Papenburg

505 persone
9 paesi
Germania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Papenburg è più comune

#2
Paesi Bassi Paesi Bassi
137
persone
#1
Germania Germania
277
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
45
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
54.9% Concentrato

Il 54.9% delle persone con questo cognome vive in Germania

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

505
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 15,841,584 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Papenburg è più comune

Germania
Paese principale

Germania

277
54.9%
1
Germania
277
54.9%
2
Paesi Bassi
137
27.1%
4
Canada
23
4.6%
5
Brasile
17
3.4%
6
Australia
3
0.6%
7
Svizzera
1
0.2%
8
Inghilterra
1
0.2%
9
Nuova Zelanda
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Papenburg è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e Nord America. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 277 persone con questo cognome, distribuite principalmente in Germania, Paesi Bassi, Stati Uniti, Canada, Brasile, Australia, Svizzera, Inghilterra e Nuova Zelanda. L'incidenza varia notevolmente tra questi paesi, essendo più comune in Germania e nei Paesi Bassi, dove la sua presenza si è consolidata nel corso dei secoli. La distribuzione geografica e la storia del cognome riflettono flussi migratori, influenze culturali e radici toponomastiche che ne arricchiscono il significato e l'origine. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Papenburg, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa e fondata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Papenburg

Il cognome Papenburg ha una distribuzione geografica che rivela le sue forti radici in Europa, in particolare in Germania e nei Paesi Bassi. Con un'incidenza di 277 persone nel mondo, la concentrazione più alta si riscontra in questi paesi, dove storia e cultura hanno favorito la conservazione di questo cognome. In Germania la presenza del cognome è notevole, con un'incidenza che riflette la sua probabile origine in specifiche regioni del Paese, eventualmente legata a località o toponimi simili. Anche i Paesi Bassi mostrano una presenza significativa, con 137 persone, suggerendo che il cognome potrebbe aver avuto origine o essersi consolidato in questa regione, data la sua vicinanza culturale e geografica con la Germania.

Negli Stati Uniti il cognome Papenburg conta 45 persone, il che indica una presenza minore ma significativa, probabilmente frutto delle migrazioni europee nei secoli XIX e XX. Il Canada, con 23 abitanti, riflette modelli simili di migrazione e insediamento. In Brasile, con 17 persone, la presenza del cognome può essere collegata ai movimenti migratori europei, in particolare di origine tedesca e olandese, avvenuti nel XIX e all'inizio del XX secolo. L'Australia, con 3 persone, e la Nuova Zelanda, con 1, rappresentano le comunità di emigranti europei che portarono il cognome in Oceania.

In Svizzera, Inghilterra e altri paesi, la presenza del cognome è quasi insignificante, con solo 1 persona ciascuno, ma questi dati riflettono la dispersione del cognome in contesti di migrazione e diaspora europea. La distribuzione mostra un chiaro modello di concentrazione in Europa, con una minore dispersione in America e Oceania, risultato di movimenti migratori storici e contemporanei.

Questo modello di distribuzione può essere spiegato anche dalle migrazioni interne e dalle relazioni culturali tra paesi vicini, che hanno facilitato la conservazione e la trasmissione del cognome attraverso le generazioni. La prevalenza nei paesi con una storia di migrazione europea verso l'America e l'Oceania conferma l'influenza di questi movimenti sulla dispersione del cognome Papenburg nel mondo.

Origine ed etimologia di Papenburg

Il cognome Papenburg ha un'origine che sembra essere strettamente legata alla toponomastica, nello specifico a località geografiche della Germania e dei Paesi Bassi. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione del nome da una località chiamata Papenburg, città dello stato della Bassa Sassonia, in Germania. La desinenza "-burg" in tedesco e olandese indica generalmente una fortezza, una città o un luogo fortificato, il che rafforza l'ipotesi che il cognome sia toponomastico, derivato dall'identificazione di una famiglia o di un casato che risiedeva o aveva legami con quella località.

