Pfaffenberger

1.444 persone
9 paesi
Germania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pfaffenberger è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
318
persone
#1
Germania Germania
987
persone
#3
Austria Austria
128
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
68.4% Concentrato

Il 68.4% delle persone con questo cognome vive in Germania

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.444
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 5,540,166 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pfaffenberger è più comune

Germania
Paese principale

Germania

987
68.4%
1
Germania
987
68.4%
3
Austria
128
8.9%
4
Canada
3
0.2%
5
Inghilterra
3
0.2%
6
Polonia
2
0.1%
7
Svizzera
1
0.1%
8
Slovacchia
1
0.1%
9
Turchia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Pfaffenberger è uno di quei cognomi che, sebbene non siano estremamente diffusi in tutto il mondo, hanno una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, le persone che portano questo cognome nel mondo sono circa 1.837, distribuite principalmente in Europa e Nord America. L'incidenza globale riflette una presenza concentrata in paesi come Germania, Stati Uniti e Austria, dove il cognome ha profonde radici storiche e culturali. La distribuzione geografica e la storia del cognome Pfaffenberger offrono un interessante spaccato delle migrazioni, delle radici culturali e delle tradizioni familiari che hanno contribuito alla presenza di questo cognome nei diversi continenti. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa e informata di questa famiglia e della sua eredità.

Distribuzione geografica del cognome Pfaffenberger

Il cognome Pfaffenberger ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea, con una notevole presenza nei paesi di lingua tedesca e nelle comunità di immigrati del Nord America. Secondo i dati, l'incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 1.837 individui, così distribuiti:

  • Germania: 987 persone, che rappresentano circa il 53,7% del totale mondiale.
  • Stati Uniti: 318 persone, circa il 17,3% del totale.
  • Austria: 128 persone, circa il 7,0%.
  • Canada: 3 persone, meno dello 0,2%.
  • Regno Unito (Inghilterra): 3 persone, anche meno dello 0,2%.
  • Polonia: 2 persone, quasi lo 0,1%.
  • Svizzera: 1 persona, meno dello 0,1%.
  • Slovacchia: 1 persona, meno dello 0,1%.
  • Turchia: 1 persona, meno dello 0,1%.

La predominanza in Germania e Austria suggerisce un'origine germanica, con una storia che risale probabilmente al Medioevo. La presenza negli Stati Uniti e in Canada riflette i processi migratori iniziati nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie europee emigrarono in cerca di migliori opportunità. La distribuzione in paesi come Polonia, Svizzera e Slovacchia indica anche che il cognome potrebbe avere radici nelle regioni di lingua tedesca e nelle zone vicine alle Alpi e all'Europa centrale.

Il modello di distribuzione mostra una concentrazione in Europa, soprattutto in Germania e Austria, con una dispersione significativa nel Nord America a causa delle migrazioni. La presenza in paesi come Polonia e Svizzera può essere collegata a movimenti storici e alleanze culturali nella regione dell'Europa centrale. La bassa incidenza in paesi come la Turchia e il Regno Unito potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o alla presenza di famiglie con radici nell'Europa centrale che si stabilirono in questi paesi in un secondo momento.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Pfaffenberger ha una distribuzione che riflette sia le tradizionali radici europee che gli adattamenti nei nuovi continenti, soprattutto negli Stati Uniti, dove la comunità di immigrati ha mantenuto vivo il patrimonio familiare attraverso generazioni.

Origine ed etimologia di Pfaffenberger

Il cognome Pfaffenberger ha un'origine chiaramente germanica, derivato dalla regione di lingua tedesca. La struttura del cognome suggerisce una composizione che unisce termini legati alla religione e alla geografia. La radice "Pfaffe" in tedesco significa "sacerdote" o "chierico", mentre il suffisso "-berger" indica una relazione con un luogo o un'elevazione geografica, come una collina o una montagna. Pertanto il cognome può essere interpretato come "quello del sacerdote sulla collina" oppure "colui che abita vicino al sacerdote" in un luogo alto.

