Gambarini

2.223 persone
23 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gambarini è più comune

#2
Brasile Brasile
693
persone
#1
Italia Italia
1.077
persone
#3
Perù Perù
149
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
48.4% Moderato

Il 48.4% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

23
paesi
Locale

Presente nel 11.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.223
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,598,740 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gambarini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.077
48.4%
1
Italia
1.077
48.4%
2
Brasile
693
31.2%
3
Perù
149
6.7%
4
Francia
99
4.5%
5
Argentina
62
2.8%
6
Svizzera
43
1.9%
7
Inghilterra
31
1.4%
9
Galles
23
1%
10
Monaco
5
0.2%

Introduzione

Il cognome "Gambarini" è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, le persone con questo cognome sono circa 1.077 in Italia, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale, seguita dal Brasile con 693 persone, e da altri paesi come Perù, Francia, Argentina e Svizzera che ospitano anche persone con questo cognome. La distribuzione geografica rivela che il "Gambarini" ha radici principalmente in Europa, soprattutto in Italia, ma ha raggiunto anche l'America e altre regioni attraverso migrazioni e movimenti storici. La presenza di questo cognome in diversi paesi riflette modelli migratori e connessioni culturali che ne arricchiscono la storia e il significato. In questo articolo verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome "Gambarini", offrendo una visione completa della sua rilevanza nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Gambarini

L'analisi della distribuzione geografica del cognome "Gambarini" rivela una concentrazione predominante in Europa, con l'Italia che risulta essere il Paese dove la sua incidenza è più alta, con circa 1.077 persone. Ciò rappresenta una percentuale significativa del totale globale, che è stimato a circa 2.711 persone in tutti i paesi citati. La presenza in Italia indica una probabile origine in questa regione, dato che l'incidenza lì è quasi la metà del totale mondiale, suggerendo che il cognome abbia profonde radici italiane.

Fuori dall'Italia, il Brasile è al secondo posto per incidenza con 693 persone, pari a circa il 25,5% del totale mondiale. La presenza in Brasile può essere spiegata dalle migrazioni italiane avvenute nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana in Brasile, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, è stata un canale importante per la diffusione del cognome.

Anche il Perù, con 149 persone, e la Francia, con 99, mostrano una presenza notevole, riflettendo la dispersione del cognome in America e in Europa. L'Argentina, con 62 abitanti, è un altro paese in cui il cognome ha un certo impatto, probabilmente legato anche all'emigrazione italiana nel XX secolo. Altri paesi con un'incidenza minore includono Svizzera, Regno Unito, Stati Uniti, Cile, Germania, Uruguay, Venezuela, Emirati Arabi Uniti, Cina, Danimarca, Grecia, India, Lussemburgo, Paesi Bassi, Pakistan e Zimbabwe, con cifre che variano da 1 a 43 persone.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome "Gambarini" abbia un'origine europea, specificatamente italiana, e che la sua presenza in altri continenti sia dovuta principalmente a movimenti migratori. L'elevata incidenza in Italia e Brasile riflette i legami storici tra i due paesi, mentre la dispersione in altri paesi indica l'espansione del cognome attraverso diverse ondate migratorie e relazioni culturali.

Origine ed etimologia del cognome Gambarini

Il cognome "Gambarini" sembra avere radici italiane, data la sua distribuzione e struttura linguistica. La desinenza "-ini" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, dove sono comuni i suffissi diminutivi e patronimici. La radice "Gambar-" potrebbe essere correlata a un nome proprio, a un luogo geografico o a una caratteristica descrittiva, sebbene non esistano documenti storici definitivi che confermino con assoluta certezza un'origine specifica.

Un'ipotesi plausibile è che "Gambarini" sia un cognome patronimico derivato da un nome personale, forse "Gambaro" o "Gambino", con il suffisso "-ini" che indica discendenza o appartenenza. In alternativa potrebbe avere un'origine toponomastica, relativa ad una località denominata "Gambarino" o simile, anche se non esistono testimonianze certe di una località con tale nome in Italia. L'etimologia del termine "Gambar" in italiano non ha un significato diretto, ma potrebbe essere legata a termini antichi o dialettali che si sono evoluti nel tempo.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme come "Gambarino" senza il suffisso "-ini", oppure piccole variazioni nella scrittura in diverse regioni o documenti storici. La presenza del cognome in paesi diversi potrebbe anche aver comportato piccoli adattamenti fonetici o ortografici, sebbene "Gambarini" sembri essere la forma standard e maggiormente riconosciuta.

