Iannarone

789 persone
11 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Iannarone è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
293
persone
#1
Italia Italia
445
persone
#3
Svizzera Svizzera
19
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
56.4% Concentrato

Il 56.4% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

789
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 10,139,417 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Iannarone è più comune

Italia
Paese principale

Italia

445
56.4%
1
Italia
445
56.4%
2
Stati Uniti d'America
293
37.1%
3
Svizzera
19
2.4%
4
Argentina
11
1.4%
5
Germania
11
1.4%
6
Canada
4
0.5%
7
Inghilterra
2
0.3%
8
Austria
1
0.1%
9
Brasile
1
0.1%
10
Giappone
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Iannarone è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 445 persone con questo cognome, distribuite principalmente in Italia, Stati Uniti, Svizzera, Argentina e Germania. L'incidenza globale riflette una comunità relativamente piccola, ma con una presenza notevole nelle regioni in cui l'immigrazione italiana ha avuto un importante impatto culturale e demografico.

Il cognome Iannarone ha radici che sembrano legate alla cultura italiana, data la sua origine e distribuzione geografica. In Italia, probabile paese d'origine, il cognome mostra una presenza considerevole, mentre negli Stati Uniti e in altri paesi americani la sua presenza è in parte spiegata dai movimenti migratori degli italiani nei secoli XIX e XX. La storia e la cultura di questi movimenti migratori hanno contribuito alla diffusione del cognome nei diversi continenti, consolidando la sua presenza nelle comunità italiane all'estero.

Distribuzione geografica del cognome Iannarone

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Iannarone rivela che la sua presenza è più rilevante in Italia, con un'incidenza di 445 persone, che rappresenta la più alta concentrazione nel mondo. L'Italia, come probabile paese d'origine, ospita la maggior parte dei portatori del cognome, consolidando il suo carattere di cognome con radici italiane.

Fuori dall'Italia, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 293 persone con il cognome Iannarone, indicando una comunità significativa di discendenti o immigrati italiani. La presenza negli Stati Uniti riflette i massicci movimenti migratori del XIX e dell’inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche e sociali. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto tradizioni e cognomi come Iannarone, che fungono da collegamento con il proprio patrimonio culturale.

In Europa, anche Svizzera e Germania mostrano la presenza del cognome, con incidenze rispettivamente di 19 e 11 persone. La presenza in questi paesi può essere legata a movimenti migratori interni o a comunità italiane stabilite in questi territori. Inoltre, in America Latina, paesi come Argentina e Messico mostrano incidenze più basse, rispettivamente con 11 e 1 persona, riflettendo la dispersione del cognome nelle regioni a forte presenza italiana.

In altri paesi come Canada, Regno Unito, Austria, Brasile, Giappone e Messico, l'incidenza è molto bassa, con cifre comprese tra 1 e 4 persone. Ciò indica che, nonostante il cognome abbia una presenza dispersa nei diversi continenti, la sua concentrazione rimane maggiore in Italia e nelle comunità di italiani immigrati all'estero.

Origine ed etimologia del cognome Iannarone

Il cognome Iannarone ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura fa pensare che possa trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico. La desinenza "-one" in italiano è solitamente un suffisso accrescitivo o un diminutivo, a seconda del contesto, e in alcuni casi può essere correlata a cognomi derivati da nomi propri o da luoghi specifici.

Una possibile etimologia del cognome fa pensare che derivi da un nome di persona o da un soprannome divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. La radice "Iann-" potrebbe essere correlata a "Giovanni", uno dei nomi più diffusi in Italia, equivalente a Juan in spagnolo. L'aggiunta di suffissi come "-arone" o "-one" può indicare un diminutivo o un soprannome che, nel tempo, è diventato un cognome.

Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, legata ad uno specifico luogo o regione d'Italia dove si stabilirono le prime famiglie con questo nome. Tuttavia, non esistono documenti chiari che indichino un luogo di origine esatto, quindi l'etimologia esatta può variare a seconda delle regioni e delle tradizioni familiari.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Iannaroni o Iannarone, che riflettono adattamenti fonetici o grafici diversi nelle diverse regioni o paesi. La presenza di queste varianti può facilitare l'identificazione di lignaggi e migrazioni nel tempo.

Presenza regionale

Il cognome Iannarone ha una distribuzione che riflette sia la sua origine italiana che la sua espansione nelle comunità di immigrati. In Europa l'Italia è nettamente il centro principale, con un'incidenza che supera i 400 individui, consolidando il suo carattere di cognome con radice italiana. La presenza in Svizzerae la Germania, sebbene più piccola, indica la migrazione interna e l'integrazione nelle comunità europee dove italiani e discendenti italiani si sono stabiliti da secoli.

In America la presenza del cognome è significativa nei paesi a forte immigrazione italiana, come Stati Uniti e Argentina. Negli Stati Uniti, con 293 persone, il cognome si trova in comunità italiane consolidate in città come New York, Chicago e altri centri urbani. La storia migratoria di questi paesi spiega la dispersione del cognome in queste regioni.

In America Latina spicca l'Argentina con 11 abitanti, a testimonianza dell'influenza italiana sulla popolazione locale. L'immigrazione italiana in Argentina fu massiccia nel XIX e all'inizio del XX secolo e molti cognomi italiani, tra cui Iannarone, sono stati mantenuti nelle generazioni successive.

In altri continenti, come Asia e Oceania, la presenza è quasi inesistente, con un solo caso in Giappone e Canada, il che indica che la dispersione del cognome è limitata e legata principalmente a specifiche migrazioni o comunità stabilite nei paesi occidentali.

In sintesi, la distribuzione del cognome Iannarone rivela un modello tipico dei cognomi italiani che si sono diffusi attraverso le migrazioni europee e americane, mantenendo la propria identità nelle comunità di immigrati e nelle regioni in cui la cultura italiana ha avuto un impatto significativo.

Domande frequenti sul cognome Iannarone

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Iannarone

Attualmente ci sono circa 789 persone con il cognome Iannarone in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 10,139,417 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Iannarone è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Iannarone è più comune in Italia, dove circa 445 persone lo portano. Questo rappresenta il 56.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Iannarone sono: 1. Italia (445 persone), 2. Stati Uniti d'America (293 persone), 3. Svizzera (19 persone), 4. Argentina (11 persone), e 5. Germania (11 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.7% del totale mondiale.
Il cognome Iannarone ha un livello di concentrazione concentrato. Il 56.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.