Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Stanulis è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Stanulis è un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi di origine europea o latinoamericana. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 254 le persone che portano questo cognome, il che indica una presenza abbastanza limitata in termini globali. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in alcuni paesi, principalmente negli Stati Uniti, dove sono registrati circa 254 individui con questo cognome, che rappresentano l'incidenza più alta rispetto ad altri paesi. Inoltre, si registrano record in paesi come Regno Unito, Lituania, Polonia, Canada, Ucraina, Russia, tra gli altri, anche se in misura minore. La presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo può essere messa in relazione a migrazioni storiche, spostamenti di popolazioni o comunità specifiche che hanno mantenuto viva questa identità familiare. La storia e l'origine del cognome Stanulis offrono un interessante campo di studi per comprenderne l'origine e l'evoluzione nel tempo, nonché il suo significato nei diversi contesti culturali e linguistici.
Distribuzione geografica del cognome Stanulis
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Stanulis rivela una presenza prevalentemente negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 254 persone, costituendo la più alta incidenza globale e rappresentando la più alta concentrazione del cognome. Ciò può essere spiegato dalle migrazioni di comunità di origine europea, in particolare da paesi con radici nell'Europa orientale, che emigrarono negli Stati Uniti in tempi diversi, soprattutto durante i secoli XIX e XX. La comunità di origine europea, proveniente in particolare da paesi come Lituania, Polonia e Russia, ha contribuito alla diffusione di cognomi come Stanulis nel Nord America.
In secondo luogo, abbiamo trovato registrazioni nel Regno Unito, in particolare in Scozia e Inghilterra, con un'incidenza rispettivamente di 27 e 4 persone. La presenza in queste regioni può essere collegata alle migrazioni europee o ai movimenti interni al Regno Unito. Inoltre, in paesi come il Canada, con 12 record, si osserva una tendenza simile, che riflette le ondate migratorie dall'Europa al Nord America.
In Europa, paesi come Lituania e Polonia mostrano un'incidenza di 15 casi ciascuno, suggerendo una probabile origine in queste regioni. La presenza in questi paesi può indicare che il cognome abbia radici nella cultura e nella lingua lituana o polacca, oppure che si tratti di un cognome originario di queste zone e successivamente disperso attraverso le migrazioni. L'incidenza in Ucraina, con 11 segnalazioni, rafforza anche l'ipotesi di un'origine nell'Europa dell'Est.
In America Latina, i documenti in paesi come Costa Rica (2) e Uruguay (1) riflettono l'espansione del cognome attraverso migrazioni più recenti o storiche, anche se su scala minore. La presenza nei paesi del Sud e Centro America può essere collegata ai movimenti migratori delle comunità europee in cerca di nuove opportunità.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Stanulis mostra una netta concentrazione negli Stati Uniti e nei paesi dell'Europa dell'Est, con una presenza minore negli altri continenti. La dispersione può essere spiegata dalle migrazioni europee verso il Nord e il Sud America, nonché dai movimenti interni all’Europa. La prevalenza negli Stati Uniti, in particolare, riflette la tendenza delle comunità di immigrati a mantenere i propri cognomi originali, trasmettendoli alle generazioni successive e contribuendo alla diversità culturale del Paese.
Origine ed etimologia di Stanulis
Il cognome Stanulis sembra avere radici nell'Europa dell'Est, precisamente in paesi come Lituania, Polonia e Russia, dato che l'incidenza in questi paesi è significativa e la sua struttura fonetica e ortografica suggerisce un'origine in queste regioni. La desinenza "-ulis" non è comune nei cognomi spagnoli o latini, il che rafforza l'ipotesi di un'origine nelle lingue slave o baltiche.
Per quanto riguarda la sua possibile etimologia, il cognome Stanulis potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine descrittivo in qualche lingua della regione. Ad esempio, in lituano o polacco, "Stan" è un nome proprio che significa "tenere" o "tenere", e potrebbe essere stato utilizzato come base per formare cognomi patronimici o toponomastici. La desinenza "-ulis" potrebbe essere un suffisso diminutivo o un modificatore che indica appartenenza o discendenza.
Un'altra ipotesi è questaStanulis è una variante di cognomi simili nelle lingue slave o baltiche, adattati a diverse regioni o dovuti a cambiamenti ortografici nel tempo. La presenza in paesi come Lituania e Polonia suggerisce che il cognome potrebbe avere varianti in diverse lingue, come Stanulis, Stanulisz o Stanulys.
Storicamente, i cognomi nell'Europa orientale erano spesso legati a caratteristiche geografiche, occupazioni o nomi di antenati. In questo contesto Stanulis potrebbe essere stato un cognome patronimico, derivato dal nome di un antenato chiamato "Stan" o qualche variazione di questo, divenuto poi cognome di famiglia. La trasmissione di questi cognomi attraverso le generazioni riflette le tradizioni di denominazione di queste culture.
In sintesi, sebbene non esista una definizione definitiva e ampiamente documentata dell'esatta origine del cognome Stanulis, le prove suggeriscono che provenga dall'Europa orientale, con radici in lingue come il lituano, il polacco o il russo. La sua struttura e distribuzione geografica supportano l'ipotesi di un'origine in queste regioni, con un significato potenzialmente correlato ad un nome proprio o ad una caratteristica descrittiva degli antenati che portarono questo cognome.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Stanulis presenta una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali nei diversi continenti. In Europa, soprattutto in paesi come Lituania, Polonia e Russia, la presenza è significativa, con incidenze rispettivamente di 15, 15 e 7 segnalazioni. Ciò indica che la radice del cognome risiede probabilmente in queste regioni, dove le tradizioni di denominazione e le lingue slave e baltiche ne hanno influenzato la formazione e la trasmissione.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono chiaramente come il paese con la più alta incidenza, con circa 254 persone con questo cognome. La storia migratoria degli Stati Uniti, segnata dalle ondate di immigrazione dall'Europa dell'Est nei secoli XIX e XX, spiega la presenza di cognomi come Stanulis. La comunità di immigrati lituani, polacchi e russi negli Stati Uniti ha mantenuto viva questa identità, trasmettendola alle generazioni successive e contribuendo alla diversità culturale del Paese.
In Canada, con 12 segnalazioni, si osserva anche l'influenza delle migrazioni europee, in particolare nelle province con comunità di origine europea. La presenza nei paesi dell'America Latina, come Costa Rica e Uruguay, anche se su scala minore, riflette movimenti migratori più recenti o storici, che hanno portato il cognome in queste regioni.
In Asia, Africa e Oceania non esistono testimonianze significative del cognome Stanulis, indicando che la sua dispersione geografica è limitata principalmente all'Europa e al Nord America. La mancanza di presenza in questi continenti potrebbe essere dovuta a una minore migrazione europea verso queste regioni o alla mancanza di documenti documentati nei database disponibili.
In sintesi, la distribuzione del cognome Stanulis mostra una forte presenza nell'Europa dell'Est e negli Stati Uniti, con una dispersione minore negli altri paesi. La storia dell'immigrazione e le comunità di origine europea negli Stati Uniti e in Canada spiegano in gran parte la prevalenza del cognome in questi luoghi. La presenza in America Latina, seppure limitata, riflette anche l'espansione delle migrazioni europee in tempi diversi.
Domande frequenti sul cognome Stanulis
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Stanulis