Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Linaldi è più comune
Messico
Introduzione
Il cognome Linaldi è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 678 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Messico, Brasile, Stati Uniti, Paraguay e in misura minore in Indonesia. L'incidenza più elevata si riscontra in Messico, dove il cognome ha una presenza notevole, seguito da Brasile e Stati Uniti. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in regioni di lingua spagnola o portoghese, sebbene si osservi una presenza anche in paesi con diverse comunità di immigrati. La storia e l'origine del cognome Linaldi non sono ancora del tutto documentate, ma la sua distribuzione e le varianti ortografiche consentono di fare alcune illazioni sulla sua possibile origine ed evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Linaldi
L'analisi della distribuzione del cognome Linaldi rivela una presenza predominante in America, con particolare attenzione a Messico, Brasile e Stati Uniti. In Messico, l'incidenza raggiunge circa 627 persone, che rappresentano quasi il 92,4% del totale mondiale stimato per questo cognome. L'elevata prevalenza in Messico può essere correlata a migrazioni interne, colonizzazione o comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome per generazioni.
Il Brasile è al secondo posto per incidenza, con circa 69 persone. Sebbene in termini assoluti sia inferiore, come percentuale della popolazione totale del Paese, rappresenta una presenza significativa per un cognome non comune. La presenza in Brasile può essere collegata alle migrazioni europee o a specifiche comunità che hanno conservato il cognome nella loro genealogia.
Negli Stati Uniti il cognome Linaldi conta circa 24 persone. La presenza negli Stati Uniti può riflettere migrazioni recenti o antiche, nonché la dispersione delle famiglie che portavano il cognome dai paesi di origine. Inoltre, in Paraguay si registra un'incidenza minima, con una sola persona registrata con questo cognome, il che indica una presenza molto limitata in quella regione.
In Indonesia, infine, si registra un'incidenza di una sola persona, che può essere dovuta a casi isolati di migrazione o a registrazioni specifiche. La distribuzione globale del cognome Linaldi mostra un modello concentrato in America, con dispersione in alcuni paesi dell'Europa e dell'Asia, anche se in misura minore.
Questo modello di distribuzione può essere influenzato da migrazioni, relazioni coloniali e movimenti di popolazioni che hanno portato il cognome in diversi continenti. La predominanza nei paesi dell'America Latina suggerisce un'origine o una forte presenza nelle regioni di lingua spagnola e portoghese, sebbene la presenza negli Stati Uniti e in altri paesi indichi una dispersione più ampia attraverso diverse ondate migratorie.
Origine ed etimologia di Linaldi
Il cognome Linaldi presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine europea, forse italiana o da qualche regione dell'Europa meridionale. La desinenza "-di" è comune nei cognomi italiani, soprattutto in regioni come la Toscana, la Liguria o l'Italia settentrionale, dove sono frequenti i cognomi patronimici e toponomastici. La radice "Linal" non è comune nella lingua italiana, ma potrebbe derivare da un nome, da un luogo o da una caratteristica geografica che, nel tempo, è diventata il cognome.
Linaldi è probabilmente un cognome patronimico, derivato da un nome personale o soprannome divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. Un'altra possibilità è che abbia un'origine toponomastica, legata a un luogo specifico in Europa, il cui nome è stato trasmesso di generazione in generazione. La presenza nei paesi di lingua portoghese e spagnola suggerisce anche che il cognome potrebbe essere arrivato in America attraverso le migrazioni europee, soprattutto durante i secoli XIX e XX.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non vengono segnalate molte alterazioni, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni si può trovare come "Linaldy" o "Linaldi" con accentuazioni diverse. L'etimologia esatta non è ancora del tutto documentata, ma la struttura del cognome e la sua distribuzione geografica supportano l'ipotesi di un'origine europea, con forte influenza italiana.
Il significatoIl cognome Linaldi non è chiaramente definito nelle fonti disponibili, ma la sua possibile radice in un nome proprio o in un termine toponomastico europeo suggerisce che potrebbe avere connotazioni legate a un luogo, a una caratteristica fisica o a un attributo personale rilevante nella sua origine.
Presenza regionale
La presenza del cognome Linaldi è distribuita principalmente in America, con una forte concentrazione in Messico, che rappresenta la maggior parte dell'incidenza globale. L'elevata prevalenza in Messico potrebbe essere dovuta alle migrazioni europee, soprattutto italiane o spagnole, che arrivarono nel XIX e XX secolo, stabilendosi in diverse regioni del paese e trasmettendo il cognome ai loro discendenti.
In Brasile sono significative anche le presenze che potrebbero essere legate all'immigrazione europea, in particolare italiana e portoghese, che si stabilirono nel Paese e contribuirono alla formazione di comunità con cognomi di origine europea. L'incidenza negli Stati Uniti riflette la migrazione delle famiglie europee, che portavano il cognome in cerca di nuove opportunità nel continente americano.
In misura minore, in Paraguay e Indonesia, la presenza del cognome Linaldi è quasi aneddotica, con segnalazioni isolate. Ciò può essere dovuto a migrazioni specifiche, matrimoni internazionali o particolari registrazioni di individui che hanno portato il cognome in questi paesi. La dispersione nei diversi continenti mostra come le migrazioni e gli spostamenti delle popolazioni abbiano contribuito alla distribuzione del cognome nelle diverse regioni del mondo.
In sintesi, il cognome Linaldi mostra un modello di distribuzione che riflette la sua possibile origine europea, con una forte presenza nei paesi dell'America Latina e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti. La dispersione geografica indica anche che, sebbene non sia un cognome molto diffuso a livello mondiale, è riuscito a mantenersi in diverse regioni grazie alle migrazioni e ai legami familiari che si sono stabiliti nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Linaldi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Linaldi