Gambarana

166 persone
9 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gambarana è più comune

#2
Sudafrica Sudafrica
20
persone
#1
Italia Italia
130
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
7
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
78.3% Molto concentrato

Il 78.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

166
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 48,192,771 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gambarana è più comune

Italia
Paese principale

Italia

130
78.3%
1
Italia
130
78.3%
2
Sudafrica
20
12%
3
Inghilterra
7
4.2%
4
Irlanda
3
1.8%
5
Argentina
2
1.2%
6
Svizzera
1
0.6%
7
Francia
1
0.6%
8
Macedonia
1
0.6%

Introduzione

Il cognome gambarana è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 170 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa, dell'America e dell'Africa. L'incidenza globale del cognome è relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni, ma la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, storie coloniali e connessioni culturali.

I paesi in cui il cognome Gambarana è più diffuso includono Italia, Sud Africa, Regno Unito, Irlanda, Argentina, Svizzera, Francia, Macedonia e Stati Uniti. L'incidenza più elevata si riscontra in Italia, con una presenza notevole che può essere messa in relazione alle radici storico-culturali della regione. In Sud Africa anche il cognome ha una certa presenza, forse legata a movimenti migratori o a comunità specifiche. Nei paesi anglofoni come Regno Unito, Irlanda e Stati Uniti la presenza è scarsa ma significativa in alcuni contesti storici e migratori.

Questo cognome, pur non avendo una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, può essere associato a specifiche radici geografiche o culturali. La distribuzione attuale e i dati disponibili suggeriscono che il cognome Gambarana abbia un'origine che potrebbe essere collegata a regioni mediterranee o europee, sebbene la sua presenza in altri continenti indichi una storia di migrazione e dispersione che merita di essere analizzata in dettaglio.

Distribuzione geografica del cognome Gambarana

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Gambarana rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, con l'Italia chiaramente in testa per incidenza. Secondo i dati, in Italia ci sono circa 130 persone con questo cognome, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale. Ciò equivale a circa il 76% del numero totale di persone con questo cognome, indicando che l'Italia è il principale centro di distribuzione di questo nome.

Al secondo posto c'è il Sudafrica, con circa 20 abitanti, che rappresentano circa il 12% del totale mondiale. La presenza in Sud Africa potrebbe essere legata ai movimenti migratori avvenuti nel corso dei secoli XIX e XX, oppure a comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome nel tempo. L'incidenza nei paesi di lingua inglese come il Regno Unito (7 persone), Irlanda (3 persone) e Stati Uniti (1 persona) è molto più bassa, ma significativa in termini di dispersione globale.

Altri paesi con una presenza minima includono Argentina, Svizzera, Francia, Macedonia e Svizzera, ciascuno con 1 o 2 persone registrate. La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi che, pur essendo originari dell'Europa, hanno raggiunto altri continenti attraverso migrazioni e colonizzazioni. La prevalenza in Italia suggerisce un'origine europea, possibilmente nelle regioni meridionali o centrali del Paese, dove molti cognomi hanno radici toponomastiche o patronimiche.

La dispersione del cognome nei diversi continenti riflette movimenti migratori storici, come l'emigrazione italiana in Sud Africa e in America, nonché la presenza di comunità europee nei paesi di lingua inglese. La bassa incidenza negli Stati Uniti, ad esempio, potrebbe essere dovuta al fatto che il cognome non era uno dei più diffusi nelle ondate migratorie del XIX secolo, ma anche così la sua presenza indica una certa dispersione globale.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome gambarana mostra una concentrazione in Italia, con una presenza significativa in Sud Africa e una minore dispersione in altri paesi, riflettendo modelli migratori e culturali che hanno influenzato la sua attuale dispersione.

Origine ed etimologia di gambarana

Il cognome gambarana, data la sua distribuzione e presenza nei paesi europei, ha probabilmente origine toponomastica o patronimica. La radice del cognome può essere legata ad un luogo geografico, a una caratteristica locale oppure a un nome proprio che, nel tempo, ha dato origine al cognome. La desinenza e la struttura del cognome suggeriscono un possibile collegamento con le regioni dell'Europa meridionale, in particolare l'Italia, dove molti cognomi hanno radici toponomastiche o radici derivate da toponimi o caratteristiche geografiche.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari o etimologie ampiamente accettate che spieghino esattamente l'origine del cognome gambarana. Tuttavia la presenza in Italia e in altri paesi europei potrebbe indicare che il cognome derivi da un termine locale, un nome proprio.di luogo o una caratteristica fisica o culturale di una regione specifica. Le varianti ortografiche e la possibile evoluzione del cognome nel tempo suggeriscono anche che potrebbe essere stato adattato o modificato in diverse regioni per adattarsi alle lingue e ai dialetti locali.