Questo tipo di cognomi toponomastici erano comuni nell'Europa centrale e riflettevano l'occupazione, la posizione sociale o la posizione geografica delle famiglie. Nel caso di Pfaffenberger si tratta probabilmente di una famiglia che risiedeva nei pressi di un monastero, di una chiesa o in una zona dove i sacerdoti avevano una presenza significativa. La presenza del termine "Pfaffe" nel cognome indica un possibile rapporto con la chiesa o comunità religiose del Medioevo.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Pfaffenberger, Pfaffenbergern o anche adattamenti in altre lingue, sebbene la forma più comune nei documenti storici e attuali sia Pfaffenberger. L'etimologia riflette un'identità legata alla religione e alla geografia, aspetti fondamentali nella formazione dei cognomi in Europa.Centrale.

Il cognome si consolidò in regioni dove era forte l'influenza della chiesa e delle comunità religiose, e la sua presenza in paesi come Germania e Austria conferma questa relazione. La migrazione di famiglie con questo cognome verso altri paesi, soprattutto in Nord America, ha portato con sé questo patrimonio culturale e religioso, che può ancora essere riconosciuto nella storia familiare e nei documenti genealogici.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Pfaffenberger in diverse regioni del mondo rivela chiari modelli di distribuzione e migrazione. In Europa la concentrazione più elevata si riscontra nei paesi di lingua tedesca, nello specifico in Germania e Austria, dove l'incidenza è significativa e riflette una profonda origine storico-culturale. La presenza in questi paesi indica che il cognome ha probabilmente avuto origine nella regione dell'Europa centrale, dove nel Medioevo era predominante l'influenza della chiesa e delle comunità religiose.

In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, la presenza del cognome è il risultato delle migrazioni europee, soprattutto nei secoli XIX e XX. L'incidenza negli Stati Uniti, con 318 persone, rappresenta circa il 17,3% del totale mondiale, a dimostrazione di una comunità significativa che ha mantenuto vivo il patrimonio familiare. La migrazione verso il Nord America è stata motivata da vari fattori, tra cui la ricerca di migliori condizioni economiche e la fuga dai conflitti in Europa.

Negli altri continenti la presenza del cognome è minima, con segnalazioni in paesi come Polonia, Svizzera, Slovacchia e Turchia, dove l'incidenza è molto bassa. Ciò riflette il fatto che, sebbene il cognome possa essere arrivato in queste regioni attraverso migrazioni o movimenti storici, non si è affermato in quelle zone in modo significativo.

Il modello di distribuzione mostra anche che in Europa il cognome rimane più diffuso nelle aree vicine alla sua origine, mentre in Nord America la dispersione è dovuta alle migrazioni interne e all'espansione delle comunità di immigrati. La presenza in paesi come Polonia e Svizzera può essere collegata ad alleanze culturali e matrimoniali nella regione dell'Europa centrale, dove i confini e le influenze politiche sono cambiati nel corso dei secoli.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Pfaffenberger riflette una storia di profonde radici in Europa, con una significativa espansione nel Nord America a causa delle migrazioni, e una presenza residua in altre regioni che, sebbene piccola, contribuisce alla diversità e alla ricchezza del patrimonio culturale associato a questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Pfaffenberger

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pfaffenberger

Attualmente ci sono circa 1.444 persone con il cognome Pfaffenberger in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 5,540,166 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pfaffenberger è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pfaffenberger è più comune in Germania, dove circa 987 persone lo portano. Questo rappresenta il 68.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Pfaffenberger sono: 1. Germania (987 persone), 2. Stati Uniti d'America (318 persone), 3. Austria (128 persone), 4. Canada (3 persone), e 5. Inghilterra (3 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.7% del totale mondiale.
Il cognome Pfaffenberger ha un livello di concentrazione concentrato. Il 68.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Germania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Pfaffenberger (2)

Hans Pfaffenberger

1922 - 2012

Professione: psicologo

Paese: Germania Germania

Brigitte Pfaffenberger

1937 - Presente

Professione: pittore

Paese: Germania Germania