Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Gambari è più comune
Benin
Introduzione
Il cognome Gambari è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 2.000 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e regioni. L'incidenza del cognome varia notevolmente, essendo più diffusa in alcuni paesi africani, europei e dell'America Latina. I paesi con la più alta incidenza di Gambari sono, tra gli altri, Benin, Nigeria, Italia, Papua Nuova Guinea, Francia e Stati Uniti. Questa distribuzione riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e movimenti di popolazione che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome in diverse culture e continenti. Nel corso di questa analisi verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Gambari, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una visione completa e fondata della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Gambari
Il cognome Gambari ha una distribuzione geografica che rivela la sua presenza in diverse regioni del mondo, con una notevole concentrazione in Africa, Europa e America. Secondo i dati, l'incidenza globale delle persone con questo cognome raggiunge circa 2.000 individui, distribuiti in paesi con contesti storici e culturali diversi.
In Africa, soprattutto in Benin e Nigeria, la presenza di Gambari è significativa. In Benin l’incidenza raggiunge circa 881 persone, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi africani. La Nigeria continua con un'incidenza di circa 701 persone. La presenza in questi paesi africani può essere collegata a specifiche radici culturali e linguistiche, oltre a possibili migrazioni interne ed esterne.
In Europa l'Italia si distingue come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome, con circa 273 persone. L'incidenza in Italia può essere legata a migrazioni storiche dall'Africa o alla presenza di comunità di immigrati che hanno portato il cognome dai paesi di origine. Anche la Francia, con 42 persone, mostra una presenza più piccola ma significativa, forse riflettendo i movimenti migratori e le relazioni coloniali.
In America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 20 persone, mentre nei paesi dell'America Latina come l'Argentina ci sono 6 persone con il cognome Gambari. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o storiche, nonché alla diaspora africana ed europea.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Brasile, India, Regno Unito, Israele, Kenya, Niger, Argentina, Emirati Arabi Uniti, Burkina Faso, Canada, Costa d'Avorio, Cina, Germania, Egitto, Lussemburgo, Malesia, Paesi Bassi, Svezia, Singapore e Togo, con cifre comprese tra 1 e 16 persone. La dispersione in questi paesi riflette diversi modelli migratori e l'espansione del cognome in diversi contesti culturali.
La distribuzione del cognome Gambari in questi paesi mostra uno schema che unisce radici africane con una presenza in Europa e America, probabilmente il risultato di processi storici come la colonizzazione, la schiavitù, le migrazioni economiche e le relazioni coloniali. La prevalenza nei paesi africani suggerisce una probabile origine in quella regione, mentre la presenza in Europa e in America indica movimenti migratori e diaspore che hanno portato il cognome in diversi continenti.
Origine ed etimologia di Gambari
Il cognome Gambari ha un'origine che sembra essere strettamente legata alle regioni dell'Africa, in particolare a paesi come il Benin e la Nigeria. La radice del cognome potrebbe essere correlata a termini nelle lingue africane, dove "Gambari" potrebbe avere significati specifici o essere associato a particolari comunità, clan o caratteristiche culturali.
In alcuni contesti, il termine "Gambari" può essere correlato a parole che denotano ruoli sociali, occupazioni o caratteristiche fisiche nelle lingue africane. Tuttavia, esiste anche la possibilità che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivata da specifiche località geografiche o comunità da cui ha avuto origine.
Dal punto di vista etimologico "Gambari" potrebbe essere collegato a termini che significano "persona della comunità" o "abitante di un luogo", anche se non esistono prove conclusive che confermino questa ipotesi. La variazione di incidenza nei diversi paesi suggerisce inoltre che il cognome possa essere stato adottato o adattato in diversi contesti culturali, con variantipiccoli errori di ortografia.
In Europa, soprattutto in Italia, la presenza del cognome può essere dovuta a migrazioni o scambi culturali con l'Africa oppure all'adozione di nomi da parte delle comunità di immigrati. La storia del cognome in Italia e in altri paesi europei può essere segnata da processi di integrazione e assimilazione culturale, che hanno portato alla conservazione del nome in diverse varianti.
In sintesi, l'origine del cognome Gambari sembra avere radici africane, con possibili collegamenti con lingue e culture di quella regione. La dispersione geografica e le variazioni di incidenza suggeriscono una complessa storia di migrazioni, colonizzazione e diaspora che ha contribuito alla presenza del cognome in diverse parti del mondo.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Gambari per regioni rivela modelli interessanti che riflettono la storia e le migrazioni umane. In Africa l’incidenza è chiaramente dominante, con paesi come il Benin e la Nigeria che concentrano la maggioranza dei portatori del cognome. Ciò indica che l'origine del cognome è probabilmente in questa regione, dove può avere un importante significato culturale o sociale.
In Europa l'Italia è il Paese con la maggiore presenza, forse legata alle migrazioni storiche dall'Africa o alle comunità di immigrati che ne hanno portato il cognome nel corso dei secoli. La presenza in Francia, seppur minore, suggerisce anche collegamenti con la storia coloniale e i movimenti migratori tra Africa ed Europa.
In America, gli Stati Uniti e l'Argentina mostrano una presenza più dispersa, probabilmente il risultato di recenti migrazioni o diaspore africane ed europee. L'incidenza in questi paesi è inferiore, ma significativa in termini di diversità culturale e migratoria.
In Asia e Oceania la presenza del cognome Gambari è quasi inesistente, con cifre attorno a uno o pochi individui in paesi come India, Malesia, Singapore e Papua Nuova Guinea. Ciò potrebbe riflettere modelli migratori limitati o semplicemente l'adozione del cognome in contesti molto specifici.
La distribuzione regionale del cognome Gambari mostra come migrazioni, colonizzazioni e rapporti culturali abbiano influito sulla dispersione di questo nome. La concentrazione in Africa suggerisce un’origine nativa, mentre la presenza in Europa e in America riflette processi storici di movimento delle popolazioni e di diaspora. La varietà di incidenza nelle diverse regioni indica anche che, sebbene il cognome abbia radici specifiche, la sua adozione e il suo adattamento sono stati influenzati da molteplici fattori storici e culturali.
Domande frequenti sul cognome Gambari
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gambari