Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Stanila è più comune
Romania
Introduzione
Il cognome Stanila è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 4.513 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome è diffuso soprattutto nei paesi dell'Europa orientale e nelle comunità di lingua spagnola, con una presenza anche nel Nord America e in altre regioni. I paesi in cui la sua incidenza è più notevole includono, tra gli altri, Romania, Moldavia, Spagna e Stati Uniti. La storia e l'origine del cognome Stanila sono in gran parte legate a specifici contesti culturali e linguistici, principalmente in aree dove le lingue slave e romanze hanno avuto influenza. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione, le possibili origini e le caratteristiche regionali per comprendere meglio la storia e il significato di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Stanila
Il cognome Stanila ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L'incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge le 4.513, distribuite soprattutto nell'Europa dell'Est, con una presenza significativa in paesi come Romania e Moldavia. In questi paesi l'incidenza è notevole, con cifre che superano le 5.000 persone in totale, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altre regioni.
In Romania, ad esempio, l'incidenza è di circa 4.513 persone, il che equivale a un'elevata concentrazione rispetto alla popolazione totale del paese. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura rumena, forse legate a tradizioni familiari o ad un'origine toponomastica. In Moldavia l'incidenza è di 548 persone, il che indica anche una presenza significativa in quella regione, probabilmente a causa della vicinanza culturale e linguistica con la Romania.
Nei paesi di lingua spagnola, come Spagna e Messico, la presenza del cognome è minore in confronto, con 187 e 548 persone rispettivamente. L'incidenza in Spagna, ad esempio, rappresenta circa il 4,1% del totale mondiale, il che indica che, sebbene non sia un cognome molto diffuso, ha una certa presenza nelle comunità ispanofone. Negli Stati Uniti, l'incidenza è di 47 persone, forse riflettendo recenti migrazioni o legami familiari verso l'Europa orientale.
Altri paesi con una presenza minore includono Russia, Ucraina, Germania, Regno Unito, Italia, Canada, Svizzera, Austria, Belgio, Francia e paesi dell'Asia e dell'America Latina, con numeri che variano tra 1 e 36 persone. La dispersione in questi paesi può essere collegata ai movimenti migratori, alle diaspore o agli scambi culturali avvenuti nel corso dei secoli.
La distribuzione geografica del cognome Stanila rivela schemi che suggeriscono un'origine nelle regioni slave o balcaniche, con un'espansione verso l'Occidente e l'America attraverso le migrazioni. La presenza in paesi come Germania, Regno Unito e Canada potrebbe essere dovuta ai movimenti migratori di comunità di origine europea, mentre in America Latina e negli Stati Uniti la presenza riflette le diaspore e l'integrazione degli immigrati in società diverse.
In sintesi, la distribuzione del cognome mostra una concentrazione nell'Europa dell'Est, soprattutto in Romania e Moldavia, con una presenza significativa nelle comunità ispanofone e nei paesi di migrazione europea del Nord e Sud America. La dispersione geografica evidenzia sia le radici storiche in specifiche regioni sia i moderni movimenti migratori che hanno portato il cognome in diversi continenti.
Origine ed etimologia di Stanila
Il cognome Stanila ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in specifiche testimonianze storiche, può essere analizzata in base alla sua struttura e distribuzione geografica. La desinenza "-ila" del cognome suggerisce una possibile radice nelle lingue slave o romanze, e la sua presenza in paesi come Romania e Moldavia rafforza l'ipotesi di un'origine in quelle regioni. In questi paesi, i cognomi con desinenze simili spesso derivano da nomi, luoghi o caratteristiche familiari.
Una possibile etimologia del cognome Stanila è legata al nome proprio "Stanislav" o "Stan", comuni nelle culture slave e balcaniche. La forma "Stanila" potrebbe essere una variante diminutiva o patronimica, indicante "figlio di Stan" o "appartenente alla famiglia di Stan". La radice "Stan"esso stesso significa "luogo" o "pace" in alcune lingue slave ed è un componente frequente nei nomi e cognomi di quella regione.
Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, derivando da una località chiamata Stanila o simile, anche se non si hanno notizie certe di una località con quel nome. La variante ortografica e fonetica può anche riflettere adattamenti linguistici a lingue e dialetti diversi, soprattutto nelle comunità di migranti.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Stanila, Stanilae o anche varianti in altre lingue che rispecchiano la pronuncia locale. La storia del cognome può essere collegata a famiglie che portavano un nome legato a un luogo, un antenato di nome Stan, o una caratteristica geografica o personale che in seguito divenne un cognome.
Il contesto storico del cognome suggerisce che possa essere sorto in comunità rurali o in famiglie che adottarono nomi patronimici o toponomastici nel Medioevo o in epoche successive, quando si consolidò la formazione dei cognomi nell'Europa orientale e nei Balcani. Anche l'influenza di lingue e culture diverse in quelle regioni potrebbe aver contribuito all'evoluzione e alla diversificazione del cognome.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Stanila per regioni rivela una forte concentrazione in Europa, soprattutto nell'area dei Balcani e dei Paesi dell'Est. Nell’Europa orientale, Romania e Moldavia sono i principali vettori, con numeri che riflettono una tradizione familiare profondamente radicata e una storia condivisa in quelle comunità. L'incidenza in questi paesi indica che il cognome può avere radici profonde nella storia e nella cultura locale.
In Europa occidentale, anche se la presenza è minore, ci sono comunità di migranti che hanno portato il cognome in paesi come Germania, Francia, Svizzera, Belgio e Austria. L'incidenza in questi paesi, seppur piccola, riflette i movimenti migratori degli ultimi decenni, in cerca di opportunità economiche o per ragioni politiche.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza residua, con dati che suggeriscono che il cognome sia arrivato principalmente attraverso le migrazioni europee nei secoli XIX e XX. L'incidenza negli Stati Uniti, con 47 persone, indica che si tratta di un cognome non molto diffuso, ma è presente in comunità specifiche.
In America Latina, la presenza in paesi come Messico, Argentina e altri riflette la diaspora europea, soprattutto di origine rumena, moldava o di altre comunità slave. L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore rispetto all'Europa, mostra l'espansione del cognome attraverso migrazioni e insediamenti in diverse regioni.
In Asia e in altri continenti, la presenza del cognome è minima, con numeri intorno a 1 o 2 persone, probabilmente legate a migranti o espatriati. La dispersione in questi continenti è limitata, ma dimostra la globalizzazione e la mobilità delle comunità che portano il cognome.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Stanila riflette un forte radicamento nell'Europa dell'Est, con un'espansione verso l'Occidente e l'America attraverso le migrazioni. La distribuzione geografica mostra anche come le comunità di origine abbiano mantenuto viva la propria identità attraverso il cognome, adattandolo ai diversi contesti culturali e linguistici.
Domande frequenti sul cognome Stanila
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Stanila