Piber

852
persone
19
paesi
Austria
paese principale

✨ Rarità del Cognome

Quanto è raro il tuo cognome?

96
/100
ULTRA RARO
Solo 1 su 9.389.671 persone
Il punteggio di rarità misura quanto è raro un cognome nel mondo. Un punteggio di 100 significa estremamente raro (< 1.000 persone), mentre 1 significa estremamente comune (> 10 milioni).
Condividi il mio risultato:

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Piber è più comune

#2
Brasile Brasile
200
persone
#1
Austria Austria
384
persone
#3
Slovenia Slovenia
100
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
45.1% Moderato

Il 45.1% delle persone con questo cognome vive in Austria

Diversità geografica

19
paesi
Locale

Presente nel 9.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

852
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 9,389,671 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Piber è più comune

Austria
Paese principale

Austria

384
45.1%
1
Austria
384
45.1%
2
Brasile
200
23.5%
3
Slovenia
100
11.7%
4
Polonia
48
5.6%
6
Germania
23
2.7%
7
Argentina
19
2.2%
8
Ungheria
17
2%
9
Turchia
13
1.5%
10
Trinidad e Tobago
9
1.1%

Introduzione

Il cognome Piber è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 384 persone con questo cognome in tutto il mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome varia notevolmente da regione a regione, essendo più diffusa in alcuni paesi specifici. Tra i paesi in cui la sua presenza è più notevole ci sono Austria, Brasile, Slovenia, Polonia, Stati Uniti, Germania, Argentina, Ungheria, Turchia e altri. La distribuzione geografica del cognome Piber riflette modelli storici di migrazione, insediamento e relazioni culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, il cognome presenta caratteristiche che suggeriscono radici in regioni europee, con possibili collegamenti a toponomastiche o patronimici tradizionali.

Distribuzione geografica del cognome Piber

L'analisi della distribuzione del cognome Piber rivela che la sua presenza è concentrata in diverse regioni del mondo, con una notevole incidenza in Europa e in America. Secondo i dati, l'incidenza globale è stimata in circa 384 persone, distribuite in diversi paesi con variazioni significative nella loro prevalenza. L'incidenza più elevata si riscontra in Austria, con circa 384 persone, che rappresenta una presenza molto significativa rispetto ad altri Paesi. Ciò indica che il cognome ha forti radici in questa nazione, probabilmente a causa della sua origine o storia familiare in quella regione.

In Brasile, l'incidenza raggiunge 200 persone, suggerendo una presenza considerevole in Sud America, probabilmente il risultato di migrazioni europee o collegamenti storici con paesi di lingua tedesca o dell'Europa centrale. La Slovenia segue per incidenza, con circa 100 persone, riflettendo una presenza nei paesi dell'Europa centrale. Anche la Polonia, con 48 persone, mostra una presenza più piccola ma significativa, indicando che il cognome potrebbe avere radici nelle regioni dell'Europa centrale e orientale.

Negli Stati Uniti si registrano circa 25 persone, il che dimostra una presenza più ridotta ma costante, probabilmente legata alle migrazioni europee dei secoli passati. Anche la Germania, con 23 persone, mostra una presenza rilevante, rafforzando l'ipotesi di un'origine europea del cognome. Altri paesi come Argentina, Ungheria, Turchia e alcuni in Asia e America centrale, presentano incidenze inferiori, ma contribuiscono alla dispersione globale del cognome.

La distribuzione geografica del cognome Piber riflette modelli migratori storici, dove le comunità europee migrarono in America e in altre regioni, portando con sé i loro cognomi e le loro tradizioni. La presenza in paesi come Argentina e Messico, seppur piccola, indica l'espansione del cognome nelle comunità latinoamericane, probabilmente attraverso le migrazioni nei secoli XIX e XX. L'incidenza in paesi come la Turchia e l'Ungheria suggerisce anche collegamenti con le regioni dell'Europa centrale e orientale, dove i cognomi toponomastici e patronimici sono comuni.

Origine ed etimologia di Piber

Il cognome Piber sembra avere radici nelle regioni europee, in particolare nei paesi di lingua tedesca e dell'Europa centrale. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata né un'etimologia definitiva, diverse ipotesi puntano alla sua possibile origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-er" nei cognomi europei spesso indica un'origine geografica o legata a un luogo, suggerendo che Piber potrebbe derivare da un nome di luogo o da una caratteristica geografica in Germania, Austria o regioni vicine.

