Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Gambara è più comune
Zimbabwe
Introduzione
Il cognome Gambara è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Europa e in alcune zone dell'America. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 421 persone con questo cognome in tutto il mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza globale riflette una presenza moderata, con notevoli concentrazioni nei paesi europei e in alcune nazioni africane e dell’America Latina. La distribuzione geografica del cognome Gambara rivela modalità storiche e migratorie che hanno contribuito alla sua dispersione, oltre a possibili radici culturali ed etimologiche che ne arricchiscono la storia. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Gambara, fornendo una visione completa della sua rilevanza e significato in diversi contesti culturali e geografici.
Distribuzione geografica del cognome Gambara
Il cognome Gambara presenta una distribuzione geografica che ne riflette l'origine e l'espansione nel tempo. I dati indicano che l’incidenza più elevata si riscontra nei Paesi europei, con Italia e Francia come principali fonti di presenza. In Italia, ad esempio, ci sono circa 255 persone con questo cognome, che rappresenta una quota significativa dell'incidenza globale. Notevole anche la presenza in Francia, con 51 persone, suggerendo una possibile migrazione o espansione dall'Italia verso i paesi francofoni.
Inoltre, il cognome Gambara si trova in paesi africani, come la Nigeria (con 18 persone), e in America, con incidenze in paesi come Brasile (13 persone), Venezuela (4) e Stati Uniti (3). La presenza in Nigeria, seppur piccola in termini assoluti, è interessante in quanto può indicare migrazioni o scambi culturali in epoche recenti o passate. In America Latina, l'incidenza in Brasile e Venezuela riflette l'espansione del cognome nelle regioni con forte influenza europea, principalmente durante i processi migratori dei secoli XIX e XX.
In altri paesi, come Romania, Nigeria e Brasile, l'incidenza è inferiore, ma significativa in termini relativi. La distribuzione in paesi come la Spagna, con solo 2 persone, e in altri paesi come la Svizzera, con 1, mostra che il cognome Gambara ha una presenza dispersa e, in alcuni casi, residua. La dispersione nei diversi continenti può essere spiegata da migrazioni, colonizzazioni e spostamenti di popolazioni che hanno portato alla presenza del cognome in varie regioni del mondo.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Gambara mostra una concentrazione in Europa, soprattutto in Italia, con un'espansione verso l'America, l'Africa e altre regioni, riflettendo modelli migratori storici e attuali. La presenza in paesi come Italia, Francia, Nigeria e Brasile evidenzia l'importanza di considerare sia le radici culturali che i movimenti migratori nella storia del cognome.
Origine ed etimologia del cognome Gambara
Il cognome Gambara ha radici che appaiono profondamente legate alla storia e alla cultura italiana, anche se la sua esatta origine può variare a seconda delle interpretazioni etimologiche e genealogiche. La forma e la struttura del cognome suggeriscono un'origine toponomastica o patronimica, comune in molti nomi tradizionali italiani. È probabile che Gambara derivi da una posizione geografica, nello specifico da qualche località o regione d'Italia, poiché molti cognomi italiani affondano le loro radici nei nomi di città, castelli o aree specifiche.
Il termine "Gambara" potrebbe essere correlato ad un nome proprio o ad un termine descrittivo che, in origine, si riferiva ad una caratteristica del luogo o della famiglia che lo portò. Alcune ipotesi suggeriscono che il cognome possa essere legato a un toponimo della regione Lombardia o Emilia-Romagna, zone dove è frequente la presenza di cognomi toponomastici. Tuttavia, non esistono documenti definitivi che confermino un significato specifico del termine nell'italiano standard.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Gambara o Gambarae, anche se la forma più comune e accettata nei documenti storici e attuali è semplicemente Gambara. La storia del cognome può essere fatta risalire a famiglie nobili o di un certo rilievo nella storia italiana, in particolare nel Medioevo e nel Rinascimento, quando cognomi legati a luoghi o casati specifici acquisirono maggiore importanza sociale e culturale.
Il significato del cognome, in termini etimologici, non è ancora del tutto compreso.chiarito, ma la sua eventuale relazione con un luogo o una caratteristica geografica lo colloca tra i cognomi toponomastici italiani. La presenza in testimonianze storiche e documenti antichi rafforza l'idea che Gambara abbia radici profonde nella storia regionale italiana, legate a famiglie che portarono questo nome come simbolo della loro identità e appartenenza territoriale.
Presenza regionale e modelli di distribuzione
L'analisi della presenza del cognome Gambara in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua origine che i successivi movimenti migratori. In Europa, soprattutto in Italia, l'incidenza è la più alta, con una presenza significativa nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove famiglie con radici in specifiche località hanno mantenuto nei secoli il cognome.
In Francia, la presenza dei Gambara potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane si trasferirono nei paesi francofoni in cerca di migliori opportunità economiche. L'incidenza nei paesi africani come la Nigeria, sebbene piccola, potrebbe essere dovuta a movimenti migratori più recenti o a scambi culturali e commerciali nell'attuale contesto globalizzato.
In America, la presenza in Brasile e Venezuela riflette l'espansione del cognome durante i processi migratori europei verso l'America Latina. Il Brasile, con 13 persone, mostra una dispersione che può essere collegata alle migrazioni italiane e portoghesi, mentre in Venezuela, con solo 4 persone, la presenza è residua ma significativa in termini storici.
In altri continenti, come l'Oceania e l'Asia, la presenza del cognome Gambara è praticamente inesistente, se non in casi isolati. Ciò indica che l'espansione del cognome è stata principalmente europea e latinoamericana, con oggi migrazioni limitate verso altre regioni.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Gambara riflette una storia di migrazioni interne all'Europa, soprattutto in Italia, e migrazioni internazionali verso l'America e l'Africa, guidate da movimenti economici, sociali e culturali nel corso dei secoli. La dispersione nei diversi continenti dimostra inoltre l'adattabilità e la persistenza del cognome in diverse culture e contesti storici.
Domande frequenti sul cognome Gambara
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gambara