Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Placente è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Plácente è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 459 persone con il cognome Plácente, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza di questo cognome varia notevolmente, essendo più comune in alcuni paesi dove la sua presenza si è consolidata nel corso della storia, e meno in altri dove la sua presenza è quasi aneddotica.
I paesi in cui il cognome Plácente è più diffuso includono Filippine, Argentina, Stati Uniti, Francia, Brasile, Italia, Canada, Svizzera, Germania, Spagna, Perù e Tailandia. La concentrazione più elevata si registra nelle Filippine, con un'incidenza notevole, seguite da paesi dell'America Latina come Argentina e Perù, oltre che dagli Stati Uniti e da alcuni paesi europei. La distribuzione geografica riflette modelli migratori storici, relazioni coloniali e movimenti di popolazione che hanno portato alla dispersione di questo cognome in diverse regioni del mondo.
Da un punto di vista storico e culturale, il cognome Plácente potrebbe avere radici nella lingua spagnola o in lingue affini, e la sua presenza in paesi con storia coloniale spagnola e portoghese suggerisce un'origine legata alla cultura ispanica o iberoamericana. La varietà dei paesi in cui appare indica anche che il cognome è stato adottato o adattato in diversi contesti culturali, arricchendone la storia e il significato nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Plácente
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Plácente rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza totale sul pianeta raggiunge circa 459 persone, con una notevole concentrazione nelle Filippine, che guidano di gran lunga, seguite dai paesi dell'America Latina e da alcuni paesi dell'Europa e del Nord America.
Nelle Filippine, l'incidenza è di 459 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale e suggerisce che il cognome abbia un'importante presenza storica e culturale in quel paese. L'influenza spagnola nelle Filippine, dovuta alla colonizzazione, ha probabilmente contribuito all'adozione e alla conservazione di questo cognome nella regione.
In Argentina, 102 persone sono registrate con il cognome Plácente, indicando una presenza significativa in Sud America, in particolare nei paesi con una forte eredità ispanica. Gli Stati Uniti contano 56 abitanti, il che riflette la migrazione delle famiglie latinoamericane e spagnole verso nord, nonché la presenza di comunità che conservano cognomi di origine ispanica.
In Europa, anche se in misura minore, si registrano casi in Francia, Italia, Svizzera e Germania, con incidenze che variano da 26 in Francia a 1 in Germania. La presenza in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori, matrimoni o adozioni di cognomi in contesti storici specifici.
Altri paesi come Canada, Spagna, Perù e Tailandia mostrano incidenze inferiori, ma la loro presenza contribuisce alla diversità e alla dispersione del cognome. La distribuzione in paesi come Brasile e Cile, con incidenze rispettivamente di 6 e 1, riflette anche l'influenza della colonizzazione e delle migrazioni interne.
Il modello di distribuzione del cognome Plácente suggerisce una radice comune nelle regioni di lingua spagnola e nei paesi con una storia di colonizzazione spagnola o portoghese, oltre alla sua presenza in paesi con significative comunità di migranti. La dispersione nei diversi continenti mostra come i movimenti migratori e le relazioni coloniali abbiano contribuito all'espansione di questo cognome nel mondo.
Origine ed etimologia di Plácente
Il cognome Plácente ha radici che sembrano legate alla lingua spagnola, dato il suo uso predominante nei paesi di lingua spagnola e nelle regioni con influenza spagnola. La forma del cognome fa pensare ad un'origine patronimica o toponomastica, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'etimologia chiara ed univoca. È tuttavia possibile che derivi dal nome proprio "Placencio" o "Placente", che a sua volta ha radici in termini latini o romanze.
Il termine "Plácido" in spagnolo significa "calmo", "sereno" o "gentile" e, sebbene non vi siano prove concrete che il cognome derivi direttamente da questa parola, la somiglianza fonetica e ortografica può indicare una parentela. In alcuni casi, cognomi derivati da aggettivi o qualità personali erano comuni nella formazione dei cognomi inCultura ispanica, soprattutto in contesti medievali e rinascimentali.
Un'altra possibile radice del cognome è che sia toponomastico, legato a luoghi o regioni che hanno nomi simili. La presenza in paesi come Italia e Francia, dove sono presenti nomi e luoghi con radici latine, suggerisce anche che il cognome potrebbe avere origine in una località specifica o in un nome di persona divenuto poi cognome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non se ne registrano molte, anche se in alcuni casi si può trovare come "Placente" senza accento, a seconda della regione e degli adattamenti fonetici. La storia del cognome, quindi, sembra essere legata ad un contesto culturale che valorizza le qualità di serenità e pace, oppure ad una specifica origine geografica che si è trasmessa di generazione in generazione.
In sintesi, sebbene non esistano prove definitive sull'origine esatta del cognome Plácente, la sua presenza nelle regioni ispanofone ed europee, così come la sua possibile relazione con termini e nomi propri latini, suggeriscono che la sua radice potrebbe essere in un contesto culturale e linguistico legato alla tradizione ispanica e latina.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Plácente ha una distribuzione che copre diversi continenti, con una presenza più marcata in America e in Europa. In America, soprattutto nei paesi di lingua spagnola come Argentina, Perù e Messico, il cognome ha una presenza significativa, riflettendo l'influenza coloniale spagnola e la migrazione interna. L'incidenza in questi paesi indica che il cognome è stato trasmesso di generazione in generazione, consolidandosi nelle comunità in cui la cultura ispanica era predominante.
Nelle Filippine, l'incidenza di 459 persone è la più alta al mondo, il che dimostra la forte influenza della colonizzazione spagnola in quel paese. La presenza nelle Filippine è un chiaro esempio di come i cognomi spagnoli abbiano messo radici nelle culture e nelle regioni che erano sotto il dominio coloniale e di come questi cognomi siano sopravvissuti nel tempo, anche dopo l'indipendenza.
In Europa, il cognome si trova in paesi come Francia, Italia, Svizzera e Germania, anche se su scala minore. L'incidenza in Francia con 26 persone e in Italia con 6, ad esempio, potrebbe essere collegata a movimenti migratori, matrimoni o adozioni di cognomi in specifici contesti storici. La presenza in Germania e Svizzera, con incidenze pari a 1 ciascuna, potrebbe essere dovuta anche a migrazioni recenti o antiche, oppure all'adozione di cognomi da parte di comunità di origine ispanica o latina.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano incidenze minori ma significative, che riflettono la migrazione delle famiglie latinoamericane ed europee verso questi paesi. La presenza in questi paesi può anche essere collegata alla ricerca di opportunità economiche e sociali, che ha portato all'adozione e alla conservazione di cognomi come Plácente nelle loro comunità.
In Asia, la presenza in Thailandia con un'incidenza di 1 persona indica una dispersione più recente o specifica, possibilmente correlata alla migrazione o alle relazioni internazionali. La presenza in paesi come il Brasile, con 6 incidenti, riflette anche l'influenza della colonizzazione e delle migrazioni interne in Sud America.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Plácente riflette un modello di dispersione legato alla storia coloniale, alle migrazioni e alle relazioni culturali. La presenza in diversi continenti e paesi dimostra come un cognome possa trascendere i confini e adattarsi a vari contesti culturali, mantenendo nel tempo la propria identità e il proprio significato.
Domande frequenti sul cognome Placente
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Placente