Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Imrane è più comune
Ciad
Introduzione
Il cognome Imrane è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi africani e in alcune comunità in Europa e America. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 578 persone con questo cognome, distribuite principalmente in paesi come Tunisia, Marocco, Francia e Stati Uniti. L'incidenza globale del cognome riflette una presenza notevole in alcune aree, suggerendo specifiche radici culturali e migratorie. La distribuzione geografica e la storia del cognome Imrane offrono uno spaccato interessante della sua origine e del suo ruolo nelle comunità in cui si trova. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Imrane, fornendo una visione completa e comprovata basata sui dati disponibili.
Distribuzione geografica del cognome Imrane
Il cognome Imrane ha una distribuzione geografica che rivela la sua presenza in diverse regioni del mondo, con una notevole concentrazione nel Nord Africa e nelle comunità di origine maghrebina. Secondo i dati, l'incidenza mondiale del cognome raggiunge circa 578 persone, con i paesi con la prevalenza più alta Tunisia e Marocco, con incidenze rispettivamente di 578 e 511. Ciò indica che la maggior parte delle persone con questo cognome si trova in questi paesi, che fanno parte del Maghreb, una regione con una storia culturale e linguistica condivisa.
In Tunisia, l'incidenza di Imrane è particolarmente elevata, rappresentando la percentuale maggiore del totale mondiale, suggerendo che il cognome ha radici profonde nella storia e nella cultura tunisina. Anche il Marocco presenta un'incidenza significativa, con 511 persone, il che rafforza l'ipotesi che il cognome abbia origine in questa regione o che da essa si sia diffuso attraverso migrazioni interne o esterne.
Al di fuori del Nord Africa, il cognome Imrane si trova anche in paesi europei come la Francia, con un'incidenza di 114 persone, e negli Stati Uniti, con 6 persone. La presenza in Francia potrebbe essere collegata alla migrazione delle comunità maghrebine, soprattutto dopo i movimenti migratori del XX secolo. La presenza negli Stati Uniti, anche se più ridotta, riflette la diaspora e l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati.
In altri paesi, come Belgio, Spagna e paesi dell'Asia e dell'Oceania, l'incidenza è minima o quasi inesistente, il che indica che la dispersione del cognome è relativamente limitata al di fuori delle regioni citate. La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi di origine maghrebina, con una forte presenza nella regione di origine e una moderata espansione nei paesi con comunità migranti.
Questo modello di distribuzione può essere spiegato da movimenti migratori storici, relazioni coloniali e dinamiche sociali che hanno portato alla presenza del cognome in diversi continenti. La concentrazione in Tunisia e Marocco suggerisce un'origine geografica specifica, mentre la presenza in Europa e America riflette le migrazioni e le diaspore di queste comunità.
Origine ed etimologia di Imrane
Il cognome Imrane ha un'origine che risale probabilmente alla regione del Maghreb, precisamente in Tunisia e Marocco. La struttura del cognome, che inizia con "Im-", è caratteristica di molti cognomi di origine araba o berbera, dove il prefisso "Im-" può avere significati o funzioni diversi nella formazione di nomi e cognomi.
Una possibile etimologia del cognome suggerisce che "Imrane" potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine legato alla storia o alla cultura della regione. In arabo, "Imran" (عمران) è un nome che significa "costruzione" o "ordine", ed è anche il nome di un profeta nella tradizione islamica, oltre ad essere il nome del padre di Maria nella Bibbia e nel Corano. La forma "Imrane" potrebbe essere una variante o un derivato di "Imran", adattata alle particolarità fonetiche e ortografiche della regione del Maghreb.
È importante notare che nelle culture araba e berbera i cognomi hanno spesso carattere patronimico, toponomastico o professionale. In questo caso, "Imrane" potrebbe essere stato originariamente il nome di un importante antenato, divenuto in seguito un cognome per identificare il suo discendente o la sua comunità.
Le varianti ortografiche di questo cognome possono includere "Imran", "Imraneh" o "Imrané", a seconda degli adattamenti fonetici nei diversi paesi e lingue. Anche la presenza di "Imrane" in diverse regioni potrebberiflettono l'influenza della lingua araba e delle tradizioni culturali della regione del Maghreb, dove i cognomi spesso hanno un significato simbolico o religioso.
In sintesi, il cognome Imrane ha radici nella cultura araba e berbera, con possibili collegamenti con il nome "Imran", che ha connotazioni religiose e culturali nel mondo islamico. Il suo significato e la sua origine riflettono la storia e le tradizioni delle comunità in cui è maggiormente diffuso, e la sua distribuzione geografica conferma il suo carattere di cognome di origine maghrebina.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Imrane per regioni e continenti rivela un chiaro modello di distribuzione che riflette sia la sua origine che le successive migrazioni. La regione del Maghreb, in particolare Tunisia e Marocco, presenta l’incidenza più alta, rispettivamente con 578 e 511 persone, che rappresentano la maggior parte del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha forti radici in queste comunità, dove probabilmente ha avuto origine e si è trasmesso di generazione in generazione.
In Europa, la Francia si distingue come il secondo paese con la più alta incidenza, con 114 persone che portano il cognome Imrane. La presenza in Francia può essere spiegata con la storia della migrazione delle comunità maghrebine, soprattutto a partire dagli anni ’50 e ’60, quando molti immigrati arrivarono in Europa in cerca di migliori opportunità lavorative e sociali. La comunità maghrebina in Francia ha mantenuto le sue tradizioni e i suoi cognomi, il che spiega la presenza del cognome Imrane nel suo territorio.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 6 persone, riflettendo una presenza più dispersa e limitata, probabilmente legata a migrazioni recenti o familiari. La presenza in altri continenti, come Asia o Oceania, è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che il cognome sia concentrato principalmente nelle regioni con legami storici e culturali con il Maghreb.
Il modello di distribuzione può anche essere influenzato dalle relazioni coloniali e dalle migrazioni interne nei paesi del Maghreb, nonché dalle diaspore in Europa e America. La presenza in Francia, in particolare, è significativa, poiché riflette un flusso migratorio che ha mantenuto la continuità del cognome nelle comunità di origine maghrebina all'estero.
In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Imrane mostra una forte concentrazione nel Maghreb, con una notevole presenza in Europa, soprattutto in Francia, e una limitata dispersione negli altri continenti. Questo modello è tipico dei cognomi di origine araba o berbera che sono migrati con le comunità che li portano, mantenendo la propria identità culturale e storia in diversi contesti geografici.
Domande frequenti sul cognome Imrane
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Imrane