Stauder

3.994 persone
32 paesi
Germania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Stauder è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.062
persone
#1
Germania Germania
1.377
persone
#3
Austria Austria
509
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
34.5% Moderato

Il 34.5% delle persone con questo cognome vive in Germania

Diversità geografica

32
paesi
Locale

Presente nel 16.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.994
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,003,005 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Stauder è più comune

Germania
Paese principale

Germania

1.377
34.5%
1
Germania
1.377
34.5%
2
Stati Uniti d'America
1.062
26.6%
3
Austria
509
12.7%
4
Italia
499
12.5%
5
Francia
351
8.8%
6
Svizzera
48
1.2%
7
Romania
28
0.7%
8
Belgio
27
0.7%
9
Paesi Bassi
15
0.4%
10
Brasile
14
0.4%

Introduzione

Il cognome Stauder è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Europa e Nord America. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 4.000 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi con la maggiore incidenza in Germania, Stati Uniti, Austria, Italia e Francia. La presenza di questo cognome in diverse regioni riflette modelli migratori e connessioni storiche che hanno contribuito alla sua dispersione globale. La storia e l'origine del cognome Stauder sono in gran parte legate alle radici europee, con possibili collegamenti alle regioni di lingua tedesca, sebbene la sua presenza in altri paesi indichi anche processi migratori e adattamenti culturali. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali del cognome Stauder, offrendo una visione completa del suo significato e della sua presenza nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Stauder

Il cognome Stauder ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con una notevole presenza nei paesi di lingua tedesca e nelle regioni con forte influenza migratoria europea. L’incidenza globale stimata è di circa 4.000 persone, distribuite in vari Paesi, con la Germania che risulta il Paese con il maggior numero di portatori, con circa 1.377 persone, che rappresentano circa il 34% del totale mondiale. Seguono gli Stati Uniti, con circa 1.062 persone, pari a circa il 26% del totale, a testimonianza della significativa migrazione di famiglie con questo cognome verso il Nord America. Anche l'Austria si distingue con circa 509 persone, riflettendo la sua presenza nelle regioni di lingua tedesca e la sua storia di migrazione interna ed esterna. L'Italia, con 499 abitanti, mostra l'espansione del cognome nell'Europa meridionale, forse attraverso movimenti migratori o legami familiari. Anche la Francia, con 351 abitanti, ha una presenza notevole, che potrebbe essere correlata alla vicinanza geografica e alle migrazioni storiche nell'Europa centrale e occidentale.

Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Svizzera (48), Romania (28), Belgio (27), Paesi Bassi (15), Brasile (14), Canada (13), Ungheria (13) e diverse nazioni dell'America Latina, Asia e Oceania con numeri inferiori. La distribuzione in paesi come Brasile, Canada e Australia riflette le migrazioni moderne e la diaspora europea, che hanno portato il cognome in diversi continenti. La presenza in paesi come Romania e Ungheria potrebbe anche essere collegata a movimenti storici nell'Europa centrale e orientale.

Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione nell'Europa centrale e occidentale, con una significativa espansione nel Nord America e in alcune regioni dell'America Latina. La migrazione europea, soprattutto dalla Germania e dall'Austria, verso gli Stati Uniti e il Canada nel XIX e XX secolo, è stata un fattore chiave nella dispersione del cognome. Inoltre, la presenza in paesi come Italia e Francia indica connessioni culturali e linguistiche che hanno facilitato la trasmissione del cognome in quelle regioni.

Origine ed etimologia del cognome Stauder

Il cognome Stauder ha radici che sembrano strettamente legate alle regioni di lingua tedesca, data la sua predominanza in paesi come Germania, Austria e Svizzera. La struttura del cognome suggerisce un'origine toponomastica o descrittiva, sebbene possa anche avere origine patronimica o legata a qualche occupazione o caratteristica fisica. La desinenza "-er" in tedesco solitamente indica appartenenza o provenienza, suggerendo che Stauder potrebbe derivare da un luogo geografico, da un nome per una zona specifica o da una caratteristica associata a un antenato.

Il prefisso "Staud-" in tedesco potrebbe essere correlato a parole che significano "stagno", "stagno" o "zona umida", indicando che il cognome potrebbe essere stato originariamente un toponimo, riferito a persone che vivevano vicino ad uno stagno o in una zona umida. In alternativa potrebbe anche derivare da un nome proprio o da un'occupazione legata ad attività in zone acquatiche o rurali.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Stauder, Staudor, o anche adattamenti in altre lingue, sebbene la forma più comune nei documenti storici e attuali sia Stauder. La storia del cognome può essere fatta risalire ai documenti medievali nelle regioni di lingua tedesca, dove cognomi legati a luoghi o caratteristiche geografiche erano comuni per identificare le famiglie.

Il significato diIl cognome, insomma, sembra legato ad un'origine toponomastica, relativa ad un luogo caratterizzato dalla presenza di acqua o zone umide, sebbene possa avere anche connotazioni legate all'origine di una specifica zona dell'Europa centrale. La presenza in diversi paesi e la migrazione di famiglie con questo cognome hanno contribuito alla sua espansione e adattamento a culture e lingue diverse.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Stauder per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione globale. In Europa, soprattutto in Germania, Austria e Svizzera, il cognome mantiene una forte presenza, con incidenze che superano complessivamente le 1.800 persone, che rappresentano circa il 45% del totale mondiale. Ciò conferma il suo carattere di cognome con radici prevalentemente germaniche, con una storia che risale al Medioevo in queste regioni.

In Nord America, Stati Uniti e Canada concentrano una parte significativa dei portatori del cognome, con più di 1.075 persone in totale. Le migrazioni europee, soprattutto nel XIX e XX secolo, furono un fattore determinante per l'affermazione del cognome in queste regioni, dove comunità di immigrati tedeschi e austriaci mantennero viva la tradizione familiare e la trasmissione del cognome.

In America Latina, paesi come il Brasile, con 14 abitanti, e altri con un numero inferiore, mostrano una presenza residua, frutto di migrazioni più recenti o di legami familiari con l'Europa. La dispersione nei paesi di lingua spagnola e portoghese riflette le migrazioni moderne e l'integrazione culturale.

In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 2 persone, indicando una presenza molto limitata, probabilmente legata a recenti migrazioni o legami familiari con l'Europa. In Asia, la presenza in paesi come la Turchia, con 1 persona, è molto scarsa, ma dimostra l'espansione del cognome in contesti globali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Stauder ne evidenzia l'origine europea, con una forte presenza nei paesi di lingua tedesca e una significativa espansione nel Nord America, frutto di migrazioni storiche. La dispersione verso altri continenti riflette le moderne dinamiche migratorie e la globalizzazione, che hanno portato questo cognome in diverse culture e regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Stauder

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Stauder

Attualmente ci sono circa 3.994 persone con il cognome Stauder in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,003,005 nel mondo porta questo cognome. È presente in 32 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Stauder è presente in 32 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Stauder è più comune in Germania, dove circa 1.377 persone lo portano. Questo rappresenta il 34.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Stauder sono: 1. Germania (1.377 persone), 2. Stati Uniti d'America (1.062 persone), 3. Austria (509 persone), 4. Italia (499 persone), e 5. Francia (351 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.1% del totale mondiale.
Il cognome Stauder ha un livello di concentrazione moderato. Il 34.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Germania, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.