Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Stamile è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Stamile è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 165 persone con questo cognome negli Stati Uniti, 89 in Italia, 39 in Brasile, 27 in Canada, 21 nella Repubblica Democratica del Congo, 17 in Uruguay, 4 in Argentina e 4 in Venezuela. L'incidenza globale del cognome può essere stimata in circa 366 persone, considerando questi paesi e i rispettivi dati. La distribuzione geografica rivela che Stamile ha una presenza notevole nei paesi dell'America e dell'Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è maggiore rispetto ad altri paesi. Questo modello suggerisce una possibile origine europea, con radici nella penisola italiana, e una successiva espansione attraverso migrazioni verso l'America e altre regioni. La storia e la cultura di questo cognome, pur non essendo ampiamente documentata, potrebbero essere legate a tradizioni italiane o ad un'origine toponomastica, che verrà approfondita nelle sezioni successive.
Distribuzione geografica del cognome Stamile
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Stamile rivela una presenza predominante in Italia, con un'incidenza di 89 persone, che rappresenta circa il 24% del totale stimato degli individui con questo cognome nei paesi considerati. L'elevata incidenza in Italia suggerisce che l'origine del cognome sia probabilmente italiana, con radici in qualche specifica regione del Paese. La presenza negli Stati Uniti, con 165 persone, costituisce la maggiore concentrazione in un Paese al di fuori dell'Italia, rappresentando quasi il 45% del totale mondiale stimato. Ciò indica una migrazione significativa dall'Italia agli Stati Uniti, probabilmente durante i secoli XIX e XX, in cerca di migliori opportunità economiche o per ragioni politiche e sociali.
Anche il Brasile, con 39 persone, mostra una presenza considerevole, che potrebbe essere collegata alla migrazione italiana in Sud America, soprattutto in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro, dove la comunità italiana è stata storicamente influente. Il Canada, con 27 abitanti, riflette la tendenza della migrazione europea verso il Nord America, in particolare negli ultimi decenni. La presenza in paesi africani come la Repubblica Democratica del Congo, con 21 persone, anche se più piccola, potrebbe essere collegata a movimenti migratori più recenti o a rapporti storici di colonizzazione e commercio.
In Sud America, paesi come l'Uruguay, con 17 persone, e l'Argentina, con 4, mostrano una presenza minore ma significativa, che potrebbe anche essere collegata all'immigrazione italiana nel XX secolo. La presenza in Venezuela, con 4 persone, seppur scarsa, indica che il cognome è giunto in diverse regioni del continente americano, probabilmente attraverso migranti o discendenti di italiani. La distribuzione mostra un chiaro modello di dispersione dall'Europa all'America e ad altre regioni, seguendo le rotte migratorie storiche e le relazioni culturali tra questi paesi.
Origine ed etimologia del cognome Stamile
Il cognome Stamile sembra avere radici italiane, dato il suo maggior numero di incidenze in Italia e la sua presenza nelle comunità di immigrati italiani in altri paesi. Sebbene non esista una documentazione esaustiva sulla sua etimologia, è possibile che Stamile sia un cognome toponomastico o patronimico. Nel caso di toponomastica potrebbe derivare da un luogo geografico, una località o una zona specifica dell'Italia, il cui nome sarebbe stato adottato dalle famiglie che da lì risiedevano o provenivano.
Un'altra ipotesi è che Stamile abbia un'origine patronimica, derivata da un nome o da un soprannome divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. La struttura del cognome, con desinenze in -ile, può essere caratteristica di alcuni dialetti o regioni italiane, soprattutto del sud o in zone dove variazioni fonetiche e ortografiche hanno influenzato la formazione dei cognomi.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino un'interpretazione specifica del termine Stamile. Tuttavia, in alcuni casi, i cognomi italiani con desinenze simili sono legati a caratteristiche fisiche, professioni o luoghi di origine. Nei documenti storici potrebbero esistere varianti ortografiche del cognome, come Stamilé o Stamili, che riflettono diverse trascrizioni o adattamenti regionali.
Il contesto storico del cognome può essere legato a famiglie che risiedevano in zone rurali o in specifiche località, e che, nel tempo, migrarono in altre regioni,portando con sé il suo nome. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Brasile rafforza l'ipotesi che Stamile sia stato portato da immigrati italiani in cerca di nuove opportunità, soprattutto durante i grandi movimenti migratori del XIX e dell'inizio del XX secolo.
Presenza regionale
In termini continentali, il cognome Stamile ha una presenza di rilievo in Europa, in particolare in Italia, dove la sua incidenza è più elevata. La migrazione italiana nel Nord e nel Sud America ha portato il cognome ad essere relativamente comune anche negli Stati Uniti, Canada, Brasile e Argentina. La distribuzione in questi paesi riflette modelli migratori storici, in cui gli italiani emigrarono in massa nel corso dei secoli XIX e XX, stabilendosi in comunità dove preservarono la loro identità culturale e familiare.
In Nord America, gli Stati Uniti guidano di gran lunga, con 165 persone, seguiti dal Canada con 27. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata alle ondate migratorie iniziate nella seconda metà del XIX secolo, quando molti italiani cercarono migliori condizioni di vita nel Nuovo Mondo. La comunità italiana negli Stati Uniti, in particolare in città come New York, Chicago e Filadelfia, è stata una delle principali destinatarie di immigrati con cognomi come Stamile.
In Sud America, Brasile e Uruguay mostrano una presenza significativa, frutto dell'emigrazione italiana avvenuta soprattutto nel XX secolo. L'influenza italiana in queste regioni è profonda e molti cognomi italiani, tra cui Stamile, si sono integrati nella cultura locale. L'incidenza in Argentina e Venezuela, sebbene inferiore, mostra anche la dispersione del cognome nei diversi paesi dell'America Latina.
In Africa, la presenza nella Repubblica Democratica del Congo, con 21 persone, anche se piccola, può essere collegata a movimenti migratori più recenti o a rapporti storici di colonizzazione e commercio che hanno facilitato l'arrivo di immigrati europei. La distribuzione regionale del cognome riflette, in generale, un modello di dispersione legato alle migrazioni europee, soprattutto italiane, verso altri continenti alla ricerca di opportunità economiche e sociali.
Domande frequenti sul cognome Stamile
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Stamile