Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cabido è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Cabido è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcuni luoghi d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 1.841 le persone che portano questo cognome, distribuite principalmente in paesi come Filippine, Spagna, Brasile, Argentina e Stati Uniti. L'incidenza di questo cognome varia notevolmente a seconda della regione, essendo più comune in alcuni paesi dell'America Latina e in alcune comunità di lingua spagnola in Europa e Nord America. La presenza del cognome Cabido può essere messa in relazione a diverse origini storico-culturali, che vanno dalle radici geografiche a possibili legami patronimici o professionali. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, origine, etimologia e presenza regionale, in modo da offrire una visione completa di questo cognome e della sua storia.
Distribuzione geografica del cognome Cabido
Il cognome Cabido presenta una distribuzione geografica che riflette sia le migrazioni storiche che i modelli di insediamento in diverse regioni del mondo. L'incidenza mondiale, secondo i dati, raggiunge circa 1.841 persone, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua presenza in paesi specifici rivela alcuni focolai di maggiore prevalenza.
Nelle Filippine il cognome ha la più alta incidenza, con circa 1.841 persone, il che rappresenta una presenza significativa in quel Paese. Ciò potrebbe essere correlato alla storia coloniale spagnola nelle Filippine, dove molti cognomi spagnoli si stabilirono e durarono attraverso i secoli. L'incidenza nelle Filippine è notevole, poiché rappresenta una percentuale significativa del totale mondiale, suggerendo che il cognome ha radici profonde in quella regione.
La Spagna, probabile paese d'origine del cognome, conta circa 271 persone con il cognome Cabido. Sebbene in termini assoluti non si tratti di un numero molto elevato, la sua presenza nel paese europeo è rilevante, soprattutto considerando la storia delle migrazioni e l'influenza culturale spagnola in America e in altre regioni.
Nella distribuzione del cognome spicca anche il Brasile, con un'incidenza di 256 persone. La presenza in Brasile potrebbe essere collegata alle migrazioni dalla Spagna o dal Portogallo, oppure all'influenza dei colonizzatori e dei movimenti migratori nel continente sudamericano.
In Argentina, il cognome si trova in circa 138 persone, riflettendo la forte presenza di cognomi spagnoli nella popolazione argentina, risultato della colonizzazione e delle migrazioni europee nel XIX e XX secolo.
Gli Stati Uniti, con circa 60 persone, mostrano una presenza minore ma significativa nel contesto della diaspora ispanica e delle migrazioni internazionali. L'incidenza negli Stati Uniti può essere correlata a movimenti migratori recenti o storici provenienti da paesi di lingua spagnola.
Altri paesi come Messico, Canada, Regno Unito, Venezuela, Angola, Svizzera, Germania, Francia, Porto Rico e Thailandia presentano incidenze inferiori, comprese tra 1 e 19 persone, riflettendo una dispersione globale limitata ma presente in varie regioni.
In sintesi, la distribuzione del cognome Cabido rivela un modello concentrato nei paesi di lingua spagnola e nelle Filippine, con una presenza in Europa e Nord America. La storia coloniale spagnola, le migrazioni e le relazioni culturali hanno contribuito alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti, sebbene la sua prevalenza rimanga relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi.
Origine ed etimologia di Cabido
Il cognome Cabido ha probabilmente radici nella lingua spagnola, e la sua origine può essere associata a termini legati a posizioni amministrative, istituzioni o luoghi storici. La parola "cabido" in spagnolo ha un significato specifico: si riferisce a un organo collegiale, soprattutto in contesti religiosi o amministrativi, come il "cabido Cathedralicio", che è il gruppo di canonici che fanno parte del capitolo di una cattedrale. Questo termine deriva dal latino "capitulum", che significa "capofila" o "capitolo".
Nell'ambito dei cognomi, è possibile che "Cabido" sia emerso come cognome toponomastico o relativo a una funzione o posizione in istituzioni ecclesiastiche o amministrative. Ad esempio, qualcuno che lavorava in un comune o risiedeva in un luogo associato a un comune avrebbe potuto adottare questo cognome. È anche plausibile che il cognomeha un'origine patronimica, derivata da un antenato con una posizione o un nome correlato a "montato".
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono documenti estesi di variazioni, ma in alcuni casi potrebbe essere trovato scritto come "Cabido" o con lievi alterazioni in diversi documenti storici. La radice del cognome, legata alla parola "cabido", suggerisce un'origine in contesti religiosi o amministrativi, tipici del Medioevo in Spagna e nelle regioni influenzate dalla cultura ispanica.
Il significato del cognome, legato all'idea di organo collegiale o di carica in un'istituzione, riflette una possibile ascendenza o legame con funzioni di autorità o appartenenza ad istituzioni ecclesiastiche o civili. La storia del cognome potrebbe essere legata a famiglie che ricoprirono ruoli importanti nell'amministrazione locale o nelle istituzioni religiose e che successivamente trasmisero il cognome ai loro discendenti.
In sintesi, il cognome Cabido ha una probabile origine nella terminologia relativa alle istituzioni collegiali, soprattutto in ambito ecclesiastico, e la sua storia è legata alla struttura sociale e amministrativa della Spagna medievale e coloniale. La presenza in paesi come Filippine, Brasile e America Latina rafforza l'ipotesi di un'origine spagnola con influenza nei territori colonizzati.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Cabido può essere analizzata in una prospettiva regionale, considerando i continenti e le aree geografiche dove la sua incidenza è più notevole. In Europa, soprattutto in Spagna, la presenza è moderata, con circa 271 persone, il che indica che, sebbene non sia un cognome molto comune, mantiene una certa continuità nel suo paese d'origine.
In America Latina, la presenza è più significativa, con paesi come Argentina, Brasile e Messico che mostrano un'incidenza compresa tra 19 e 138 persone. La forte presenza in Argentina, con 138 persone, riflette l'influenza della colonizzazione spagnola e della migrazione europea in generale. L'incidenza in Brasile, con 256 persone, potrebbe essere correlata ai movimenti migratori dalla Spagna e dal Portogallo, nonché alla storia della colonizzazione in Sud America.
Nelle Filippine il cognome raggiunge la massima incidenza, con circa 1.841 persone, il che dimostra la profonda impronta della colonizzazione spagnola in quell'arcipelago. La presenza nelle Filippine è un chiaro esempio di come i cognomi spagnoli abbiano messo radici nei territori coloniali e resistano ancora oggi.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza inferiore, con circa 60 persone, ma la sua presenza riflette le recenti migrazioni e la diaspora ispanica. La dispersione in paesi come Canada e Porto Rico, sebbene minima, indica anche l'espansione del cognome nelle comunità di lingua spagnola e nei migranti internazionali.
In Africa e in Europa, la presenza è quasi testimoniale, con incidenze pari a 1 in paesi come Angola, Svizzera, Germania, Francia e Svizzera, il che suggerisce che il cognome non ha una presenza significativa in questi continenti, sebbene la sua esistenza nei documenti storici indichi una certa dispersione.
In Asia, in particolare in Tailandia, si segnala anche un'incidenza minima, probabilmente correlata alla migrazione o ai recenti contatti culturali.
Nel complesso, la presenza regionale del cognome Cabido riflette un modello di distribuzione influenzato dalla storia coloniale, dalle migrazioni e dalle relazioni culturali tra Europa, America e Asia. La forte presenza nelle Filippine e in America Latina conferma il suo legame con la storia spagnola, mentre le minori incidenze negli altri continenti mostrano una dispersione limitata ma presente in contesti culturali e geografici diversi.
Domande frequenti sul cognome Cabido
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cabido