Palacino

932 persone
17 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Palacino è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
182
persone
#1
Italia Italia
373
persone
#3
Spagna Spagna
142
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
40% Moderato

Il 40% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

932
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,583,691 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Palacino è più comune

Italia
Paese principale

Italia

373
40%
1
Italia
373
40%
2
Stati Uniti d'America
182
19.5%
3
Spagna
142
15.2%
4
Colombia
132
14.2%
5
Venezuela
29
3.1%
6
Argentina
24
2.6%
7
Ecuador
15
1.6%
8
Messico
9
1%
9
Costa Rica
8
0.9%
10
Germania
4
0.4%

Introduzione

Il cognome Palacino è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità europee. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 373 persone con questo cognome in Italia, 142 in Spagna, 132 in Colombia e 182 negli Stati Uniti, tra gli altri paesi. La distribuzione mondiale indica che, sebbene la sua incidenza non raggiunga cifre massicce, la sua presenza è chiaramente marcata in alcuni paesi, principalmente in Europa e in America. La presenza in paesi come Italia, Stati Uniti, Spagna, Colombia e Venezuela riflette modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla dispersione del cognome nel tempo. Inoltre il cognome Palacino può avere radici storiche ed etimologiche che ne arricchiscono il significato e la storia familiare, legate ad aspetti geografici, patronimici o culturali.

Distribuzione geografica del cognome Palacino

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Palacino rivela una notevole presenza in diverse regioni del mondo, con una significativa concentrazione in Europa e America. In Italia l'incidenza raggiunge le 373 persone, essendo il Paese con il maggior numero di portatori del cognome, il che suggerisce una possibile origine europea o una forte presenza nelle comunità italiane. Anche la Spagna, con 142 persone, mostra una presenza significativa, che potrebbe essere collegata alla storia della migrazione e della colonizzazione in America e in altre regioni di lingua spagnola.

In America, paesi come Colombia (132 persone), Venezuela (29), Argentina (24) ed Ecuador (15) mostrano una notevole dispersione del cognome, riflettendo i modelli migratori dall'Europa all'America nei secoli passati. La presenza in Messico, con 9 persone, e in Costa Rica, con 8, indica anche che il cognome è arrivato e si è affermato in diverse comunità latinoamericane.

Negli Stati Uniti, con 182 persone, il cognome Palacino è presente nelle comunità ispaniche e migranti, consolidando la sua presenza nel continente americano. L'incidenza in paesi europei come Germania (4), Portogallo (4), Francia (3), e in altri paesi come Canada, Svizzera e Regno Unito, seppure inferiore, mostra la dispersione del cognome in diversi contesti culturali e migratori.

Questo modello di distribuzione può essere spiegato da vari fattori storici, come le migrazioni europee in America nei secoli XIX e XX, nonché dalle relazioni culturali e coloniali che hanno favorito la presenza di cognomi di origine europea in America Latina. L'incidenza in Italia e nei paesi di lingua spagnola riflette anche possibili radici etimologiche e culturali che hanno contribuito all'espansione del cognome attraverso le generazioni.

Origine ed etimologia del Palacino

Il cognome Palacino ha un'origine che sembra legata alla toponomastica o ad un termine legato a luoghi geografici europei, soprattutto in Italia e Spagna. La radice "Palacino" potrebbe derivare dalla parola "palazzo" o "palacium", che in latino significa "palazzo" o "palazzo". Ciò fa pensare che in origine il cognome potesse essere un toponimo o un nome associato a persone che abitavano nei pressi di un palazzo, o che erano legate ad una residenza signorile.

Un'altra possibile interpretazione è che il cognome sia un patronimico, derivato da un nome o da un soprannome che si riferiva a caratteristiche fisiche, sociali o professionali. La desinenza "-ino" in italiano e in alcuni dialetti spagnoli solitamente indica appartenenza o relazione, quindi Palacino potrebbe significare "appartenente al palazzo" o "colui che vive vicino al palazzo".

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Palacino, Palacino, o anche adattamenti in diverse regioni. L'etimologia suggerisce un'origine nella penisola iberica o in Italia, dove sono comuni cognomi legati a luoghi ed edifici signorili.

Storicamente il cognome può essere legato a famiglie nobili o di alto rango che risiedevano in palazzi o castelli, oppure a comunità che prendevano il nome da un luogo di rilievo. La presenza in Italia e nei paesi di lingua spagnola rafforza l'ipotesi di un'origine europea, con successive migrazioni verso l'America, dove il cognome si consolidò in diverse comunità.

Presenza regionale

Il cognome Palacino mostra una distribuzione che attraversa diversi continenti, con particolarità in ogni regione. In Europa, Italia e Spagna sono i paesi con la più alta incidenza, a testimonianza di una possibile origine europea del cognome. Le presenze in Italia, con 373persone, indica che potrebbe avere radici nelle regioni italiane, dove sono comuni cognomi legati a luoghi ed edifici. L'incidenza in Spagna, con 142 persone, suggerisce anche un'origine nella penisola iberica, con possibili collegamenti storici e culturali con l'Italia.

In America, la presenza del cognome è significativa in paesi come Colombia (132), Argentina (24), Ecuador (15) e Venezuela (29). La dispersione in questi paesi può essere spiegata dalle migrazioni europee, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane e spagnole emigrarono in America in cerca di nuove opportunità. L'incidenza in paesi come Colombia e Venezuela riflette l'integrazione del cognome nelle comunità latinoamericane, dove è stato trasmesso di generazione in generazione.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 182 persone con il cognome Palacino, principalmente nelle comunità ispaniche e migranti. La presenza in Canada, seppur minore, indica anche l'espansione del cognome in diversi contesti migratori. In Europa, oltre a Italia e Spagna, si registrano casi in Germania, Portogallo, Francia, Svizzera e Regno Unito, anche se su scala minore, il che mostra una dispersione più recente o meno concentrata.

In Africa e Oceania la presenza del cognome Palacino è praticamente inesistente o molto scarsa, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia legata principalmente all'Europa e all'America. La dispersione geografica del cognome riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali che ne hanno favorito l'insediamento in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Palacino

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Palacino

Attualmente ci sono circa 932 persone con il cognome Palacino in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,583,691 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Palacino è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Palacino è più comune in Italia, dove circa 373 persone lo portano. Questo rappresenta il 40% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Palacino sono: 1. Italia (373 persone), 2. Stati Uniti d'America (182 persone), 3. Spagna (142 persone), 4. Colombia (132 persone), e 5. Venezuela (29 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92.1% del totale mondiale.
Il cognome Palacino ha un livello di concentrazione moderato. Il 40% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.