Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Recupero è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Recupero è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità in Europa e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 2.530 le persone che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome è più diffuso in paesi come Italia, Argentina e Stati Uniti, tra gli altri, suggerendo una storia di migrazione e insediamento in diverse regioni del globo. La presenza di questo cognome in diverse culture e paesi può essere collegata alle migrazioni europee, ai movimenti coloniali e ai processi di integrazione in diverse comunità. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Recupero, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Recupero
Il cognome Recupero presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori. L'incidenza più elevata si riscontra in Italia, con circa 2.530 portatori di questo cognome, che ne rappresenta la più alta concentrazione e probabilmente la sua principale origine. L'Italia, come paese d'origine, ha una presenza significativa, suggerendo che Recupero potrebbe avere radici nella cultura italiana, possibilmente legate a qualche regione specifica o a un significato particolare nella lingua locale.
In secondo luogo, negli Stati Uniti vivono circa 784 persone con questo cognome, indicando una presenza notevole, probabilmente il risultato delle migrazioni italiane ed europee nei secoli XIX e XX. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata storicamente una delle più numerose e ha contribuito alla diffusione di cognomi come Recupero nel continente americano.
In Sud America, l'Argentina conta 471 persone con questo cognome, che riflette l'influenza dell'immigrazione europea nel paese, soprattutto nei decenni del XIX e all'inizio del XX secolo. La presenza in Argentina è significativa, dato che il Paese era una delle principali destinazioni degli immigrati italiani in America Latina.
Anche il Brasile, con 137 persone, mostra la presenza del cognome, anche se in misura minore. L'immigrazione italiana in Brasile, soprattutto nel sud del paese, spiega la presenza di cognomi italiani nella sua popolazione.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Australia (98 persone), Svizzera (80), Filippine (65), Canada (20), Spagna (16), Ecuador (8), Francia (7), Cile (4), Germania (4), Regno Unito (Scozia e Inghilterra, rispettivamente 4 e 1), Emirati Arabi Uniti (1), Belgio (1), Ungheria (1), India (1) e Malesia (1). La dispersione in questi paesi riflette diversi movimenti migratori, sia per ragioni economiche, lavorative o coloniali.
La distribuzione mostra che il cognome Recupero ha la sua maggiore concentrazione in Europa, soprattutto in Italia, e nei paesi americani dove l'immigrazione italiana è stata significativa. La presenza negli Stati Uniti e in Canada testimonia anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati del Nord America. La dispersione in paesi come l'Australia, le Filippine e altri riflette migrazioni più recenti o connessioni storiche specifiche.
Questo modello di distribuzione geografica è tipico dei cognomi con radici europee che si sono diffusi attraverso migrazioni e colonizzazioni, adattandosi ai diversi contesti culturali e sociali in ciascuna regione.
Origine ed etimologia del cognome Recupero
Il cognome Recupero ha un'origine che sembra legata alla cultura italiana, dato che la sua maggiore incidenza si riscontra in Italia e nelle comunità di immigrati italiani in altri paesi. La radice del cognome può essere correlata a termini italiani o romanze e la sua struttura suggerisce una possibile origine toponomastica o derivata da qualche specifica attività o caratteristica.
Il termine "Recupero" in italiano significa "recupero" o "restauro". In un contesto storico, avrebbe potuto essere usato per descrivere persone coinvolte in attività di salvataggio, riparazione o restauro, o anche in senso più figurato, come qualcuno che "recuperò" o "restaurò" qualcosa. Tuttavia, nell'ambito dei cognomi, è probabile che abbia un'origine toponomastica o patronimica, derivata da un luogo o da un soprannome legato a qualche caratteristica o attività.
È possibile che il cognome presenti varianti ortografiche o fonetiche, come Recupero, Recupéro ovarianti simili in diverse regioni. La presenza in Italia e nelle comunità italiane all'estero fa pensare che il cognome possa aver avuto origine in qualche specifica regione dell'Italia settentrionale o centrale, dove erano comuni cognomi legati ad attività o luoghi.
Storicamente parlando, i cognomi italiani spesso derivano da nomi di luoghi, occupazioni o caratteristiche fisiche. La parola "Recupero" potrebbe essere stata usata come soprannome o designazione per qualcuno che aveva qualche legame con il recupero di proprietà, terreni o anche in senso più simbolico, come qualcuno che aiutava gli altri a "recuperare" qualcosa perduto.
In sintesi, pur non esistendo una documentazione esaustiva che confermi un'origine univoca e definitiva, l'etimologia del cognome Recupero suggerisce una radice nella lingua italiana, con possibili collegamenti ad attività legate al recupero o al restauro, e una probabile origine toponomastica o descrittiva in qualche regione d'Italia.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Recupero in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di origine e di maggiore concentrazione, con un'incidenza di circa 2.530 persone. La presenza in Svizzera (80 persone) e Francia (7 persone) indica anche che il cognome si trova in regioni vicine all'Italia, forse a causa di movimenti migratori interni o di relazioni culturali e familiari nel corso della storia europea.
In America la presenza è notevole nei paesi a forte influenza italiana, come l'Argentina (471 persone) e gli Stati Uniti (784). L'immigrazione italiana in Argentina fu particolarmente significativa nei secoli XIX e XX e molti cognomi italiani si affermarono nella cultura locale. La comunità italiana negli Stati Uniti era anche una delle più grandi del continente e cognomi come Recupero sono stati conservati nei registri di famiglia e nelle comunità italiane in città come New York, Chicago e altri centri urbani.
In Sud America, anche il Brasile (137 persone) riflette la migrazione italiana, soprattutto nel sud del Paese, dove le comunità italiane hanno lasciato un'importante impronta culturale e demografica. La presenza in Canada (20 persone) e Australia (98) indica che il cognome ha raggiunto anche paesi di migrazioni più recenti, in cerca di opportunità economiche e lavorative.
In Asia e Medio Oriente la presenza del cognome Recupero è minima, con una sola segnalazione negli Emirati Arabi Uniti e in India, suggerendo che la sua diffusione in queste regioni è molto limitata e probabilmente legata a recenti migrazioni o collegamenti specifici.
Nel complesso, la distribuzione del cognome Recupero riflette un modello tipico dei cognomi europei che si sono espansi attraverso migrazioni di massa, colonizzazione e movimenti economici. La presenza nei paesi di lingua spagnola e anglosassone e nelle regioni con comunità di immigrati italiani mostra l'adattabilità e la dispersione del cognome in diversi contesti culturali.
Domande frequenti sul cognome Recupero
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Recupero