Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Gambarotta è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Gambarotta è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 271 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni, ma comunque rilevante in determinati contesti culturali e geografici. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte delle persone con il cognome Gambarotta si trovano in paesi come Italia, Argentina e Uruguay, con incidenze notevoli negli Stati Uniti, Canada, Cile, Francia, Regno Unito e Marocco. Questo schema suggerisce una storia di migrazioni e insediamenti che hanno contribuito alla dispersione del cognome nei diversi continenti. La presenza del cognome in diverse regioni invita inoltre a esplorarne le possibili origini, il significato e le varianti che può aver adottato nel tempo, in un contesto che unisce storia, cultura e migrazioni.
Distribuzione geografica del cognome Gambarotta
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Gambarotta rivela una presenza predominante nei paesi di lingua spagnola e in Europa, con incidenze che riflettono modelli migratori storici. L'incidenza mondiale di circa 271 persone indica che si tratta di un cognome raro, ma con una presenza notevole in alcuni paesi. In particolare, l'Italia ha l'incidenza più alta, con il 271% rispetto al totale mondiale, il che fa pensare che il cognome abbia radici profonde in quel Paese. L'incidenza in Argentina raggiunge 99 persone, rappresentando circa il 36,5% del totale mondiale, il che dimostra una forte presenza in Sud America, probabilmente il risultato delle migrazioni italiane nei secoli XIX e XX. Anche l'Uruguay mostra un'incidenza significativa con 26 persone, il che rafforza il trend di presenza nei paesi con una storia di immigrazione europea. Negli Stati Uniti, l'incidenza è di 4 persone, riflettendo una presenza minore ma significativa in un paese con una grande diversità di cognomi a causa della sua storia migratoria. Anche Canada, Cile, Francia, Regno Unito e Marocco mostrano incidenze più basse, rispettivamente con 2, 1, 1, 1 e 1 persona, indicando una dispersione più limitata ma comunque rilevante in alcuni contesti specifici.
La distribuzione geografica del cognome Gambarotta può essere spiegata in parte dai movimenti migratori europei verso l'America nei secoli XIX e XX, soprattutto dall'Italia verso l'Argentina e l'Uruguay. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada riflette anche la migrazione internazionale alla ricerca di migliori opportunità. L’incidenza in paesi europei come Francia, Regno Unito e Marocco, sebbene inferiore, può essere correlata a movimenti storici, colonizzazioni o relazioni culturali. In generale, la distribuzione mostra un modello di concentrazione nei paesi con forte influenza europea e in quelli che hanno accolto immigrati italiani, consolidando così la presenza del cognome in queste regioni.
Origine ed etimologia del cognome Gambarotta
Il cognome Gambarotta sembra avere radici italiane, dato che la maggiore incidenza si riscontra in Italia e nei paesi a forte influenza italiana, come Argentina e Uruguay. La struttura del cognome fa pensare ad un'origine toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'etimologia chiara ed univoca. La desinenza "-otta" è comune nei cognomi italiani e può essere correlata a diminutivi o forme affettive nei dialetti regionali. La radice "Gambar-" potrebbe derivare da un nome proprio, da un luogo geografico, o da una caratteristica descrittiva, sebbene non vi sia consenso in letteratura su un significato specifico. Alcune ipotesi suggeriscono che il cognome potrebbe essere legato ad una località chiamata Gambarotta oppure ad una caratteristica del paesaggio o al mestiere degli avi. Le varianti ortografiche del cognome non sono ampiamente documentate, ma in alcuni documenti storici sono state trovate forme simili che riflettono adattamenti fonetici o regionali. In sintesi, Gambarotta ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica in Italia, con una storia che risale a diverse generazioni in specifiche regioni del Paese.
Il contesto storico del cognome può essere legato alla tradizione dei cognomi italiani che si formavano attorno a luoghi di origine o a particolari caratteristiche delle famiglie. La migrazione degli italiani in Sud America nei secoli XIX e XX ha contribuito allaespansione del cognome in quelle regioni, dove si consolidò come simbolo di identità familiare e culturale. La presenza nei paesi europei, seppur minore, riflette anche connessioni storiche e culturali che hanno consentito la preservazione del cognome in contesti diversi.
Presenza regionale
La presenza del cognome Gambarotta è distribuita principalmente in Europa e America, con una notevole concentrazione in Italia, Argentina e Uruguay. In Europa, l’Italia è chiaramente il paese di origine e dove l’incidenza è più alta, riflettendo la storia e la cultura italiana. L'emigrazione italiana in Sudamerica, soprattutto nel XIX secolo, portò molti portatori del cognome Gambarotta a stabilirsi in Argentina e Uruguay, dove tuttora mantengono una presenza significativa. In questi paesi, il cognome è stato integrato nella cultura locale e molte famiglie conservano documenti storici che testimoniano il loro lignaggio e le radici italiane.
In Nord America l'incidenza è più bassa, con una presenza negli Stati Uniti e in Canada, risultato di migrazioni più recenti o movimenti familiari che hanno cercato nuove opportunità in questi paesi. L’incidenza in Cile, Francia, Regno Unito e Marocco, sebbene piccola, indica una dispersione globale che può essere collegata a relazioni storiche, colonizzazione o movimenti migratori specifici. La distribuzione regionale riflette un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee, soprattutto italiane, e l'integrazione di queste comunità in diversi contesti culturali e sociali.
In termini di regioni, l'Europa mantiene la più alta concentrazione di cognomi, con l'Italia come epicentro. L'America, in particolare Argentina e Uruguay, rappresenta le principali aree di espansione, frutto delle ondate migratorie. La presenza in altri continenti, seppure limitata, dimostra la capacità del cognome di adattarsi e mantenersi in ambienti culturali diversi, consolidando la propria storia in varie regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Gambarotta
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gambarotta