Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Immerman è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Immerman è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 474 persone con questo cognome. L'incidenza globale del cognome Immerman, secondo i dati disponibili, indica che ci sono in totale diverse centinaia di individui che portano questo nome, distribuiti principalmente nei paesi di lingua inglese e nelle comunità con radici ebraiche. La presenza di questo cognome in diverse regioni riflette modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. In particolare, gli Stati Uniti si distinguono come il Paese con la più alta incidenza, seguiti da Sud Africa, Paesi Bassi, Russia, Australia, Germania, Ucraina, Brasile, Grecia e Israele. La varietà dei paesi in cui compare il cognome suggerisce una storia di migrazioni, diaspore e connessioni culturali che ne arricchiscono il contesto storico e sociale.
Distribuzione geografica del cognome Immerman
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Immerman rivela una presenza prevalentemente negli Stati Uniti, con un'incidenza di circa 474 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Questo dato indica che il cognome ha forti radici nella comunità americana, probabilmente legate a migrazioni di origine europea o ebraica. Segue per incidenza il Sudafrica, con 56 persone, il che riflette una presenza significativa nelle comunità di immigrati in quel paese, forse legata ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX. Anche i Paesi Bassi, con 25 persone, mostrano una presenza notevole, suggerendo radici in comunità ebraiche o europee più ampie. La Russia, con 9 persone, e l’Australia, con 7, indicano rispettivamente un’ulteriore dispersione nell’Europa orientale e nei paesi di lingua inglese. Germania e Ucraina, con 2 persone ciascuna, riflettono una presenza più residua, ma comunque significativa, in regioni con una storia di migrazioni ebraiche ed europee. Brasile, Grecia e Israele, con 1 persona ciascuno, mostrano che il cognome ha raggiunto anche comunità in Sud America, Europa e Medio Oriente, anche se su scala minore. La distribuzione geografica del cognome Immerman mostra un modello di dispersione che può essere collegato a movimenti migratori storici, in particolare delle comunità ebraiche europee verso altri continenti, nonché alla diaspora globale.
Origine ed etimologia del cognome Immerman
Il cognome Immerman ha radici probabilmente legate alle comunità ebraiche europee, in particolare di origine ashkenazita. La struttura del cognome, con desinenze in "-man", è comune nei cognomi patronimici e professionali dell'Europa centrale e orientale. La radice "Immer" potrebbe essere legata a un nome proprio, a una caratteristica geografica o a un termine che, insieme, facevano parte di un nome composto o di un cognome. In alcuni casi i cognomi che terminano in "-uomo" indicano una relazione con una professione, un luogo di origine o una caratteristica personale. La presenza in paesi come Germania, Russia, Ucraina e Paesi Bassi rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origine europea, in particolare nelle comunità ebraiche che adottarono cognomi nei secoli XVIII e XIX, in un contesto di documenti ufficiali e migrazioni di massa. Possono esistere varianti ortografiche del cognome, come Immermann o Immelman, che riflettono adattamenti fonetici e ortografici in diverse regioni. In sintesi, Immerman sembra essere un cognome di origine europea, con un forte legame con le comunità ebraiche, disperso a livello globale attraverso migrazioni e diaspore.
Presenza per continenti e regioni
Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, il cognome Immerman ha la sua presenza più ampia, con circa 474 persone, che rappresentano una parte significativa della sua distribuzione globale. La comunità ebraica negli Stati Uniti è stata un fattore chiave nella diffusione del cognome, a causa delle migrazioni europee nel XIX e XX secolo. In Africa, il Sudafrica conta 56 persone con questo cognome, riflettendo la migrazione delle comunità ebraiche ed europee che si stabilirono nel paese durante il XIX e l'inizio del XX secolo. In Europa, i Paesi Bassi, con 25 persone, e la Russia, con 9, mostrano che il cognome mantiene una presenza in regioni con una storia di comunità ebraiche e migrazioni interne. Germania e Ucraina, con 2 persone ciascuna, indicano una presenza residua in questi paesi, che in passato furono importanti centri di comunità ebraiche. In Sud America, il Brasile registra una sola persona con il cognome, suggerendo apresenza molto limitata, seppure significativa in termini storici. L'Australia, con 7 persone, riflette la migrazione di europei ed ebrei verso l'Oceania. In Medio Oriente, nell'elenco compare anche Israele, con una sola persona, il che potrebbe essere correlato alla diaspora ebraica e alla migrazione moderna. La distribuzione continentale del cognome Immerman evidenzia un modello di dispersione che segue le rotte migratorie delle comunità ebraiche ed europee, con una concentrazione nei paesi di lingua inglese e in regioni con una storia di immigrazione europea.
Domande frequenti sul cognome Immerman
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Immerman