Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Fragola è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Fragola è un nome d'origine che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, in Europa e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, le persone che portano questo cognome in Italia, che è il paese con la maggiore incidenza, sono circa 618, seguita dagli Stati Uniti con 548 persone, e dall'Argentina con 276. La distribuzione geografica rivela che il cognome ha una presenza notevole in Europa, Nord America e Sud America, riflettendo modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. La parola "fragola" in italiano significa "fragola", suggerendo possibili origini toponomastiche o agricole nelle regioni italiane. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Fragola, offrendo una visione completa della sua storia e della sua presenza in diverse parti del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Fragola
Il cognome Fragola presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine in Italia, sia la sua espansione verso altri paesi attraverso le migrazioni. L'incidenza mondiale totale, sulla base dei dati disponibili, raggiunge circa 1.518 persone distribuite in vari paesi. La concentrazione maggiore si registra in Italia, con 618 persone, che rappresenta circa il 40,7% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha profonde radici italiane, probabilmente legate a specifiche regioni del Paese dove l'agricoltura e le attività rurali erano tradizionali.
Gli Stati Uniti sono al secondo posto per incidenza, con 548 persone, che equivalgono a circa il 36% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata dalle migrazioni italiane nel XIX e XX secolo, che portarono il cognome in diversi stati del Paese, soprattutto in aree con comunità italiane consolidate come New York, New Jersey e Illinois.
L'Argentina, con 276 persone, rappresenta circa il 18,2% del totale, riflettendo la significativa migrazione italiana in Sud America durante il XX secolo. La presenza in paesi dell'America Latina come l'Argentina, oltre al Brasile, con 92 persone, indica anche l'influenza delle migrazioni europee sulla distribuzione del cognome.
Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Regno Unito (65), Canada (18), Spagna (8), Russia (6), Francia (4), Tunisia (4), Bielorussia (3), Svizzera (3), Germania (3), Venezuela (2) e altri paesi con numeri inferiori. La dispersione in questi paesi può essere legata ai movimenti migratori, agli scambi culturali e alle relazioni storiche con l'Italia e l'America.
In confronto, paesi come la Spagna, con solo 8 abitanti, mostrano una presenza residua, forse legata a collegamenti migratori storici o recenti. La distribuzione nei paesi dei diversi continenti mostra come il cognome Fragola sia arrivato in varie regioni, mantenendo la propria identità in contesti culturali diversi.
Questo modello di distribuzione riflette non solo le radici italiane del cognome, ma anche l'influenza delle migrazioni internazionali, che hanno portato il nome in diversi continenti e comunità, adattandosi alle particolarità di ciascuna regione.
Origine ed etimologia del cognome Fragola
Il cognome Fragola ha un'origine chiaramente legata alla lingua italiana, nella quale la parola "fragola" significa "fragola". Questa relazione suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica o legata all'agricoltura, nello specifico alla produzione o al commercio delle fragole nelle regioni italiane. Nella storia italiana molti cognomi si sono formati da toponimi, occupazioni o caratteristiche fisiche e in questo caso il riferimento a un frutto diffuso in alcune zone rurali può indicare un legame con attività agricole o con un luogo dove abbondavano le fragole.
È possibile che il cognome sia nato come soprannome o nome per una famiglia che coltivava fragole o risiedeva in una zona nota per la produzione di questo frutto. La presenza del cognome in diverse regioni italiane, soprattutto nelle zone rurali, rafforza questa ipotesi. Inoltre, la parola "fragola" in italiano è di origine latina, deriva da "fragum", che significa anche fragola, indicando una radice etimologica antica e comune nella lingua italiana.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Fragola, anche se in contesti migratori o in altre lingue possono esserci adattamenti fonetici o scritti. Tuttavia, il modo più comune e riconosciuto è ancoraessendo "Fragola".
Il cognome, quindi, può essere inteso come un nome di carattere descrittivo o toponomastico, che riflette un rapporto con la natura, l'agricoltura o un luogo specifico dell'Italia dove la famiglia può aver avuto una presenza significativa. La tradizione di utilizzare nomi legati a frutti o elementi rurali nei cognomi italiani è abbastanza diffusa, e Fragola rientra in questa categoria, fornendo un senso di identità legato alla terra e alla produzione agricola.
In sintesi, l'origine del cognome Fragola è probabilmente toponomastica o legata ad attività agricole, con radici nella lingua italiana e una storia che risale a tempi in cui l'identificazione familiare era strettamente legata all'ambiente naturale e alle attività rurali.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Fragola mostra una presenza significativa in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge 618 persone. La forte concentrazione in Italia conferma la sua origine e il radicamento culturale in quel Paese. La distribuzione in Europa si riflette anche nei paesi storicamente legati all'Italia, come Francia, Germania, Svizzera e Bielorussia, anche se in misura minore. La presenza in questi paesi potrebbe essere legata alle migrazioni e alle relazioni commerciali o culturali avvenute nel corso dei secoli.
Nel Nord America, spiccano gli Stati Uniti con 548 persone, frutto delle migrazioni italiane iniziate nel XIX secolo e proseguite nel XX. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto tradizioni e cognomi come Fragola, che riflettono la loro eredità culturale. La dispersione nei diversi stati dimostra anche l'integrazione del cognome nelle varie comunità americane.
In Sudamerica, l'Argentina con 276 abitanti e il Brasile con 92, rappresentano i principali paesi in cui il cognome ha attecchito. L'immigrazione italiana verso questi paesi, in particolare verso l'Argentina, fu massiccia nel corso del XX secolo e molti immigrati portarono con sé i propri cognomi, che col tempo si integrarono nella cultura locale.
In altri continenti, la presenza è molto più residuale, con numeri molto bassi in paesi come Russia, Canada, Spagna, Tunisia, Bielorussia, Svizzera, Germania, Venezuela e altri. Tuttavia, questi dati riflettono l'espansione globale del cognome, in linea con i movimenti migratori e le relazioni internazionali.
In Asia e in Africa la presenza del cognome è praticamente inesistente, il che indica che la sua dispersione globale è legata principalmente alle migrazioni europee e americane. La distribuzione regionale rivela come un cognome con radici italiane abbia raggiunto diverse parti del mondo, adattandosi e diventando parte di diverse culture e comunità.
Domande frequenti sul cognome Fragola
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fragola