Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Zingaro è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Zingaro è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola ed europei e nelle comunità migranti. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.895 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza del cognome varia notevolmente, essendo più comune in alcuni paesi dove la sua presenza si è consolidata nel corso della storia. Tra i Paesi con la più alta incidenza spiccano, tra gli altri, Italia, Stati Uniti, Brasile, Canada e Argentina. La distribuzione geografica riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. In questo articolo verranno approfondite l'origine, la distribuzione e le caratteristiche del cognome Zingaro, offrendo una visione completa della sua rilevanza e storia nelle diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Zingaro
Il cognome Zingaro presenta un'interessante distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine sia i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 1895 persone, la sua presenza è notevole nei paesi dell'Europa, dell'America e, in misura minore, in altre regioni del mondo.
In Italia, Paese considerato l'epicentro della più alta incidenza, sono registrate circa 1.895 persone con il cognome Zingaro, che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri Paesi. L'incidenza in Italia è la più alta, con un valore di 1895, suggerendo che il cognome abbia radici profonde nella cultura italiana. La storia d'Italia, con la sua ricca tradizione di cognomi legati a regioni specifiche, suggerisce che Zingaro potrebbe avere un'origine toponomastica o legato a comunità specifiche all'interno del Paese.
Negli Stati Uniti la presenza del cognome Zingaro raggiunge circa 651 persone, indicando una notevole dispersione, probabilmente conseguenza delle migrazioni italiane ed europee in generale nel corso dei secoli XIX e XX. La comunità italo-americana ha avuto un ruolo determinante nell'espansione di cognomi come Zingaro nel Nord America, dove molte famiglie italiane sono emigrate in cerca di migliori opportunità.
Anche il Brasile, con 147 persone, mostra una notevole presenza del cognome, riflettendo la migrazione italiana ed europea verso il Sud America. L'incidenza in Brasile, sebbene inferiore rispetto a Italia e Stati Uniti, è comunque significativa, soprattutto nelle regioni dove l'immigrazione italiana è stata più intensa, come San Paolo e Rio de Janeiro.
In Canada, con 101 abitanti, la presenza del cognome Zingaro è legata anche all'emigrazione europea, in particolare all'immigrazione italiana, che ha avuto un impatto significativo sulla demografia del Paese. La distribuzione in Canada riflette modelli simili a quelli degli Stati Uniti, con comunità italiane stabilite in diverse province.
Nei paesi dell'America Latina come Argentina e Cile, l'incidenza del cognome Zingaro è rispettivamente di 38 e 37 persone. La presenza in Argentina, in particolare, è il risultato di una significativa immigrazione italiana nel XX secolo, che ha lasciato un segno profondo nella cultura e nei cognomi della regione.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Venezuela, Belgio, Germania, Francia, Portogallo, Tailandia, Sud Africa, Spagna, India, Emirati Arabi Uniti, Repubblica Ceca, Ecuador, Regno Unito, Ghana, Messico e Nigeria, con cifre che variano da 1 a 24 persone. La dispersione in questi paesi riflette sia migrazioni recenti che antiche, nonché la presenza di comunità italiane o europee in generale.
In sintesi, la distribuzione del cognome Zingaro mostra una chiara concentrazione in Italia, seguita da paesi con forte influenza italiana o europea, e una presenza dispersa negli altri continenti. La migrazione e la diaspora italiana sono stati fattori chiave nell'espansione di questo cognome in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Zingaro
Il cognome Zingaro ha un'origine che, sebbene non del tutto documentata, viene generalmente associata a comunità zingare o nomadi, dato che in diverse lingue europee la parola "zingaro" o "zingar" si riferisce a zingari o persone di origine zingara. La radice etimologica del cognome potrebbe essere legata a termini che descrivono queste comunità, che storicamente sono state migranti e hanno mantenuto una propria identità culturale.
In italiano "zingaro" significa "zingaro" e il suo utilizzo in passato è stato entrambidescrittivo come peggiorativo in alcuni contesti. Tuttavia, nel tempo, molte famiglie adottarono questo termine come cognome, forse per identificare la propria origine o comunità. La presenza del cognome in Italia, soprattutto nelle regioni dove comunità zingare o nomadi hanno avuto una presenza storica, rafforza questa ipotesi.
Dal punto di vista etimologico il cognome Zingaro può essere considerato di origine toponomastica o descrittiva, derivato dalla parola che designa gli zingari in diverse lingue europee. Le varianti ortografiche possono includere "Zingaro", "Zingar", o adattamenti in diverse lingue, riflettendo la dispersione e l'adattamento culturale delle famiglie che portano questo cognome.
Il significato associato al cognome, alla sua radice, è legato all'identità culturale ed etnica delle comunità zingare o nomadi. Tuttavia, in alcuni casi, il cognome potrebbe essere stato adottato da famiglie non zingare, semplicemente a causa della sua associazione con determinati luoghi o caratteristiche culturali.
Il contesto storico del cognome Zingaro è legato alla storia delle comunità itineranti in Europa, soprattutto in Italia, dove la presenza degli zingari e di altri gruppi nomadi è documentata da secoli. L'adozione del cognome può risalire al XVIII secolo o anche prima, a seconda delle regioni e delle circostanze specifiche.
In definitiva, il cognome Zingaro riflette un'identità culturale ed etnica che è stata trasmessa attraverso generazioni e la sua storia è profondamente intrecciata con i movimenti migratori e le comunità nomadi in Europa e America.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Zingaro ha una presenza notevole nei diversi continenti, con modalità che riflettono sia la sua origine che le successive migrazioni. In Europa, soprattutto in Italia, la sua presenza è quella più significativa, consolidandosi come un cognome con profonde radici nella storia e nella cultura del Paese. L'incidenza in Italia, con circa 1.895 persone, indica che si tratta di un cognome relativamente diffuso in alcune regioni, in particolare nel sud del Paese, dove le comunità zingare e nomadi hanno avuto una maggiore presenza storica.
In Nord America, Stati Uniti e Canada mostrano una notevole presenza del cognome, con incidenze rispettivamente di 651 e 101 persone. L'emigrazione italiana, soprattutto nei secoli XIX e XX, è stata un fattore determinante nella dispersione del cognome in queste regioni. La comunità italo-americana, in particolare, ha contribuito a mantenere vivo il cognome nel contesto americano, dove molte famiglie hanno preservato le proprie radici culturali.
In Sud America, Brasile e Argentina si distinguono per l'incidenza del cognome Zingaro. Il Brasile ha 147 persone e l'Argentina 38, riflettendo l'influenza dell'immigrazione italiana in questi paesi. La presenza in Argentina, in particolare, è significativa, dato che l'immigrazione italiana è stata una delle più importanti nella storia del Paese, lasciando un segno profondo nella cultura e nei cognomi.
In altri continenti, come Africa, Asia e Oceania, la presenza del cognome è molto più bassa, con cifre che variano da 1 a 24 persone. La dispersione in questi luoghi è da attribuire a recenti migrazioni, contatti culturali o comunità specifiche che hanno portato il cognome in queste regioni.
In sintesi, la distribuzione del cognome Zingaro per continenti riflette un modello di migrazione e insediamento che è stato influenzato dalla storia europea, in particolare italiana, e dalle ondate migratorie verso l'America e altre regioni. La presenza in diversi paesi e continenti mostra la mobilità delle comunità che portano questo cognome e il loro adattamento alle varie culture e contesti sociali.
Domande frequenti sul cognome Zingaro
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zingaro