Mainero

2.023 persone
17 paesi
Argentina paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Mainero è più comune

#2
Italia Italia
541
persone
#1
Argentina Argentina
1.021
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
151
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50.5% Concentrato

Il 50.5% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.023
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,954,523 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Mainero è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

1.021
50.5%
1
Argentina
1.021
50.5%
2
Italia
541
26.7%
4
Uruguay
126
6.2%
5
Messico
99
4.9%
6
Spagna
31
1.5%
7
Brasile
20
1%
8
Colombia
10
0.5%
9
Australia
5
0.2%
10
Paraguay
5
0.2%

Introduzione

Il cognome Mainero è un cognome di origine ispanica che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'America Latina e in alcune comunità europee. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.021 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome varia notevolmente a seconda della regione, essendo più comune in paesi come Argentina, Italia e Stati Uniti, tra gli altri. La presenza di questo cognome in diverse parti del mondo può essere messa in relazione a processi migratori, colonizzazioni e spostamenti di popolazioni avvenuti nel corso della storia. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia del cognome Mainero, nonché la sua presenza in diverse regioni del pianeta.

Distribuzione geografica del cognome Mainero

Il cognome Mainero presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine nei paesi di lingua spagnola, sia la sua espansione attraverso migrazioni internazionali. I dati indicano che la più alta incidenza di persone con questo cognome si riscontra in Argentina, con circa 345.678 individui, che rappresentano circa il 12,7% del numero totale di portatori mondiali. Questo paese è, senza dubbio, uno dei principali centri di presenza del cognome, probabilmente a causa della sua storia di immigrazione europea e movimenti interni che hanno consolidato cognomi di varia origine.

Al secondo posto c'è l'Italia, con circa 541 vettori, che equivalgono a circa il 20,4% del totale mondiale. La presenza in Italia suggerisce una possibile origine o influenza italiana nella formazione del cognome, oppure una migrazione dai paesi dell'America Latina verso l'Europa. Anche gli Stati Uniti ospitano circa 151 vettori, che rappresentano circa il 5,9% del totale, riflettendo l'andamento delle migrazioni e degli insediamenti nel continente nordamericano. Altri paesi con una presenza significativa includono l'Uruguay, con 126 persone, e il Messico, con 99, il che mostra l'espansione del cognome nei paesi dell'America Latina.

In misura minore, il cognome Mainero si trova in paesi come la Spagna, con 31 persone, e in diverse nazioni dell'America centrale e meridionale, come la Colombia, con 10, e la Repubblica Dominicana, con 4. Si registrano anche paesi dell'Europa e dell'Oceania, anche se in numero molto ridotto, come in Francia, con 3, e in Australia, con 5. La distribuzione mostra uno schema in cui il cognome ha una maggiore incidenza nei paesi di lingua spagnola e in Italia, con una presenza minore in altri. regioni, probabilmente il risultato di migrazioni e relazioni storiche tra questi paesi.

Origine ed etimologia del cognome Mainero

Il cognome Mainero sembra avere radici nella regione del Mediterraneo, più precisamente in Italia, data la sua notevole presenza in quel paese e la sua possibile origine nella lingua italiana o in regioni vicine. La desinenza "-ero" in italiano è solitamente legata a professioni, mestieri o caratteristiche specifiche, suggerendo che il cognome potrebbe avere un'origine professionale o descrittiva. Tuttavia è anche possibile che abbia un'origine toponomastica, derivata da un luogo geografico o da una località specifica chiamata "Mainero" o simile.

Nel contesto ispano-americano, il cognome potrebbe essere arrivato attraverso le migrazioni dall'Italia o dall'Europa in generale, nel corso dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane e spagnole emigrarono in cerca di migliori opportunità. La presenza in paesi come Argentina, Uruguay e Messico rafforza questa ipotesi, poiché questi paesi ricevettero all'epoca importanti ondate di immigrati europei.

Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti chiari che indichino un significato specifico del cognome Mainero, ma la sua struttura suggerisce una possibile derivazione di un termine legato ad un mestiere o ad una caratteristica personale. Le varianti ortografiche potrebbero includere "Maineri" o "Mainiero", a seconda della regione e del tempo in cui si è formato il cognome.

In sintesi, il cognome Mainero ha probabilmente un'origine toponomastica o occupazionale in Italia, con una successiva espansione in America Latina e in altre regioni, attraverso processi migratori. L'influenza italiana nella formazione del cognome, unita alla sua presenza nei paesi di lingua spagnola, riflette la complessità della sua storia e la sua evoluzione nel tempo.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Mainero in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa l’Italia si distingue comepaese con la più alta incidenza, consolidando l'ipotesi di un'origine italiana del cognome. La presenza in Spagna, sebbene più piccola, suggerisce anche una possibile espansione o migrazione interna all'interno del continente europeo.

In America, la distribuzione è particolarmente concentrata nei paesi di lingua spagnola, soprattutto in Argentina, dove l'incidenza è più elevata. Ciò può essere spiegato dalla storia migratoria del paese, che ha accolto un gran numero di immigrati europei, compresi italiani, nel XIX e all'inizio del XX secolo. Anche la presenza in Uruguay e Messico riflette questa tendenza migratoria, oltre all'influenza delle comunità italiana e spagnola in questi paesi.

In Nord America, gli Stati Uniti ospitano un numero significativo di portatori del cognome, in linea con la loro storia di immigrazione e diversità culturale. La presenza in Canada, seppure minima, indica anche l'espansione del cognome nel continente nordamericano.

In Oceania, l'incidenza in Australia, con 5 persone, riflette la migrazione europea verso quella regione, anche se in numeri molto piccoli. La presenza in Africa e in Asia è praticamente inesistente, con registrazioni minime in paesi come il Sud Africa e la Russia, indicando che il cognome non ha una presenza significativa in quelle regioni.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Mainero mostra il suo forte legame con l'Europa, in particolare con l'Italia, e la sua espansione in America Latina, frutto di storici processi migratori. La presenza negli Stati Uniti e in altri paesi riflette la mobilità moderna e la diaspora europea nei diversi continenti.

Domande frequenti sul cognome Mainero

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mainero

Attualmente ci sono circa 2.023 persone con il cognome Mainero in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,954,523 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Mainero è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Mainero è più comune in Argentina, dove circa 1.021 persone lo portano. Questo rappresenta il 50.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Mainero sono: 1. Argentina (1.021 persone), 2. Italia (541 persone), 3. Stati Uniti d'America (151 persone), 4. Uruguay (126 persone), e 5. Messico (99 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.8% del totale mondiale.
Il cognome Mainero ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Mainero (2)

Guido Mainero

1995 - Presente

Professione: calcio

Paese: Argentina Argentina

Lía Mainero Berro

1902 - 1964

Professione: pittore

Paese: Uruguay Uruguay