Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Obino è più comune
Kenya
Introduzione
Il cognome Obino è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 2.656 persone con questo cognome in tutto il pianeta, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza globale riflette una presenza notevole nei paesi dell’America, dell’Europa e dell’Asia, con particolare enfasi su alcuni paesi dove la sua prevalenza è più elevata. Tra i paesi con l’incidenza più elevata figurano, tra gli altri, Kenya, Giappone, Italia, Francia e Brasile. La distribuzione geografica del cognome Obino rivela modelli migratori e culturali che possono essere legati a movimenti storici, colonizzazioni o migrazioni interne. Inoltre, la sua origine ed etimologia offrono indizi sulla sua possibile radice, sia essa in termini patronimici, toponomastici o legati ad occupazioni o caratteristiche fisiche. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale del cognome Obino, fornendo una visione completa e fondata della sua storia e dell'attualità.
Distribuzione geografica del cognome Obino
Il cognome Obino ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in diversi continenti e paesi, con un'incidenza che varia sensibilmente a seconda delle regioni. La più alta concentrazione di persone con questo cognome si riscontra in Africa, in particolare in Kenya, dove l'incidenza raggiunge 2.656 persone, che rappresentano la percentuale maggiore del totale mondiale. Questi dati indicano che in Kenya il cognome Obino è relativamente comune, forse legato a comunità specifiche o a una particolare storia migratoria in quella regione.
In Asia, il Giappone si distingue con 903 persone che portano il cognome Obino, suggerendo una presenza notevole nella cultura giapponese. L'incidenza in Giappone potrebbe essere legata alle migrazioni interne o all'adozione del cognome in determinati contesti culturali. Anche l'Italia presenta un'incidenza significativa con 575 persone, il che potrebbe indicare un'origine europea del cognome oppure una dispersione attraverso movimenti migratori verso l'America e altre regioni.
In Europa, Francia e Brasile mostrano un'incidenza rispettivamente di 214 e 193 persone, riflettendo la presenza del cognome nelle comunità francofone e latinoamericane. L'incidenza in Francia può essere collegata alle migrazioni dall'Italia o ai collegamenti storici con altri paesi europei. Il Brasile, dal canto suo, presenta una comunità significativa, probabilmente il risultato delle migrazioni italiane o di altri movimenti europei verso il Sud America.
In America, anche paesi come l'Argentina, con 61 abitanti, mostrano la presenza del cognome, anche se in misura minore rispetto ad altri paesi. In altri continenti, come Oceania e Sud Africa, si registrano incidenze minori, ma che contribuiscono alla dispersione globale del cognome. La distribuzione riflette i modelli storici di migrazione, colonizzazioni e movimenti di popolazione che hanno portato il cognome Obino in diverse parti del mondo.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Obino rivela una presenza diversificata, con notevoli concentrazioni in Kenya, Giappone, Italia, Francia e Brasile. La dispersione nei diversi continenti indica un modello di migrazione e insediamento che può essere collegato a movimenti storici, economici o culturali, arricchendone così la storia e il significato nelle diverse comunità.
Origine ed etimologia di Obino
Il cognome Obino, pur non avendo una storia ampiamente documentata nei registri tradizionali, presenta indizi che permettono di esplorarne la possibile origine e il significato. La distribuzione geografica del cognome, con presenza in paesi come l'Italia, il Giappone e le regioni africane, suggerisce che la sua radice possa essere multiforme, combinando influenze di culture e lingue diverse.
Un'ipotesi plausibile è che Obino abbia un'origine toponomastica o patronimica. Nel caso dell'Italia, molti cognomi che terminano in "-ino" sono diminutivi o derivazioni di nomi o luoghi, il che potrebbe indicare che Obino derivi da un nome proprio o da un luogo specifico. La desinenza "-ino" in italiano di solito ha un carattere diminutivo o affettivo, suggerendo che il cognome potrebbe essere nato come un modo per riferirsi a qualcuno piccolo, giovane o imparentato con un luogo particolare.
In Giappone la presenza del cognome Obino potrebbe essere legata ad adattamenti fonetici o traslitterazioni di cognomi tradizionali, o anche all'adozione di nomi che suonano simili a termini locali. L'etimologia in questo contesto può essere diversa,legati alla fonetica e alle tradizioni di denominazione giapponesi.
In Africa, soprattutto in Kenya, la presenza del cognome può essere legata a migrazioni o scambi culturali, o anche all'adozione di cognomi in comunità specifiche. L'etimologia in questi casi può essere diversa, eventualmente legata a lingue locali o adattamenti di nomi stranieri.
In generale, il cognome Obino potrebbe avere un'origine europea, nello specifico italiana, dato il suo modello fonetico e la presenza in paesi con una storia di migrazione italiana. L'influenza della desinenza "-ino" rafforza questa ipotesi. Tuttavia, la sua presenza in Giappone e in Africa indica che potrebbe anche essere stato adottato o adattato in diversi contesti culturali, arricchendone la storia e il significato.
In sintesi, sebbene non esista una storia definitiva e universalmente accettata sull'origine del cognome Obino, le prove suggeriscono una possibile origine italiana, con varianti e adattamenti in diverse regioni del mondo. L'etimologia può essere collegata a diminutivi, toponimi o caratteristiche personali, riflettendo la diversità culturale e migratoria che ha contribuito alla sua dispersione globale.
Presenza regionale e modelli per continente
L'analisi della presenza del cognome Obino per continenti rivela modelli interessanti che riflettono la storia delle migrazioni e degli insediamenti umani. In Africa, soprattutto in Kenya, l'incidenza di 2.656 persone indica che il cognome ha una presenza significativa in quella regione, forse legata a comunità specifiche o movimenti migratori interni. La presenza africana può essere legata a scambi storici o all'espansione di comunità con radici in altre parti del mondo.
In Asia, il Giappone si distingue con 903 persone, suggerendo che il cognome sia stato adottato o adattato nella cultura giapponese, forse attraverso la migrazione o gli scambi culturali. La presenza in Giappone potrebbe essere legata anche alla romanizzazione di cognomi stranieri o all'adozione di nomi simili in specifici contesti storici.
L'Europa, con Italia e Francia come principali rappresentanti, mostra un'incidenza combinata di circa 789 persone. Particolarmente rilevante è la presenza in Italia, con 575 persone, che potrebbe indicare un'origine europea del cognome. L'incidenza in Francia, con 214 persone, potrebbe essere correlata alle migrazioni dall'Italia o ai collegamenti storici tra i due paesi.
Anche l'America, in particolare Argentina e Brasile, presenta la presenza del cognome, anche se in misura minore. L'Argentina, con 61 persone, riflette la migrazione europea verso il Sud America, soprattutto nei paesi con forte influenza italiana e spagnola. Anche il Brasile, con 193 persone, mostra una comunità significativa, probabilmente frutto delle migrazioni italiane ed europee in generale.
In Nord America l'incidenza è più bassa, con gli Stati Uniti che registrano 13 persone con il cognome Obino. Ciò può indicare una presenza residua o recente, legata a migrazioni più recenti o a comunità specifiche.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Obino riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni e movimenti culturali. La concentrazione in Africa e Asia, insieme alla presenza in Europa e America, mostra un modello di dispersione che può essere collegato a diversi contesti storici, economici e sociali. La distribuzione geografica suggerisce inoltre che il cognome sia stato adottato e adattato in varie culture, arricchendo la sua storia e il suo significato in diverse comunità in tutto il mondo.
Domande frequenti sul cognome Obino
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Obino