Papenfus

2.454 persone
15 paesi
Sudafrica paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Papenfus è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
330
persone
#1
Sudafrica Sudafrica
1.899
persone
#3
Polonia Polonia
48
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
77.4% Molto concentrato

Il 77.4% delle persone con questo cognome vive in Sudafrica

Diversità geografica

15
paesi
Locale

Presente nel 7.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.454
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,259,984 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Papenfus è più comune

Sudafrica
Paese principale

Sudafrica

1.899
77.4%
1
Sudafrica
1.899
77.4%
2
Stati Uniti d'America
330
13.4%
3
Polonia
48
2%
4
Australia
33
1.3%
5
Inghilterra
32
1.3%
6
Irlanda del Nord
29
1.2%
7
Nuova Zelanda
25
1%
8
Germania
21
0.9%
9
Zimbabwe
17
0.7%
10
Mozambico
9
0.4%

Introduzione

Il cognome Papenfus è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 1.899 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi anglofoni, europei e in alcune nazioni africane e oceaniche. L'incidenza del cognome varia notevolmente da regione a regione, essendo più comune in paesi come il Sud Africa, gli Stati Uniti, la Polonia e l'Australia. La distribuzione geografica e la storia del cognome offrono un interessante spaccato dei movimenti migratori e delle radici culturali di coloro che portano questo nome. Sebbene la sua esatta origine possa essere oggetto di ricerche, il cognome Papenfus sembra avere radici europee, con possibili collegamenti con regioni germaniche o dell'Europa centrale, e ha raggiunto diversi continenti attraverso processi migratori e colonizzazioni.

Distribuzione geografica del cognome Papenfus

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Papenfus rivela una presenza notevole in varie parti del mondo, con un'incidenza che varia dai paesi con pochi portatori a quelli in cui la sua presenza è più significativa. La maggiore concentrazione è in Sud Africa, con circa 1.899 persone, che rappresenta la più alta incidenza globale e suggerisce che il cognome abbia radici profonde in questa regione. Notevole è anche la presenza negli Stati Uniti, con circa 330 persone, che riflette la migrazione europea e l'espansione dei cognomi di origine europea nel Nord America.

In Europa il cognome ha un'incidenza minore, con segnalazioni in Polonia (48 persone), Germania (21), e nel Regno Unito, sia in Inghilterra (32) che in Irlanda del Nord (29). La presenza in questi paesi indica che il cognome potrebbe avere radici in regioni germaniche o centroeuropee, e che la sua dispersione in Europa potrebbe essere legata a movimenti migratori storici, come migrazioni interne o migrazioni europee verso altri continenti.

In Oceania, precisamente in Nuova Zelanda (25 persone) e Australia (33), è presente anche il cognome Papenfus, probabilmente a causa della colonizzazione britannica e delle migrazioni europee in questi paesi. In America, oltre agli Stati Uniti, si registrano segnalazioni in Canada (5 persone) e in alcuni paesi africani come Zimbabwe (17), Mozambico (9) e Zaire (17), il che riflette l'espansione del cognome nelle regioni colonizzate dagli europei e nei paesi con una storia di migrazione europea.

In Asia l'incidenza è molto bassa, con un solo record in Tanzania, e anche in Finlandia e Scozia si registra una presenza minima. Ciò indica che, sebbene il cognome abbia raggiunto diversi continenti, la sua distribuzione rimane in gran parte concentrata in regioni con una storia di colonizzazione europea o di significativa migrazione dall'Europa.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Papenfus mostra un modello di dispersione che riflette i movimenti migratori storici, la colonizzazione e l'espansione europea, soprattutto in Africa, Oceania e Nord America. La prevalenza in Sud Africa, in particolare, suggerisce una lunga storia di insediamenti e presenza in quella regione, forse legata ai colonizzatori europei o ai migranti che vi si stabilirono in tempi passati.

Origine ed etimologia di Papenfus

Il cognome Papenfus presenta caratteristiche che fanno pensare ad un'origine europea, probabilmente germanica o mitteleuropea. La struttura del nome, con componenti come "Papen" e "fus", può offrire indizi sul suo significato e sulle sue radici. In tedesco, "Papen" potrebbe essere correlato a "Papst" (papa) o "Papen" (una forma plurale di "papa" nei dialetti più antichi), mentre "fus" potrebbe derivare da una desinenza o da una radice che indica un luogo, una professione o una caratteristica fisica.

