Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Stater è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Stater è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 502 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la più alta concentrazione di individui con il cognome State si riscontra negli Stati Uniti, con un'incidenza di 502 persone, che rappresentano la maggior parte del totale mondiale. Anche altri paesi come Regno Unito, Canada, Francia e Germania ospitano piccole comunità con questo cognome, anche se in misura minore. La storia e l'origine del cognome Stater sembrano legate a radici anglosassoni, con possibili collegamenti con termini legati alla terra o alla posizione sociale in epoche passate. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Statere
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Stater rivela una presenza prevalentemente negli Stati Uniti, dove sono registrati circa 502 individui con questo cognome. Ciò rappresenta l’incidenza più alta a livello mondiale, costituendo la più alta concentrazione in un singolo paese. L'incidenza negli Stati Uniti è significativa, dato che il paese ospita quasi il 100% dei portatori conosciuti del cognome, il che suggerisce che la sua origine e la sua espansione sono strettamente legate alla storia delle migrazioni e degli insediamenti nel Nord America.
Fuori dagli Stati Uniti la presenza del cognome di Stato è molto più limitata. Nel Regno Unito, precisamente in Inghilterra, vengono segnalate circa 21 persone con questo cognome, indicando una presenza residua o un'origine anglosassone. Anche altri paesi come il Canada, con circa 4 persone, mostrano una piccola comunità di portatori. Nell’Europa continentale, paesi come Francia, Germania, Croazia, Italia, Israele e Spagna registrano record minimi, con numeri compresi tra 1 e 10 persone ciascuno. Ad esempio, in Francia ci sono 9 persone, in Israele 8, e in Croazia, Italia e Germania, ciascuna con 1 o 2 individui.
In Asia e Medio Oriente la presenza del cognome è praticamente inesistente, con solo 1 segnalazione in Giappone e un'altra in Yemen, il che potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni o a casi isolati. La distribuzione indica che il cognome Stater ha forti radici nei paesi di lingua inglese e nelle regioni con una storia di colonizzazione e migrazione europea, soprattutto in Nord America e nel Regno Unito. La concentrazione negli Stati Uniti può essere spiegata con la migrazione delle famiglie europee nel XIX e XX secolo, che portarono con sé cognomi e tradizioni.
Questo modello di distribuzione riflette anche le tendenze migratorie e l'espansione coloniale, che hanno favorito la dispersione di alcuni cognomi nel Nord America e in Europa. Anche la presenza in paesi come Canada e Australia, seppur piccola, supporta questa ipotesi. In sintesi, il cognome State mostra una distribuzione geografica centrata principalmente negli Stati Uniti, con piccole comunità in Europa e alcuni paesi di altri continenti, risultato di processi storici di migrazione e insediamento.
Origine ed etimologia del cognome statere
Il cognome Stater sembra avere radici nel mondo anglosassone, data la sua predominanza nei paesi anglofoni come Stati Uniti e Regno Unito. Sebbene non esistano documenti definitivi che confermino un'etimologia unica e chiara, si possono prendere in considerazione diverse ipotesi in base alla sua struttura e distribuzione geografica.
Una possibile origine del cognome Stater è che sia di natura toponomastica, derivato da un luogo o regione dell'Inghilterra o da altre aree d'Europa dove erano comuni cognomi basati su posizioni geografiche. La radice "Stater" potrebbe essere correlata a termini antichi riferiti a terre, status sociale o posizioni specifiche nella società medievale. Ad esempio, nell'inglese antico, "stater" potrebbe essere collegato a "stato" o a termini relativi alla terra o alla posizione sociale.
Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome abbia un'origine patronimica, derivato da un nome o soprannome di un antenato. Tuttavia, non ci sono prove chiare che colleghino "Stater" a un nome personale specifico. Lo indica la presenza nei documenti storici e nei documenti di immigrazione negli Stati Unitiche il cognome potrebbe essersi formato nel Medioevo o in epoche successive, adattandosi a variazioni linguistiche e ortografiche.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, possono esistere forme simili come "Stater" o "Staterr", sebbene non ci siano documenti estesi che confermino queste variazioni. L'etimologia più accettata suggerisce che il cognome sia legato a termini che descrivono status o terre, il che sarebbe coerente con la sua distribuzione in regioni con storia feudale e agraria.
In sintesi, il cognome Stater ha probabilmente un'origine toponomastica o legata a termini che descrivono status sociali o terre nel contesto anglosassone. La mancanza di documenti specifici e la limitata dispersione geografica rendono difficile una conclusione definitiva, ma la sua presenza nei paesi di lingua inglese e nei documenti storici europei rafforza questa ipotesi.
Presenza regionale
Il cognome Stater presenta una distribuzione che riflette principalmente le sue radici nelle regioni di lingua inglese e in paesi con una storia di colonizzazione europea. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, la presenza è dominante, con circa 502 persone, che rappresentano la maggior parte dell’incidenza globale. Ciò indica che il cognome si è consolidato in questa regione attraverso processi migratori, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie europee emigrarono in cerca di nuove opportunità.
In Canada la presenza è molto più ridotta, intorno alle 4 persone, ma comunque significativa in termini di dispersione. La comunità in Canada potrebbe essere correlata a migrazioni simili a quelle negli Stati Uniti, dato che entrambi i paesi condividono la storia coloniale e di immigrazione. In Europa l’incidenza è ancora più bassa, con record in paesi come Regno Unito, Francia, Germania, Croazia, Italia, Israele e Spagna. La presenza in questi paesi, seppur piccola, fa pensare che il cognome abbia radici nella regione anglosassone e che, nel corso della storia, alcuni portatori siano rimasti nei paesi d'origine o siano emigrati in altre regioni.
Nel continente europeo, il cognome è quasi residuo, con registrazioni minime in paesi come Francia (9 persone), Germania (1), Croazia (1), Italia (1) e Israele (8). La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni interne o movimenti di popolazione avvenuti negli ultimi tempi. La presenza in Israele, ad esempio, potrebbe essere collegata alle migrazioni di comunità ebraiche o di origine europea nel XX secolo.
In Asia e nel Medio Oriente l'incidenza è praticamente inesistente, con un solo record in Giappone e un altro in Yemen. Questi casi corrispondono probabilmente a migrazioni recenti o a casi isolati, senza un profondo legame storico con l'origine del cognome. La dispersione in questi continenti riflette i movimenti migratori contemporanei piuttosto che una presenza storica significativa.
In sintesi, la presenza regionale del cognome di Stato è chiaramente concentrata negli Stati Uniti, con una distribuzione secondaria in Europa e nei paesi con comunità migranti europee. La storia migratoria e l'espansione coloniale spiegano in parte questa distribuzione, che riflette anche le tendenze nell'insediamento e nella conservazione dei cognomi in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Stater
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Stater