Limelette

399 persone
5 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Limelette è più comune

#2
Belgio Belgio
102
persone
#1
Francia Francia
292
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
3
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
73.2% Molto concentrato

Il 73.2% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

399
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 20,050,125 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Limelette è più comune

Francia
Paese principale

Francia

292
73.2%
1
Francia
292
73.2%
2
Belgio
102
25.6%
4
Svizzera
1
0.3%
5
Italia
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Limelette è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 398 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite principalmente in Francia e Belgio, con pochissima presenza negli altri paesi. L'incidenza mondiale di Limelette si aggira intorno a queste cifre, riflettendo un cognome relativamente raro ma con radici che sembrano profondamente legate alle regioni francofone. La distribuzione geografica e la storia di questo cognome suggeriscono un'origine che potrebbe essere legata alla toponomastica o a qualche caratteristica particolare delle comunità in cui è sorto. Nel corso di questa analisi, la distribuzione, l'origine e le possibili varianti di Limelette verranno esplorate in dettaglio, offrendo una panoramica completa della sua rilevanza culturale e della storia familiare.

Distribuzione geografica del cognome Limelette

Il cognome Limelette ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con una maggiore incidenza nei paesi francofoni e nelle regioni limitrofe. Secondo i dati, l’incidenza totale nel mondo raggiunge circa 398 persone, distribuite principalmente in Francia e Belgio, con numeri minori negli Stati Uniti, Svizzera e Italia. Nello specifico, la Francia registra circa 292 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 73% del totale mondiale. Continua ad avere importanza il Belgio, con circa 102 abitanti, pari a circa il 25,6%. La presenza negli Stati Uniti è molto scarsa, con solo 3 persone, e in Svizzera e Italia, con 1 persona ciascuna, il che indica che la dispersione globale del cognome è limitata ma significativa in determinati contesti culturali.

Questa distribuzione riflette modelli migratori storici, in cui le comunità francofone hanno portato con sé il cognome in diverse regioni del mondo, soprattutto durante i secoli XIX e XX, in cerca di migliori opportunità o per ragioni politiche ed economiche. La concentrazione in Francia e Belgio fa pensare ad un'origine che risale probabilmente a quelle zone, dove tradizioni familiari e identità culturali hanno mantenuto viva nel tempo la presenza del cognome. La presenza negli Stati Uniti, seppur minima, potrebbe essere legata a migrazioni più recenti o a famiglie emigrate in cerca di nuove opportunità nel continente americano.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Limelette mostra una distribuzione abbastanza localizzata, indicando che non si tratta di un cognome molto diffuso, ma piuttosto che mantiene una presenza piuttosto ristretta, eventualmente legata a comunità specifiche o regioni particolari all'interno dei paesi citati. La bassa incidenza in altri continenti, come l'Asia o l'Africa, conferma che la sua origine e la sua espansione sono strettamente legate all'Europa e, in misura minore, all'America.

Origine ed etimologia di Limelette

Il cognome Limelette sembra avere un'origine chiaramente toponomastica o legata ad una caratteristica geografica o locale. La struttura del cognome, con suffissi tipici francesi, fa pensare che provenga da una regione o luogo specifico della Francia o da zone francofone. La desinenza "-ette" in francese è solitamente un diminutivo, che può indicare una piccola città, un luogo o anche una caratteristica fisica o naturale di un sito. Ad esempio, in francese, "-ette" può essere utilizzato per denotare qualcosa di piccolo o delicato, il che rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica legata ad un luogo chiamato "Limelette" o simile.

Il termine "Limelette" potrebbe derivare da un toponimo che, a sua volta, ha radici in termini legati alla natura o al paesaggio. È possibile che provenisse da una zona dove abbondavano tigli, limoni o qualche pianta o elemento naturale che servisse a identificare i primi abitanti o proprietari di quelle terre. In alternativa, potrebbe essere collegato a un nome proprio o a un patronimico, anche se le prove più convincenti puntano verso un'origine toponomastica.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni, forme come "Limelet" o "Limelette" si potevano trovare con lievi variazioni. La presenza della desinenza "-ette" in francese rafforza l'ipotesi di un'origine nelle regioni francofone, dove sono comuni cognomi derivati ​​da luoghi o caratteristiche naturali. La storia del cognome risale probabilmente ai tempi in cui le comunità locali cominciarono a identificare i propri membri attraverso dei riferimenti.ai luoghi d'origine, divenuti poi cognome di famiglia.

In sintesi, Limelette risulta essere un cognome di origine toponomastica, con radici nelle regioni francofone, che riflette la storia di comunità rurali o piccoli centri in cui l'identificazione per luogo era una pratica comune. La struttura e la distribuzione del cognome supportano questa ipotesi, collocandolo in un contesto culturale e linguistico chiaramente francese o belga.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Limelette in diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette principalmente la sua origine europea, con una forte enfasi su Francia e Belgio. In Europa, l’incidenza in Francia è chiaramente dominante, con circa 292 persone, che rappresentano quasi il 73% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha profonde radici nella cultura francese, probabilmente legate ad una specifica regione o ad un insieme di comunità che hanno mantenuto viva la tradizione familiare nel corso dei secoli.

Il Belgio, con circa 102 persone, rappresenta circa il 25,6% del totale, suggerendo una presenza significativa nelle comunità francofone di quel Paese. La vicinanza geografica e culturale tra Francia e Belgio facilita la distribuzione del cognome, oltre a riflettere possibili movimenti migratori interni o matrimoni tra famiglie di entrambe le nazioni.

In America la presenza del cognome Limelette è praticamente inesistente, con solo 3 persone negli Stati Uniti e una in Italia, il che indica che la sua espansione fuori dall'Europa è stata limitata. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere legata a migrazioni recenti o a familiari emigrati in cerca di nuove opportunità, ma non sembra esserci una comunità significativa che porti questo cognome in quel continente.

In Svizzera, con 1 solo portatore, e in Italia, anche con 1, la presenza è quasi testimoniale, ma comunque rilevante per comprendere la dispersione del cognome in regioni vicine alla Francia e al Belgio. La distribuzione regionale conferma che Limelette è un cognome con radici prevalentemente europee, con una presenza che si mantiene nelle aree francofone e nelle comunità ad esse legate.

In termini generali, la presenza regionale del cognome riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali in Europa, soprattutto nelle aree in cui il francese è stata la lingua predominante. La dispersione negli altri continenti è minima, segno che il cognome non ha avuto una significativa espansione globale, ma resta piuttosto un tratto distintivo di alcune specifiche comunità.

Domande frequenti sul cognome Limelette

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Limelette

Attualmente ci sono circa 399 persone con il cognome Limelette in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 20,050,125 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Limelette è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Limelette è più comune in Francia, dove circa 292 persone lo portano. Questo rappresenta il 73.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Limelette sono: 1. Francia (292 persone), 2. Belgio (102 persone), 3. Stati Uniti d'America (3 persone), 4. Svizzera (1 persone), e 5. Italia (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Limelette ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 73.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.