Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Iannarino è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Iannarino è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità ispanofone dell'America. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 135 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori del cognome si trovano negli Stati Uniti e in Italia, con incidenze minori in Germania e Canada. La presenza del cognome in questi paesi può essere messa in relazione a migrazioni storiche, spostamenti di popolazioni e comunità italiane stabilite in diverse regioni del mondo. Nel corso della storia, i cognomi con radici italiane sono arrivati in varie parti del mondo, portando con sé la propria cultura, storia e tradizioni, e il cognome Iannarino non fa eccezione. In questo contesto è interessante analizzarne la distribuzione, l'origine e le caratteristiche per comprenderne meglio il significato e la presenza attuale.
Distribuzione geografica del cognome Iannarino
Il cognome Iannarino presenta una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Italia e la sua espansione attraverso migrazioni verso altri paesi. Secondo i dati, l'incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 135 individui, con i paesi con la maggiore presenza sono gli Stati Uniti e l'Italia. Negli Stati Uniti l’incidenza è di 135 persone, che rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce una comunità significativa in quel Paese, probabilmente legata alle migrazioni italiane del XIX e XX secolo. In Italia l'incidenza è di 121 persone, segno che il cognome mantiene ancora una notevole presenza nel paese d'origine, soprattutto nelle regioni meridionali, dove sono più diffusi molti cognomi di origine italiana. Anche Germania e Canada registrano incidenze inferiori, rispettivamente con 12 e 2 persone, forse riflettendo movimenti migratori o legami familiari più recenti in quelle regioni.
La distribuzione del cognome negli Stati Uniti e in Italia rivela modelli migratori storici. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti nel XIX e all'inizio del XX secolo fu significativa, spinta da ragioni economiche e sociali, e molti cognomi italiani, tra cui Iannarino, si stabilirono in comunità specifiche, in particolare nel Nordest e in città con una forte presenza italiana. La presenza in Germania e Canada, seppur minore, potrebbe essere collegata anche ai movimenti migratori europei e all'espansione delle comunità italiane in quelle regioni. La prevalenza in questi paesi riflette la dispersione della diaspora italiana e l'integrazione dei suoi discendenti in diversi contesti culturali e sociali.
Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Iannarino ha un'incidenza relativamente bassa, ma la sua distribuzione geografica mostra un modello tipico di mantenimento dei cognomi nelle comunità di origine e nelle diaspore, soprattutto nei paesi con grandi comunità italiane. La presenza negli Stati Uniti, in particolare, si distingue per la sua concentrazione e per la storia migratoria che ha portato questo cognome a mantenersi in vita in quelle comunità.
Origine ed etimologia del cognome Iannarino
Il cognome Iannarino ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura fa pensare che possa trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico. La desinenza "-ino" in italiano indica solitamente una forma diminutivo o affettuosa, oltre ad essere associata a cognomi che derivano da nomi propri o luoghi. Iannarino deriva probabilmente da un nome personale, forse una variante o un diminutivo di un nome come Giovanni o Gianni, che sono forme italiane di Juan. La presenza dell'elemento "Iann-" nel cognome rafforza questa ipotesi, poiché "Ianni" potrebbe essere una forma abbreviata o colloquiale di "Giovanni". Alcuni studi, invece, suggeriscono che il cognome potrebbe essere correlato a un luogo geografico, soprattutto se esistesse una località o una regione con un nome simile, anche se non esistono prove concrete per confermare questa ipotesi.
Per quanto riguarda il significato, il cognome Iannarino potrebbe essere interpretato come "appartenente a Ianni" o "figlio di Ianni", seguendo la struttura patronimica comune nella tradizione italiana. La variante ortografica più frequente in Italia e nelle comunità italiane all'estero può includere piccole variazioni, ma in generale mantiene la radice "Iann-". La storia del cognome risale probabilmente ai tempi in cui i cognomi cominciarono a consolidarsi in Italia, nelintorno al XV e XVI secolo, come parte della formazione delle identità familiari e sociali.
In sintesi, Iannarino è un cognome di origine italiana, con radici in nomi propri e forse nella cultura patronimica. La struttura e il significato suggeriscono un collegamento con il nome Giovanni, uno dei nomi più comuni in Italia, e la sua presenza in diversi paesi riflette la storia migratoria delle comunità italiane nel mondo.
Presenza regionale
Il cognome Iannarino ha una distribuzione che si estende principalmente in Europa e America. In Europa la sua presenza è prevalentemente in Italia, dove mantiene un'incidenza significativa, soprattutto nelle regioni meridionali, come Sicilia e Campania, dove molti cognomi di origine italiana hanno radici profonde. L'incidenza in Italia, con 121 persone, indica che conserva ancora rilevanza nel paese d'origine, nonostante non sia uno dei cognomi più diffusi. La dispersione in Germania e Canada, con incidenze minori, riflette i movimenti migratori europei e l'espansione delle comunità italiane in quelle regioni.
In America è notevole la presenza del cognome negli Stati Uniti, con 135 persone, che rappresenta la più alta incidenza mondiale. Ciò è dovuto alla storica migrazione italiana verso gli Stati Uniti, soprattutto in città come New York, Chicago e Filadelfia, dove le comunità italiane si stabilirono in quartieri specifici e mantennero vive le loro tradizioni e i loro cognomi. Anche la presenza nei paesi dell'America Latina, pur non specificata nei dati, potrebbe essere rilevante, visti i flussi migratori dall'Italia verso queste regioni in tempi diversi.
In Nord America, l'incidenza in Canada, con solo 2 persone, indica una presenza molto limitata, sebbene possa riflettere legami familiari o migrazioni recenti. La distribuzione in Europa e Nord America mostra un modello tipico dei cognomi italiani, con una forte presenza in Italia e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti, che hanno contribuito a mantenere vivo il cognome in quelle regioni. La dispersione geografica può anche essere influenzata da fattori storici, come guerre, crisi economiche e opportunità di lavoro, che hanno motivato i movimenti di popolazione dall'Italia verso altri continenti.
Domande frequenti sul cognome Iannarino
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Iannarino