Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Perelman è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Perelman è uno di quei cognomi che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, in Europa e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 1.032 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con 1.032 persone, che rappresentano una presenza notevole in quel Paese. Inoltre, il cognome ha una presenza importante anche in Russia, Argentina, Ucraina e Francia, tra gli altri paesi. La distribuzione geografica del cognome Perelman riflette modelli storici di migrazione, diaspore e relazioni culturali che hanno contribuito alla sua dispersione globale. Sebbene non esista una storia ufficiale o un'origine definitiva ampiamente documentata, il cognome Perelman sembra avere radici in regioni dell'Europa orientale e in comunità ebraiche, il che potrebbe spiegare la sua presenza in paesi con comunità ebraiche significative o con una storia di migrazione europea. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Perelman, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Perelman
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Perelman rivela una presenza predominante negli Stati Uniti, con un'incidenza di 1.032 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Ciò indica che il cognome ha una forte presenza nella diaspora ebraica nel Nord America, così come nelle comunità di immigrati che arrivarono negli Stati Uniti in tempi diversi, soprattutto durante i secoli XIX e XX. L'elevata incidenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni di massa delle comunità ebraiche europee, in particolare da paesi come Russia, Polonia e Ucraina, che fuggirono dalle persecuzioni e cercarono migliori opportunità in Nord America.
In secondo luogo, in Russia sono presenti 385 persone con il cognome Perelman, suggerendo che il cognome abbia radici in quella regione o che sia stato adottato dalle comunità ebraiche di quel paese. La presenza in Russia può essere collegata anche alla storia delle migrazioni interne e della diaspora ebraica nell'Europa orientale. Inoltre, nei paesi dell'America Latina come l'Argentina (153 persone) e il Messico (22 persone), il cognome ha una presenza significativa, riflettendo le migrazioni delle comunità ebraiche ed europee verso l'America Latina nei secoli XIX e XX.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Ucraina (128 persone), Francia (112), Canada (97), Israele (53), Germania (47), Estonia (42), Bielorussia (39), Brasile (34), Regno Unito in Inghilterra (29), Repubblica Dominicana (23) e vari paesi in America, Europa e Asia con numeri inferiori. La distribuzione in questi paesi indica che il cognome è arrivato e si è affermato in diverse regioni, spesso legate a migrazioni, diaspore o comunità specifiche.
Il modello generale mostra una maggiore concentrazione nei paesi con una storia di migrazione ebraica o europea, nonché nei paesi con significative comunità di immigrati. La presenza in paesi come Canada, Israele, Germania e Francia riflette anche i movimenti migratori storici e le relazioni culturali che hanno permesso l'espansione del cognome nei diversi continenti.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Perelman mostra una forte presenza negli Stati Uniti, Russia, Argentina e Ucraina, con una presenza minore in altri paesi in Europa, America e Asia. Questi modelli riflettono processi storici di migrazioni, diaspore e relazioni culturali che hanno contribuito alla dispersione del cognome in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Perelman
Il cognome Perelman ha radici che sembrano legate alle comunità ebraiche dell'Europa orientale, in particolare nelle regioni che oggi corrispondono a Russia, Ucraina e Polonia. La struttura del cognome, nonché la sua distribuzione geografica, suggeriscono che possa essere di origine patronimica o toponomastica. In molti casi, i cognomi che terminano in "-man" nell'Europa dell'Est e nelle comunità ebraiche hanno un'origine patronimica, derivata dal nome di un antenato o da una professione, anche se in alcuni casi può essere correlata anche a luoghi geografici.
Il prefisso "Perel" in ebraico significa "volpe", e in alcuni casi i cognomi contenenti "Perel" possono avere connotazioni simboliche o descrittive legate a caratteristiche fisiche o caratteriali. L'aggiunta di "-man" è comune nei cognomi diDi origine tedesca o yiddish, e può indicare "uomo di" o "persona di", formando così un cognome che significa "uomo volpe" o "persona astuta". Ciò è coerente con la tradizione dei cognomi nelle comunità ebraiche dell'Europa centrale e orientale, dove i cognomi avevano spesso un carattere descrittivo o simbolico.
Le varianti ortografiche del cognome includono "Perel" e "Perelman", essendo quest'ultima la forma più diffusa nei documenti storici e nei documenti ufficiali. La presenza del cognome nei diversi paesi ha portato anche a piccole variazioni nell'ortografia, adattandosi alle lingue e agli alfabeti locali.
L'origine del cognome Perelman, quindi, sembra essere legata alla comunità ebraica dell'Est Europa, con radici nella lingua e nella cultura yiddish o ebraica, e con un possibile riferimento simbolico o descrittivo legato alla volpe. La migrazione di queste comunità in diverse regioni del mondo, in particolare negli Stati Uniti, in America Latina e in Europa occidentale, ha permesso al cognome di disperdersi e adattarsi a diversi contesti culturali e linguistici.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Perelman mostra una presenza notevole in diversi continenti, con particolare enfasi sul Nord America, Europa e America Latina. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l’incidenza è la più alta, con 1.032 persone, riflettendo la storia di migrazione delle comunità ebraiche ed europee arrivate in cerca di opportunità e in fuga dalle persecuzioni. La comunità ebraica negli Stati Uniti è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome e la sua presenza nei documenti storici e nei documenti ufficiali conferma le sue radici nella cultura americana.
In Europa, paesi come Russia (385), Ucraina (128), Francia (112), Germania (47) ed Estonia (42) mostrano una presenza significativa. La storia dell'Europa dell'Est, segnata da migrazioni, persecuzioni e diaspore ebraiche, spiega in parte la distribuzione del cognome in questi paesi. La presenza in Russia e Ucraina, in particolare, suggerisce che il cognome abbia radici profonde in quelle regioni, dove le comunità ebraiche hanno avuto una storia lunga e complessa.
In America Latina, Argentina (153) e Messico (22) si distinguono per la loro incidenza. La migrazione degli ebrei europei in questi paesi nel XIX e XX secolo, così come la presenza di comunità di immigrati, ha permesso al cognome Perelman di affermarsi in queste regioni. L'Argentina, in particolare, è stata un'importante destinazione per gli immigrati ebrei, il che spiega la significativa presenza del cognome nella sua popolazione.
In altri continenti, come Asia e Oceania, la presenza del cognome è più bassa, con incidenze in paesi come Israele (53), Brasile (34), Australia (14) e Sud Africa (11). La presenza in Israele riflette la migrazione delle comunità ebraiche, mentre in paesi come Brasile e Australia la presenza è legata in particolare alle migrazioni europee ed ebraiche.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Perelman riflette modelli storici di migrazione, diaspore e relazioni culturali. La maggiore concentrazione negli Stati Uniti e in Europa, insieme alla presenza in America Latina e in altri paesi, mostra come le migrazioni e le comunità ebraiche abbiano contribuito alla dispersione e all'affermazione del cognome in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Perelman
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Perelman