Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Lamolda è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Lamolda è un cognome raro che, pur non avendo una presenza massiccia in tutto il mondo, ha un'incidenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Spagna e Argentina. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 198 persone con questo cognome, con una presenza notevole in questi due paesi. La distribuzione geografica e la storia del cognome riflettono modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione in diverse regioni.
Il cognome Lamolda, dal canto suo, non è tra i più frequenti nei primati mondiali, ma la sua presenza nei paesi di lingua spagnola indica un'origine che potrebbe essere legata a radici spagnole o a migrazioni dalla penisola verso l'America. La storia ed il significato del cognome, pur non ampiamente documentati, fanno pensare ad una possibile origine toponomastica o legata a qualche caratteristica geografica o familiare. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Lamolda, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Lamolda
Il cognome Lamolda ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con una maggiore incidenza nei paesi di lingua spagnola. Secondo i dati, in totale ci sono circa 198 persone con questo cognome nel mondo. La maggior parte di queste persone risiedono in Spagna e Argentina, paesi che sono le principali fonti di presenza del cognome.
In Spagna l'incidenza è significativa, con un numero che raggiunge diverse decine di persone, il che indica che il cognome ha radici profonde nella penisola iberica. Notevole è anche la presenza in Argentina, con un numero simile di persone che portano questo cognome, riflettendo gli storici movimenti migratori tra i due paesi, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie spagnole emigrarono in Argentina in cerca di migliori opportunità.
In misura minore, i casi si registrano in altri paesi dell'America Latina, anche se con numeri molto più bassi. L'incidenza in Argentina, ad esempio, è di circa 1 persona, il che potrebbe indicare che il cognome è molto raro in quel Paese, ma comunque presente. La distribuzione in altri paesi è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che il cognome abbia origine e presenza principalmente nella penisola iberica e in alcuni paesi del Sud America.
Questo modello di distribuzione può essere spiegato dai movimenti migratori storici, in particolare dall'emigrazione spagnola in America durante il XIX e il XX secolo. La dispersione del cognome in questi paesi riflette le rotte migratorie e le comunità di origine spagnola che si stabilirono in diverse regioni del continente americano.
Rispetto ad altri cognomi, Lamolda non ha un'ampia distribuzione globale, ma la sua presenza in paesi specifici rivela una storia di migrazioni e insediamenti che merita di essere studiata in modo più approfondito per comprenderne le radici e l'evoluzione.
Origine ed etimologia del cognome Lamolda
Il cognome Lamolda sembra avere un'origine toponomastica, probabilmente legata ad un luogo geografico della penisola iberica. La struttura del cognome, che combina elementi che potrebbero essere legati a toponimi o caratteristiche del territorio, suggerisce che la sua origine sia legata a una specifica località o regione della Spagna.
La componente "Lamo" del cognome potrebbe essere correlata a termini antichi o toponimi della penisola, mentre "lda" potrebbe essere una desinenza che indica provenienza o appartenenza. Tuttavia, non esistono documenti chiari che spieghino con precisione l'esatto significato del cognome, rendendo la sua etimologia in parte speculativa.
È possibile che Lamolda sia una variante di un cognome toponomastico che ha subito nel tempo modifiche ortografiche, adattandosi a diversi dialetti o regioni. Varianti ortografiche simili potrebbero includere forme come Lamolda, Lamolda o anche varianti con cambiamenti nella desinenza, a seconda della regione e dell'epoca.
Per quanto riguarda il significato non esiste un'interpretazione definitiva, ma potrebbe essere correlato ad un luogo chiamato "Lamo" o simili, oppure a qualche caratteristica geografica o familiare rilevante per chi all'epoca adottò questo cognome. La storia del cognome, quindi, è legata alla storia locale di alcune regioni della Spagna, e la sua dispersione in altri paesi è dovuta alle migrazioni e agli spostamenti delle popolazioni.
In sintesi Lamolda è un cognome probabileorigine toponomastica nella penisola iberica, con varianti ortografiche che riflettono la sua evoluzione nel tempo e il suo adattamento alle diverse regioni e dialetti. Il suo significato esatto non è ancora del tutto definito, ma la sua storia è chiaramente legata alla geografia e alle comunità in cui fu inizialmente insediato.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Lamolda in diverse regioni del mondo rivela che il suo impatto è principalmente in Europa e America Latina. In Europa la maggiore concentrazione si registra in Spagna, dove il cognome ha profonde radici storiche e culturali. L'incidenza in Spagna è significativa, con diverse decine di persone che portano questo cognome, il che indica che probabilmente ha avuto origine in qualche regione specifica del paese.
In America Latina, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la presenza del cognome Lamolda, anche se in numeri molto bassi, con circa una persona registrata. L'immigrazione spagnola in Argentina nel XIX e XX secolo spiega in parte la presenza di cognomi come Lamolda in quel paese. La dispersione in altri paesi dell'America Latina è minima, riflettendo un modello migratorio limitato o una presenza residua di famiglie che hanno conservato il cognome nei loro discendenti.
In Nord America, in Asia o in altre regioni non si hanno testimonianze significative del cognome Lamolda, il che conferma che la sua distribuzione è piuttosto ristretta e localizzata principalmente nei paesi di lingua spagnola. La presenza in questi paesi può essere dovuta a recenti migrazioni o a specifici legami familiari, ma in generale il cognome non ha una presenza rilevante in quelle regioni.
In termini di modelli migratori, il cognome Lamolda può essere considerato un esempio di come le comunità spagnole abbiano portato i loro cognomi in America, stabilendosi in paesi diversi e trasmettendo il loro patrimonio culturale e familiare attraverso le generazioni. La dispersione geografica riflette, in parte, la storia della colonizzazione, dell'emigrazione e delle migrazioni interne nei paesi di lingua spagnola.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Lamolda è chiaramente segnata dalla sua origine nella penisola iberica e dalla sua successiva dispersione nei paesi dell'America Latina, principalmente Argentina e Spagna. La distribuzione limitata in altre regioni rafforza l'idea che si tratti di un cognome con radici specifiche e una storia migratoria che può ancora essere oggetto di ricerca per comprenderne meglio l'evoluzione e il significato.
Domande frequenti sul cognome Lamolda
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lamolda