Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mallarini è più comune
Uruguay
Introduzione
Il cognome Mallarini è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 194 persone con questo cognome in Uruguay, 158 in Italia, 75 in Argentina, e piccole incidenze in altri paesi come Regno Unito, Stati Uniti, Brasile, Bielorussia, Canada e Spagna. La distribuzione di questo cognome rivela interessanti modelli di migrazione e insediamento, che riflettono movimenti storici e culturali che hanno portato alla sua presenza in diversi continenti.
Il cognome Mallarini, dal canto suo, non ha una storia ampiamente diffusa nella letteratura genealogica, ma la sua distribuzione geografica suggerisce radici in Europa, precisamente in Italia, e una successiva espansione in America Latina e in altri paesi. La presenza in Italia, con una notevole incidenza, indica una probabile origine in quel paese, mentre la sua presenza in Uruguay e Argentina indica processi migratori europei, in particolare durante i secoli XIX e XX. Successivamente verranno analizzati in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e il significato di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Mallarini
L'analisi della distribuzione del cognome Mallarini rivela una notevole concentrazione in Italia e Uruguay, con incidenze significative in questi paesi. In Italia, con 158 abitanti, rappresenta una presenza importante, suggerendo un'origine italiana del cognome. L'incidenza in Uruguay, con 194 persone, supera addirittura quella dell'Italia, il che indica una forte presenza in quel paese sudamericano, probabilmente il risultato delle migrazioni italiane nel XIX e all'inizio del XX secolo.
Anche l'Argentina mostra una presenza considerevole, con 75 persone, riflettendo la tendenza migratoria italiana verso quel Paese, che era una delle principali destinazioni degli immigrati europei nella regione. L'incidenza nei paesi di lingua inglese, come il Regno Unito (5 persone) e gli Stati Uniti (4 persone), sebbene molto inferiore, indica che alcuni portatori del cognome sono emigrati o si sono stabiliti in questi paesi in tempi recenti o su scala minore.
In Brasile, con un'incidenza di 1 persona, e in Bielorussia, Canada e Spagna, con la stessa incidenza, la presenza del cognome è molto scarsa, ma significativa in termini di dispersione globale. La distribuzione suggerisce che, sebbene il cognome abbia radici europee, la sua espansione verso altri continenti è stata limitata, probabilmente attraverso le migrazioni e le diaspore europee nei secoli XIX e XX.
Il modello di distribuzione riflette, in larga misura, i movimenti migratori europei verso l'America durante i secoli XIX e XX, in particolare dall'Italia verso paesi dell'America Latina come Uruguay e Argentina. La presenza nei paesi anglosassoni e in Brasile potrebbe essere collegata anche a successive migrazioni o spostamenti di persone in cerca di lavoro e opportunità economiche.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Mallarini mostra una forte presenza in Italia e Uruguay, con una presenza significativa in Argentina, e una minore dispersione in altri paesi, riflettendo modelli storici di migrazione e insediamento che hanno contribuito all'espansione di questo cognome in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Mallarini
Il cognome Mallarini ha un'origine che, per schemi di distribuzione e caratteristiche linguistiche, risulta essere di radice italiana. La desinenza "-ini" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, dove sono comuni i suffissi diminutivi e patronimici. Questi suffissi indicano solitamente l'appartenenza a una famiglia o una relazione con un antenato e, in molti casi, derivano da nomi propri o antichi soprannomi.
La possibile origine del cognome Mallarini potrebbe essere legata ad un nome di persona, come "Mallarino" o "Mallarino", che a sua volta potrebbe derivare da un nome proprio o da un soprannome. La radice "Mallar-" potrebbe essere collegata a un termine descrittivo o a un nome di luogo, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'etimologia specifica. Tuttavia, la presenza in Italia e la struttura del cognome suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico, indicante l'appartenenza ad una famiglia originaria di un luogo determinato o imparentata con un antenato così nominato.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Mallarini, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto con caratteri diversisuffissi o in forme abbreviate nei documenti storici. La coerenza ortografica in Italia e nei paesi d'origine indica che il cognome ha mantenuto nel tempo la sua forma originaria, anche se nelle migrazioni verso altri paesi possono essersi verificate alcune variazioni dovute ad adattamenti fonetici o errori di trascrizione.
Il contesto storico del cognome suggerisce che la sua origine risale ai tempi in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi in Italia, probabilmente nel Medioevo o nel Rinascimento, quando le famiglie iniziarono ad adottare nomi che riflettevano il loro lignaggio, occupazione o luogo di origine. L'espansione del cognome nei secoli successivi, soprattutto durante i movimenti migratori europei, consolidò la sua presenza in America e in altre regioni.
In breve, sebbene non esista una storia ampiamente documentata del cognome Mallarini, la sua struttura e distribuzione fanno pensare ad un'origine italiana, con radici nella tradizione patronimica o toponomastica, e ad una storia che si è diffusa attraverso migrazioni familiari in diversi continenti.
Presenza regionale
Il cognome Mallarini presenta una distribuzione che riflette modelli migratori storici e culturali nei diversi continenti. In Europa, soprattutto in Italia, la sua presenza è la più significativa, con 158 persone, il che indica un'origine consolidata in quella regione. La forte incidenza in Italia fa pensare che le radici familiari e la storia più antica del cognome si trovino lì.
In America Latina, Uruguay e Argentina sono i paesi in cui il cognome è più presente, rispettivamente con 194 e 75 persone. L’incidenza in questi paesi è il risultato delle massicce migrazioni italiane nel corso dei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche. La presenza in Uruguay, in particolare, supera quella dell'Italia, il che potrebbe indicare che la famiglia o le famiglie originarie di Mallarini vi si stabilirono in numero maggiore, consolidando la loro presenza in quella nazione.
In Nord America, l'incidenza è molto più bassa, con 4 persone negli Stati Uniti e 5 nel Regno Unito. Ciò riflette la migrazione più recente o dispersa, possibilmente legata al lavoro o ai movimenti familiari negli ultimi tempi. La presenza in Canada, con un'unica incidenza, indica anche una limitata dispersione in quella regione.
In Brasile, con una sola persona registrata, e in Bielorussia, con un'altra, la presenza del cognome è marginale, ma significativa in termini di dispersione globale. La presenza in questi paesi può essere correlata a migrazioni specifiche o movimenti familiari isolati.
In Spagna, con un'incidenza di una sola persona, il cognome è praticamente inesistente, anche se la sua presenza nei paesi di lingua spagnola come Uruguay e Argentina riflette l'influenza dell'emigrazione europea nella regione. La distribuzione del cognome Mallarini nei diversi continenti mostra come le migrazioni europee, in particolare quelle italiane, abbiano contribuito ad espandere questo cognome oltre le sue radici originarie.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Mallarini mostra una chiara concentrazione in Italia e nei paesi dell'America Latina, soprattutto Uruguay e Argentina, con una minore dispersione negli altri paesi. Questi modelli riflettono la storia migratoria europea e le connessioni culturali che hanno portato all'espansione di questo cognome in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Mallarini
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mallarini