Il nome stesso "Papenburg" potrebbe avere radici in termini storici o culturali. La parola "Papen" in tedesco potrebbe essere correlata a "papas" (papi in spagnolo), ma in contesti storici potrebbe anche riferirsi a termini antichi relativi a chierici o figure religiose, poiché "Pape" in tedesco significa "Papa". Tuttavia, nel contesto della località, è molto probabile che il nome abbia un'origine toponomastica, legata alla storia e alla geografia della regione.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come "Papenberg" o "Papenburch", sebbene queste non siano comuni. A queste variazioni potrebbe aver contribuito l’influenza di lingue e dialetti diversi nelle regioni in cui si trova il cognome. L'etimologia del cognome, diSi rimanda quindi ad un'origine geografica, associata ad una specifica località che ha dato il nome alle famiglie che vi risiedevano.

Storicamente il cognome Papenburg potrebbe essere stato tramandato di generazione in generazione, legando i suoi portatori alla storia locale e regionale della zona di origine. La presenza in paesi come Germania e Paesi Bassi rafforza l'ipotesi di un'origine europea centrata su regioni con storia medievale e feudale, dove i toponimi divennero cognomi per identificare le famiglie che abitavano quelle zone.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Papenburg in diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Germania e nei Paesi Bassi, l'incidenza è notevole, con una forte presenza nelle zone vicine all'omonima cittadina. La storia di queste regioni, segnata da spostamenti di popolazioni, guerre e cambiamenti politici, ha favorito la conservazione del cognome in queste zone.

In Nord America la presenza del cognome è legata alle migrazioni europee, principalmente negli Stati Uniti e in Canada. L’incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto all’Europa, indica che le famiglie con radici in Germania e nei Paesi Bassi sono emigrate e hanno stabilito nuove comunità nel continente. La dispersione in questi paesi riflette anche la tendenza a mantenere i cognomi originari nelle generazioni successive alla migrazione.

In Sud America, più precisamente in Brasile, la presenza del cognome Papenburg è legata all'immigrazione europea, in particolare dalla Germania e dai Paesi Bassi, avvenuta nel XIX e XX secolo. La presenza in Brasile, anche se piccola, è significativa in termini storici, poiché mostra l'influenza delle migrazioni nella formazione delle comunità europee in Sud America.

In Oceania, la presenza in Australia e Nuova Zelanda, sebbene scarsa, riflette la migrazione degli europei in cerca di nuove opportunità e di espansione coloniale. La dispersione in queste regioni è il risultato dei movimenti migratori del XIX e XX secolo, che hanno portato il cognome a queste latitudini.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Papenburg mostra un modello tipico dei cognomi di origine europea, con una forte concentrazione nella regione d'origine e una minore dispersione in altri continenti, frutto di migrazioni storiche e contemporanee. La conservazione del cognome nelle diverse regioni riflette anche l'importanza delle comunità migranti nel mantenere le proprie radici culturali e familiari attraverso i secoli.

Domande frequenti sul cognome Papenburg

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Papenburg

Attualmente ci sono circa 505 persone con il cognome Papenburg in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 15,841,584 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Papenburg è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Papenburg è più comune in Germania, dove circa 277 persone lo portano. Questo rappresenta il 54.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Papenburg sono: 1. Germania (277 persone), 2. Paesi Bassi (137 persone), 3. Stati Uniti d'America (45 persone), 4. Canada (23 persone), e 5. Brasile (17 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.8% del totale mondiale.
Il cognome Papenburg ha un livello di concentrazione concentrato. Il 54.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Germania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Papenburg (3)

Günter Papenburg

1939 - Presente

Professione: Attività commerciale

Paese: Germania Germania

Gaby Papenburg

1960 - Presente

Professione: presentatore

Paese: Germania Germania

Bettina Papenburg

1967 - Presente

Paese: Germania Germania