Un'ipotesi plausibile è che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivato da un luogo dell'Europa dove risiedevano i primi portatori. La presenza in paesi come Germania e Polonia rafforza questa possibilità, poiché molti cognomi europei hanno radici in nomi di località, regioni o caratteristiche geografiche specifiche. Un'altra opzione è che si tratti di un cognome patronimico, derivato dal nome di un antenato, sebbene non ci siano prove conclusive nei dati disponibili per confermarlo.

Il significato esatto del cognome non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma la sua struttura suggerisce una possibile relazione con termini legati alla religione, alla geografia o ad una professione. Potrebbe avere la variante ortografica "Papenfus".varianti nelle diverse regioni, adattandosi alle particolarità linguistiche locali.

Storicamente parlando, il cognome potrebbe aver avuto origine in una comunità germanica o mitteleuropea, dove erano comuni cognomi basati su luoghi o caratteristiche fisiche. La migrazione dei portatori di questo cognome verso altri continenti, come Africa, Oceania e America, avvenne probabilmente nei secoli XVIII e XIX, nel contesto della colonizzazione, dell'esplorazione e della migrazione europea.

In conclusione, sebbene non esista una documentazione definitiva sull'esatto significato di Papenfus, la sua struttura e distribuzione geografica suggeriscono un'origine europea, con radici in regioni germaniche o centroeuropee, e una storia di migrazioni che ha portato alla sua presenza in vari continenti.

Presenza regionale

Il cognome Papenfus mostra una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione in diverse regioni del mondo. In Europa, la sua presenza in paesi come Germania (21 persone), Polonia (48), e nel Regno Unito (Inghilterra con 32 e Irlanda del Nord con 29) indica una probabile origine in queste aree, dove sono comuni cognomi con radici germaniche e centroeuropee. La dispersione in queste regioni può essere correlata a movimenti migratori interni, guerre, cambiamenti politici e espansione coloniale europea.

In Africa, l'incidenza in Zimbabwe (17), Mozambico (9) e Zaire (17) riflette la storia coloniale e la migrazione europea verso queste regioni. La presenza in Sud Africa, con circa 1.899 persone, è particolarmente significativa, in quanto suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato durante il periodo della colonizzazione europea, forse da immigrati di origine germanica o centroeuropea che si stabilirono nella regione.

In Oceania, notevole è anche la presenza in Australia (33) e Nuova Zelanda (25). Questi paesi furono colonizzati principalmente dagli inglesi e da altri europei, il che spiega la presenza del cognome in queste regioni. La migrazione europea in Oceania nel XIX e XX secolo portò all'introduzione di cognomi come Papenfus in queste comunità.

In America, l'incidenza negli Stati Uniti (330) e in Canada (5) riflette la migrazione europea verso il Nuovo Mondo, soprattutto nei secoli XVIII e XIX. La presenza negli Stati Uniti è significativa e potrebbe essere correlata agli immigrati europei che portavano il cognome dai loro paesi di origine. In Sud America, sebbene non siano presenti dati specifici in questo elenco, la presenza in paesi come Argentina, Brasile o Cile potrebbe essere minore, ma comunque rilevante nei contesti migratori europei.

In Asia l'incidenza è minima, con una sola segnalazione in Tanzania, indicando che la presenza del cognome in questa regione è molto limitata e probabilmente è il risultato di recenti movimenti migratori o di minori contatti storici.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Papenfus riflette una storia di migrazione, colonizzazione ed espansione coloniale europea. La concentrazione in Sud Africa, Europa e Oceania mostra i movimenti migratori degli europei verso queste regioni, mentre la loro presenza in Nord America evidenzia l'influenza della diaspora europea nella formazione di comunità nel Nuovo Mondo.

Domande frequenti sul cognome Papenfus

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Papenfus

Attualmente ci sono circa 2.454 persone con il cognome Papenfus in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,259,984 nel mondo porta questo cognome. È presente in 15 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Papenfus è presente in 15 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Papenfus è più comune in Sudafrica, dove circa 1.899 persone lo portano. Questo rappresenta il 77.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Papenfus sono: 1. Sudafrica (1.899 persone), 2. Stati Uniti d'America (330 persone), 3. Polonia (48 persone), 4. Australia (33 persone), e 5. Inghilterra (32 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.4% del totale mondiale.
Il cognome Papenfus ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 77.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Sudafrica, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.