Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Gambarelli è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Gambarelli è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.066 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Gambarelli si trova in Italia, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti, ma si registrano segnalazioni anche in paesi dell'America, dell'Europa e di altre regioni. La presenza del cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori storici e legami culturali che hanno consentito nel tempo la dispersione di questa famiglia. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Gambarelli, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Gambarelli
Il cognome Gambarelli presenta una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Italia, Paese dove l'incidenza raggiunge 1.066 segnalazioni, rappresentando la più alta concentrazione di portatori. L’Italia, di gran lunga, è il paese in cui il cognome è più diffuso, suggerendo un’origine geografica o familiare in quella regione. L'incidenza in Italia è significativa, e corrisponde probabilmente a famiglie che mantengono il loro lignaggio in quella nazione da generazioni. La presenza in altri paesi, anche se molto più ridotta, indica movimenti migratori e diaspore che hanno portato il cognome in diversi continenti.
In Francia il cognome Gambarelli ha un'incidenza di 262 persone, che rappresenta una proporzione considerevole rispetto ad altri paesi europei. La vicinanza geografica e le relazioni storiche tra Italia e Francia spiegano in parte questa presenza. In Brasile il cognome ha un'incidenza di 58 persone, riflettendo la migrazione italiana in Sud America, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. Gli Stati Uniti registrano 36 persone con questo cognome, risultato delle ondate migratorie che hanno portato italiani e altri europei nel Nord America in cerca di una nuova vita.
Nell'America centrale e meridionale, i documenti si trovano anche in paesi come Honduras, Argentina, Cile, Repubblica Dominicana, Panama e Sud Africa, anche se in misura minore. L'incidenza in questi paesi varia da 5 in Argentina a 1 nella Repubblica Dominicana e in Cile, indicando una presenza diffusa e probabilmente legata a specifiche migrazioni o comunità italiane stabilite in quelle regioni. La distribuzione in questi paesi riflette modelli migratori storici, in cui gli italiani si stabilirono in diverse parti del mondo, portando con sé il proprio cognome e le tradizioni familiari.
In totale, l'incidenza mondiale del cognome Gambarelli è stimata in circa 1.200 persone, con la maggioranza concentrata in Italia, seguita dai paesi europei e dell'America Latina. La dispersione geografica mostra come le migrazioni e i rapporti culturali abbiano contribuito alla presenza di questo cognome in varie regioni, mantenendone nel tempo identità e significato.
Origine ed etimologia di Gambarelli
Il cognome Gambarelli ha radici che sembrano legate principalmente all'Italia, nello specifico alle regioni dove sono diffusi cognomi di origine toponomastica o patronimica. La struttura del cognome, con desinenze in "-elli", è tipica dei cognomi italiani, soprattutto delle regioni settentrionali e centrali del Paese, come l'Emilia-Romagna, la Toscana o la Liguria. La desinenza "-elli" indica solitamente una forma diminutivo o patronimico, suggerendo che il cognome potrebbe derivare da un nome proprio o da un luogo geografico.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'etimologia di Gambarelli. Tuttavia alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine o toponimo che, nel tempo, ha dato origine alla famiglia che lo porta. Un'altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine professionale o descrittiva, anche se questo è meno probabile data la struttura del nome.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Gambarello o Gambarelli, a seconda delle trascrizioni storiche e regionali. La presenza di varianti diverse può riflettere cambiamenti fonetici o adattamenti a lingue e dialetti diversi nel corso del tempo.
Il contesto storico diil cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine in una specifica comunità italiana, dove le famiglie adottarono questo nome per distinguersi o identificare il proprio lignaggio. La dispersione del cognome in altri paesi, soprattutto in America e in Europa, è dovuta alle migrazioni iniziate tra il XIX e il XX secolo, che portano con sé l'identità familiare e culturale legata a Gambarelli.
Presenza regionale
La presenza del cognome Gambarelli in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine e la regione con la più alta concentrazione di portatori, consolidando il suo carattere di cognome con radici italiane. Significativa è anche l'incidenza in Francia, probabilmente a causa della vicinanza e delle relazioni storiche tra i due paesi, che hanno facilitato la migrazione e l'insediamento delle famiglie italiane nel territorio francese.
In America, la presenza del cognome è evidente in paesi come Brasile, Argentina, Cile e Repubblica Dominicana. L'incidenza in Brasile, con 58 segnalazioni, riflette la migrazione italiana avvenuta principalmente nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in Brasile in cerca di migliori condizioni economiche. Anche la comunità italiana in Argentina, una delle più numerose dell'America Latina, ha contribuito alla dispersione del cognome, anche se in misura minore, con registrazioni di circa 5 persone.
In Nord America, negli Stati Uniti ci sono 36 persone con il cognome Gambarelli, risultato delle migrazioni italiane arrivate in diverse ondate, soprattutto nel XX secolo. La presenza nei paesi di lingua spagnola, come Honduras e Panama, seppure minima, indica l'espansione del cognome in comunità specifiche, spesso legate a migrazioni lavorative o familiari.
In Africa, il Sudafrica registra un solo caso, che potrebbe essere dovuto a specifiche migrazioni o alla presenza di famiglie italiane in determinate enclavi economiche o culturali. La distribuzione regionale del cognome Gambarelli, quindi, riflette un modello di dispersione che segue le tradizionali rotte migratorie degli italiani verso l'America e l'Europa, con una presenza residua in altre regioni del mondo.
In sintesi, la presenza del cognome Gambarelli nei diversi continenti dimostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano contribuito alla dispersione di questa famiglia. La concentrazione più alta in Italia, seguita dai paesi dell'America e dell'Europa, riflette sia la loro origine che le dinamiche migratorie che hanno portato nel tempo all'espansione del loro patrimonio familiare.
Domande frequenti sul cognome Gambarelli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gambarelli