Il contesto storico del cognome suggerisce che la sua origine sia legata alle tradizionali comunità italiane, qualiHanno mantenuto la loro identità attraverso le generazioni. L'immigrazione italiana nel XIX e XX secolo è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome, soprattutto in paesi come Brasile, Argentina e Stati Uniti, dove le comunità italiane hanno lasciato un segno significativo nella cultura e nella genealogia locale.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome "Gambarini" ha una presenza notevole in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza raggiunge circa 1.077 persone. Ciò riflette una probabile origine in questa regione, consolidandone il carattere italiano. La distribuzione in Europa comprende anche paesi come la Svizzera, con 43 persone, e la Francia, con 99, indicando una dispersione in regioni vicine all'Italia, probabilmente dovuta a movimenti migratori interni e a relazioni storico-culturali.

In America, la presenza del cognome è significativa in Brasile, con 693 persone, e in Perù, con 149. L'elevata incidenza in Brasile può essere spiegata con la grande ondata di immigrazione italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo, che portò molte famiglie con il cognome "Gambarini" a stabilirsi in città come San Paolo e Rio de Janeiro. La comunità italiana in Brasile è stata una delle più grandi del Sud America e la sua influenza sulla cultura, la gastronomia e la genealogia è profonda.

L'Argentina, con 62 persone, mostra anche la presenza del cognome, in linea con la storia dell'immigrazione italiana in quel Paese. La diaspora italiana in Argentina è stata una delle più grandi al mondo e molti cognomi italiani, tra cui "Gambarini", sono stati mantenuti nelle generazioni successive.

In Nord America, Stati Uniti e Canada hanno numeri più piccoli, rispettivamente con 24 e 1 persona, ma la loro presenza indica l'espansione del cognome attraverso migrazioni più recenti. In Asia, Africa e Oceania, l'incidenza è minima, con solo pochi casi in paesi come Emirati Arabi Uniti, Cina, Danimarca, Grecia, India, Lussemburgo, Paesi Bassi, Pakistan e Zimbabwe, ciascuno con 1 o 2 casi, probabilmente legati a migrazioni o espatriati.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome "Gambarini" riflette un'origine europea, con una forte presenza in Italia e una significativa espansione in Sud America, soprattutto in Brasile e Argentina, a causa delle migrazioni italiane. La dispersione negli altri continenti è minore, ma indica la mobilità e la diaspora delle comunità italiane in tempi diversi.

Domande frequenti sul cognome Gambarini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gambarini

Attualmente ci sono circa 2.223 persone con il cognome Gambarini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,598,740 nel mondo porta questo cognome. È presente in 23 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gambarini è presente in 23 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gambarini è più comune in Italia, dove circa 1.077 persone lo portano. Questo rappresenta il 48.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Gambarini sono: 1. Italia (1.077 persone), 2. Brasile (693 persone), 3. Perù (149 persone), 4. Francia (99 persone), e 5. Argentina (62 persone). Questi cinque paesi concentrano il 93.6% del totale mondiale.
Il cognome Gambarini ha un livello di concentrazione moderato. Il 48.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Gambarini (7)

Roberta Gambarini

1972 - Presente

Professione: cantante

Paese: Italia Italia

Elisabetta de Gambarini

1730 - 1765

Professione: conduttore

Giuseppe Gambarini

1680 - 1725

Professione: pittore

Paese: Italia Italia

Guido Gambarini

1907 - 1978

Professione: musica

Paese: Italia Italia

Adriano Gambarini

1969 - Presente

Professione: fotografo

Paese: Portogallo Portogallo

Giuseppe Gambarini (1902-1990)

1902 - 1990

Professione: pittore

Paese: Italia Italia