È importante notare che, in alcuni casi, i cognomi con desinenze simili a "-ana" o "-ana" nelle regioni mediterranee sono spesso legati a toponimi o caratteristiche geografiche. La radice "gamb-" o "gambar-" potrebbe essere legata ad un toponimo o ad un nome antico divenuto, nel tempo, cognome di famiglia.

Il contesto storico del cognome può essere legato a comunità rurali o famiglie che vivevano in zone specifiche, dove era comune l'identificazione per luogo o per particolari caratteristiche. La mancanza di ampie varianti ortografiche potrebbe indicare che il cognome non ha subito molte modifiche nel tempo, mantenendo una forma relativamente stabile nelle regioni in cui è più diffuso.

In sintesi, pur non esistendo un'etimologia definitiva e ampiamente documentata, il cognome gambarana sembra avere un'origine toponomastica o regionale, probabilmente legata a qualche località o caratteristica geografica dell'Europa, soprattutto dell'Italia. La sua presenza in altri paesi potrebbe essere il risultato di migrazioni e adattamenti linguistici nel corso dei secoli.

Presenza regionale

Il cognome Gambarana presenta una distribuzione che riflette modelli storici e culturali nei diversi continenti. In Europa la sua presenza è più marcata in Italia, dove l'incidenza raggiunge circa 130 persone, costituendo la concentrazione più alta. Ciò suggerisce che l'origine del cognome sia probabilmente in qualche regione italiana, possibilmente in zone dove erano comuni cognomi toponomastici o patronimici.

In Africa, nello specifico in Sud Africa, si contano circa 20 persone con questo cognome, indice di una presenza significativa rispetto ad altri Paesi extra europei. L'immigrazione italiana in Sud Africa, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, potrebbe aver contribuito alla dispersione del cognome in quella regione. La comunità italiana in Sud Africa ha mantenuto molte delle sue tradizioni e dei suoi cognomi, e Gambarana ne sarebbe un esempio.

In America la presenza del cognome è minore, con record in paesi come Argentina e Stati Uniti. In Argentina, sebbene non vi siano dati specifici su questa occasione, la storia dell'immigrazione italiana nel paese è stata ampia e vi si sono stabiliti molti cognomi italiani. La presenza negli Stati Uniti, con una sola persona registrata, riflette una più recente dispersione o minore migrazione delle famiglie con quel cognome.

Nei paesi di lingua inglese ed europei come Regno Unito, Irlanda, Svizzera e Francia, l'incidenza è molto bassa, con un numero compreso tra 1 e 7 persone. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che il cognome non era molto comune nelle migrazioni tradizionali o che la sua presenza è limitata a comunità specifiche o individui particolari.

In termini regionali, il cognome gambarana mostra una tendenza a concentrarsi in Europa, soprattutto in Italia, con una dispersione minore in Africa e America. La presenza nei diversi continenti riflette la storia delle migrazioni europee, della colonizzazione e degli spostamenti delle comunità italiane ed europee in generale.

In conclusione, la presenza regionale del cognome gambarana è specchio della sua possibile origine europea, con una distribuzione che è stata influenzata da migrazioni e comunità disperse in diverse parti del mondo. La concentrazione in Italia e Sud Africa evidenzia l'importanza di questi paesi nella storia e nella dispersione del cognome.

Domande frequenti sul cognome Gambarana

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gambarana

Attualmente ci sono circa 166 persone con il cognome Gambarana in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 48,192,771 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gambarana è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gambarana è più comune in Italia, dove circa 130 persone lo portano. Questo rappresenta il 78.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Gambarana sono: 1. Italia (130 persone), 2. Sudafrica (20 persone), 3. Inghilterra (7 persone), 4. Irlanda (3 persone), e 5. Argentina (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.6% del totale mondiale.
Il cognome Gambarana ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 78.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Gambarana (1)

Giangiacomo di Gambarana

- 1538

Professione: prelato

Paese: Italia Italia