Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Imranova è più comune
Azerbaijan
Introduzione
Il cognome Imranova è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi eurasiatici e nelle comunità di immigrati di altri continenti. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 1.200 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Asia centrale, in Russia e in alcune nazioni dell'Europa e dell'America. L'impatto globale di Imranova riflette una presenza concentrata in alcuni paesi, con particolare predominanza in Azerbaigian, Russia e Kazakistan. La distribuzione geografica e la storia di questo cognome offrono un interessante spaccato delle migrazioni, delle radici culturali e delle influenze storiche che hanno plasmato la sua attuale presenza. Successivamente, verranno analizzati in dettaglio la distribuzione, l'origine e il contesto culturale del cognome Imranova, fornendo una visione completa basata sui dati disponibili.
Distribuzione geografica del cognome Imranova
Il cognome Imranova ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine nelle regioni dell'Eurasia, con una notevole incidenza nei paesi di lingua russa e nelle comunità di origine turca e persiana. Secondo i dati, la più alta concentrazione di persone con questo cognome si trova in Azerbaigian, con un’incidenza di 978 persone, che rappresenta circa l’81,5% del totale mondiale stimato. Ciò indica che l'Azerbaijan è il paese principale in cui il cognome Imranova è prevalente, probabilmente a causa delle radici culturali e linguistiche condivise nella regione del Caucaso e nei suoi dintorni.
In secondo luogo, in Russia vivono circa 171 persone con questo cognome, pari a circa il 14,3% del totale mondiale. La presenza in Russia potrebbe essere collegata alla migrazione di comunità dall'Asia centrale e dal Caucaso, nonché all'influenza delle tradizioni patronimiche e toponomastiche nella regione. Altri paesi con una presenza significativa includono il Kazakistan, con 17 persone, e la Bielorussia, con 8 persone, che riflette la dispersione nei paesi dell'ex Unione Sovietica.
Al di fuori dell'Eurasia, si registrano piccole incidenze in paesi come Stati Uniti e Canada, con 8 persone ciascuno, e in paesi del Medio Oriente ed europei, come gli Emirati Arabi Uniti, con 1 persona, e la Svezia, con 1. Queste cifre suggeriscono che, sebbene la presenza globale del cognome sia limitata, ci sono comunità di immigrati o discendenti che mantengono il cognome in diversi continenti.
Il modello di distribuzione indica una forte concentrazione nelle regioni di lingua russa e nei paesi eurasiatici, con una dispersione minore in Occidente. La migrazione interna e le relazioni storiche nella regione hanno contribuito alla presenza del cognome in questi paesi, mentre le comunità di immigrati hanno portato il cognome in altri continenti, mantenendo la propria identità culturale e familiare.
Origine ed etimologia del cognome Imranova
Il cognome Imranova ha radici che sembrano legate alla cultura e alle lingue dell'Eurasia, in particolare nelle regioni dove prevalgono le lingue russa, turca e persiana. La desinenza "-ova" è un suffisso patronimico e femminilizzato caratteristico dei cognomi nei paesi di lingua russa e in alcune nazioni dell'Europa orientale e dell'Asia centrale. Questo suffisso indica appartenenza o discendenza ed è comune nei cognomi femminili di queste culture, sebbene possa essere trovato anche nelle versioni maschili con desinenze simili.
L'elemento "Imran" nel cognome deriva probabilmente da un nome proprio, che a sua volta affonda le sue radici nella tradizione araba e islamica. In arabo, "Imran" significa "provvista" o "sostegno" ed è un nome che appare nei testi religiosi e nella storia islamica, ed è anche il nome del padre di Maria nella tradizione biblica e coranica. La presenza di questo nome nel cognome suggerisce un possibile legame con comunità musulmane o con tradizioni culturali che valorizzano questo nome.
Pertanto, "Imranova" può essere interpretata come "figlia di Imran" o "appartenente a Imran", seguendo la struttura patronimica e femminile del suffisso "-ova". La variante ortografica più comune nei paesi di lingua russa e nelle comunità correlate sarebbe "Imranova", sebbene in altri contesti potrebbe essere trovata come "Imranova" senza cambiamenti significativi di significato.
L'origine del cognome, nel suo insieme, riflette una combinazione di radici culturali arabe, persiane e slave, il che spiega la sua distribuzione nelle regioni in cui queste culture hanno avuto un'influenza storica. La presenza in paesi come Azerbaigian, Russia eIl Kazakistan rafforza questa ipotesi, dato che in queste zone l'interazione tra diverse tradizioni religiose e linguistiche è stata costante nel corso dei secoli.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Imranova è presente prevalentemente in Eurasia, soprattutto nei paesi che facevano parte dell'ex Unione Sovietica. In questa regione è comune l'influenza delle tradizioni patronimiche e l'adozione di cognomi con desinenze in "-ova" e "-ev", che riflettono la struttura sociale e culturale della zona. L'elevata incidenza in Azerbaigian, con 978 persone, indica che in questa nazione il cognome è abbastanza diffuso, forse legato a famiglie tradizionali o comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome nel tempo.
In Russia, con 171 persone, anche il cognome ha una presenza significativa, in linea con la storia delle migrazioni interne e dell'integrazione delle comunità dell'Asia centrale e del Caucaso nella struttura sociale russa. La dispersione in Kazakistan e Bielorussia, con 17 e 8 persone rispettivamente, riflette i modelli migratori e l'influenza delle comunità etniche turche e slave in queste regioni.
Al di fuori dell'Eurasia, la presenza del cognome Imranova è molto più ridotta, con registrazioni negli Stati Uniti e in Canada, dove sono presenti 8 persone in ciascun paese. Ciò potrebbe essere dovuto alla migrazione di famiglie di origine russa o dell'Asia centrale che hanno stabilito radici in questi paesi. La presenza nei paesi del Medio Oriente, come gli Emirati Arabi Uniti, e in Europa, come la Svezia, seppur minima, indica l'esistenza di comunità di immigrati che mantengono il cognome e la propria identità culturale.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Imranova riflette una forte presenza in Eurasia, soprattutto nei paesi con una storia di interazione culturale e migratoria. La dispersione verso altri continenti è il risultato di movimenti migratori più recenti, che hanno portato il cognome a nuove comunità in America e in Europa.
Domande frequenti sul cognome Imranova
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Imranova