persona, mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Limbrunner riflette la sua origine germanica e la sua espansione attraverso le migrazioni europee verso l'America e altre regioni. La concentrazione in Germania, Austria e Svizzera conferma il radicamento in queste aree, mentre la sua presenza negli Stati Uniti e in Argentina evidenzia processi migratori storici che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti.
Origine ed etimologia di Limbrunner
Il cognome Limbrunner ha un'origine che sembra essere strettamente legata alle regioni di lingua tedesca, suggerendo un'origine germanica. La struttura del cognome, con componenti che potrebbero essere legate a toponimi o caratteristiche geografiche, fa pensare ad un'origine toponomastica, cioè che il cognome derivi da un luogo geografico o da una località specifica.
Il suffisso "-er" nei cognomi tedeschi indica solitamente la provenienza o l'appartenenza a un luogo, quindi Limbrunner potrebbe significare "persona di Limbrunn" o "abitante di Limbrunn". La radice "Limbrunn" potrebbe corrispondere ad un toponimo, forse un paese, una sorgente o un fiume, che in passato serviva come riferimento per identificare chi proveniva da quella zona.
Per quanto riguarda il significato, se consideriamo che "Brunn" in tedesco significa "pozzo" o "fontana", e "Lim" potrebbe essere correlato a un fiume, a un nome di luogo o a una caratteristica geografica, allora Limbrunner potrebbe essere interpretato come "abitante del pozzo o della fontana di Lim" o "persona di Limbrunn". Tale interpretazione necessita tuttavia di conferme attraverso specifiche testimonianze storiche, poiché i cognomi toponomastici presentano spesso varianti ed evoluzioni nella forma e nel significato.
Per quanto riguardaPossono esistere varianti ortografiche, forme come Limbrun o Limbrunner, a seconda della regione e delle trascrizioni storiche. La presenza della doppia "n" in Limbrunner rafforza l'idea di un'origine germanica, poiché in tedesco questa doppia consonante indica solitamente una pronuncia prolungata o un'origine antica.
Il contesto storico del cognome è legato alla presenza di comunità germaniche nell'Europa centrale, soprattutto nelle zone dove la lingua tedesca è stata predominante. La migrazione di famiglie con questo cognome verso altri paesi, come gli Stati Uniti e l'Argentina, avvenne soprattutto nei secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori condizioni economiche o per ragioni politiche e sociali. La dispersione del cognome Limbrunner, quindi, riflette questi movimenti migratori e l'influenza culturale germanica in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Limbrunner per continenti rivela un chiaro modello di distribuzione che riflette la sua origine e le migrazioni storiche. In Europa, soprattutto nei paesi di lingua tedesca, l’incidenza è più elevata, con Germania, Austria e Svizzera come principali fonti di presenza. L'incidenza in Germania, che raggiunge circa 576 persone, rappresenta la concentrazione più alta e conferma il suo carattere germanico.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come il secondo paese con la maggiore presenza del cognome, con circa 66 persone. La migrazione europea, in particolare di tedeschi e centroeuropei, nel corso dei secoli XIX e XX, spiega la presenza del cognome nelle comunità in cui gli immigrati si stabilirono e preservarono la loro identità culturale e familiare.
In Sud America, l'Argentina ha una piccola ma significativa presenza del cognome, con circa 5 persone. L'emigrazione europea, soprattutto dai paesi di lingua tedesca e dell'Europa centrale, è stata un fattore determinante per l'introduzione e la conservazione del cognome in questa regione. Anche altri paesi come l'Ungheria, con 12 persone, e il Canada, con 1 persona, mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore.
In termini generali, la presenza del cognome Limbrunner in diverse regioni riflette un modello di dispersione tipico dei cognomi di origine germanica, con una forte concentrazione in Europa ed un'espansione verso l'America attraverso le migrazioni. La distribuzione indica anche che, sebbene non sia un cognome molto diffuso a livello mondiale, la sua presenza in paesi con comunità germaniche o immigrati europei ne ha permesso la conservazione e la continuità nelle diverse generazioni.
Domande frequenti sul cognome Limbrunner
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Limbrunner