Una possibile etimologia del cognome rimanda alla parola tedesca "Piber", che potrebbe essere correlata al nome di una località o ad un termine descrittivo nei dialetti regionali. In alcuni casi, cognomi con desinenze simili sono legati a luoghi specifici in cui le famiglie risiedevano o possedevano proprietà. La significativa presenza in Austria rafforza questa ipotesi, poiché in quel Paese esistono località o toponimi che potrebbero aver dato origine al cognome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte variazioni nella forma scritta del cognome, anche se in diverse testimonianze storiche opotrebbero comparire piccole variazioni fonetiche o grafiche. La parentela con altri cognomi simili in Europa, come Piber o Pibert, può anche indicare un'origine comune o un'evoluzione linguistica in diverse regioni.

In sintesi, il cognome Piber ha probabilmente un'origine toponomastica nelle regioni di lingua tedesca o dell'Europa centrale, con un significato legato ad un luogo o ad una caratteristica geografica. La dispersione in paesi come Austria, Germania e paesi dell'America riflette i movimenti migratori che hanno portato questo cognome in diversi continenti, mantenendo le sue radici nella storia e nella cultura europea.

Presenza regionale

Il cognome Piber presenta una distribuzione che riflette modelli storici e culturali nei diversi continenti. In Europa, la sua presenza è più marcata in paesi come l'Austria, dove l'incidenza è più alta, con circa 384 persone. Ciò indica che in Austria il cognome ha radici profonde, forse legate a famiglie tradizionali o ad una storia locale che ha mantenuto vivo il nome nel corso dei secoli.

Nei paesi vicini e dell'Europa centrale, come Germania, Ungheria e Polonia, la presenza è minore ma significativa, con incidenze rispettivamente di 23, 17 e 48 persone. Ciò suggerisce che il cognome potrebbe essersi diffuso da una regione dell'Europa centrale, con migrazioni interne o movimenti di popolazione che hanno portato il cognome in paesi diversi.

In America, soprattutto in Brasile e Argentina, la presenza del cognome è notevole, rispettivamente con 200 e 19 persone. La presenza in Brasile, in particolare, potrebbe essere collegata alle migrazioni europee dei secoli XIX e XX, dove famiglie di origine tedesca, austriaca o centroeuropea si stabilirono nel Paese. Anche la presenza in Argentina riflette questo modello migratorio, dove molte famiglie europee hanno cercato nuove opportunità nel continente americano.

In Nord America, negli Stati Uniti, l'incidenza è inferiore, con circa 25 persone. Ciò potrebbe essere dovuto alla dispersione delle famiglie europee nel Paese, che mantennero il cognome nei documenti storici e nelle genealogie familiari. Anche la presenza in Canada e in altri paesi del nord può essere minima, ma rilevante in specifici contesti migratori.

In Asia e in altri continenti, la presenza del cognome Piber è quasi insignificante, con incidenze di 1 o 3 persone in paesi come India, Messico e Paesi Bassi. Ciò riflette la dispersione globale del cognome, anche se con una presenza molto limitata al di fuori dell'Europa e dell'America.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Piber mostra il suo forte radicamento in Europa, soprattutto in Austria, e la sua espansione verso l'America attraverso le migrazioni. La presenza in diverse regioni del mondo riflette gli storici movimenti migratori, le relazioni culturali e i legami familiari che hanno portato alla dispersione di questo cognome in varie parti del globo.

Domande frequenti sul cognome Piber

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Piber

Attualmente ci sono circa 852 persone con il cognome Piber in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 9,389,671 nel mondo porta questo cognome. È presente in 19 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Piber è presente in 19 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Piber è più comune in Austria, dove circa 384 persone lo portano. Questo rappresenta il 45.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Piber sono: 1. Austria (384 persone), 2. Brasile (200 persone), 3. Slovenia (100 persone), 4. Polonia (48 persone), e 5. Stati Uniti d'America (25 persone). Questi cinque paesi concentrano il 88.8% del totale mondiale.
Il cognome Piber ha un livello di concentrazione moderato. Il 45.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Austria, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.