Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Imrani è più comune
Marocco
Introduzione
Il cognome Imrani è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in varie regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 4.418 le persone che portano questo cognome in diversi paesi, con un'incidenza globale che riflette la sua rilevanza in determinati contesti culturali e geografici. La distribuzione di Imrani rivela una notevole concentrazione nei paesi del Nord Africa, del Medio Oriente e in alcune regioni dell'Asia, nonché una presenza nelle comunità della diaspora in Europa e nelle Americhe. La prevalenza in paesi come Marocco, Iran e Pakistan indica una possibile origine o legame culturale con queste aree, sebbene vi siano segnalazioni anche in paesi occidentali, suggerendo processi migratori e diaspore che hanno portato il cognome in diversi continenti. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le varianti del cognome Imrani, fornendo una panoramica completa della sua storia e della presenza attuale nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Imrani
L'analisi della distribuzione del cognome Imrani rivela una presenza predominante nei paesi del Nord Africa e dell'Asia, con dati specifici che riflettono la sua incidenza nelle diverse regioni. La concentrazione più alta si registra in Marocco, con circa 2.418 persone, che rappresentano circa il 54,8% del totale mondiale di individui con questo cognome. Questa elevata incidenza in Marocco suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura e nella storia di questo paese, forse legate alle comunità arabe o berbere che abitano la regione.
L'Iraq, con 1.026 persone, è al secondo posto per incidenza, rappresentando circa il 23,2% del totale globale. La presenza in Iraq indica una possibile origine in comunità arabe o in contesti storici legati all'espansione dell'Islam e alle migrazioni in Medio Oriente. Anche il Pakistan, con 622 abitanti, presenta un'incidenza significativa, pari a circa il 14,1%, riflettendo la dispersione del cognome nelle regioni dell'Asia meridionale, probabilmente attraverso scambi culturali o migrazioni.
Altri paesi con un'incidenza minore includono l'Indonesia, con 135 persone, e il Malawi, con 104, indicando una presenza dispersa in Asia e Africa. In Europa, l'incidenza è molto più bassa, con record in paesi come la Spagna, con 59 persone, e nel Regno Unito, con 12. Anche gli Stati Uniti presentano una piccola comunità con 19 persone, riflettendo la migrazione e la diaspora delle comunità che portano il cognome Imrani.
La distribuzione geografica mostra un chiaro modello di concentrazione in regioni con una storia di scambi culturali, commercio e migrazioni legate al mondo arabo e musulmano. La presenza nei paesi occidentali, seppur minore, testimonia processi di diaspora e di espansione del cognome attraverso migrazioni recenti o storiche. La dispersione nei diversi continenti può anche essere collegata a movimenti migratori alla ricerca di migliori opportunità o per ragioni storiche legate alla colonizzazione e al commercio.
In sintesi, la distribuzione del cognome Imrani riflette una probabile origine nelle regioni arabe e berbere, con una forte presenza in Marocco e nei paesi del Medio Oriente, diffondendosi in altre regioni del mondo attraverso migrazioni e diaspore. L'incidenza in diversi paesi e continenti ci consente di comprendere meglio la sua storia e le dinamiche della sua dispersione globale.
Origine ed etimologia di Imrani
Il cognome Imrani ha radici che sembrano legate alla cultura araba e berbera, vista la sua alta percentuale di incidenza in Marocco e nei paesi del Medio Oriente. La struttura del cognome, che inizia con "Imran", suggerisce una possibile derivazione patronimica o toponomastica. In arabo, "Imran" è un nome proprio che significa "prosperità" o "pace", ed è anche il nome di un capitolo del Corano, rafforzandone la rilevanza culturale e religiosa nei contesti islamici.
Il suffisso "-i" in arabo e in molte lingue correlate indica solitamente l'appartenenza o la relazione con un luogo, una famiglia o un lignaggio. Ad esempio, nei nomi arabi, "-i" può significare "di" o "appartenente a", suggerendo che Imrani potrebbe essere interpretato come "di Imran" o "appartenente a Imran". Ciò indica che il cognome potrebbe essere sorto come patronimico, indicando discendenza o lignaggio da una figura chiamata Imran, oppure come toponimo, relativo a un luogo associato a quel nome.
Le varianti ortografiche del cognome includono Imrani, Imrani e, in alcuni casi, varianti con suffissi o prefissi diversi a secondadel paese o della regione. La presenza di queste varianti può riflettere adattamenti fonetici o ortografici in diverse lingue e culture, facilitando la loro integrazione in diversi contesti linguistici.
L'origine del cognome, quindi, sembra essere strettamente legata alla cultura araba e musulmana, con un significato che rimanda a concetti di prosperità, lignaggio e appartenenza. La storia del cognome può risalire ai tempi in cui le comunità arabe e berbere consolidavano lignaggi familiari e comunità nel Nord Africa e nel Medio Oriente, trasmettendo il cognome di generazione in generazione.
In conclusione, Imrani è un cognome con profonde radici nella cultura araba, con un significato legato alla figura di Imran e ai concetti di prosperità e lignaggio. La sua struttura e distribuzione geografica rafforzano la sua origine in regioni con forte influenza islamica e araba, e la sua presenza in diversi paesi riflette processi storici di migrazione ed espansione culturale.
Presenza regionale
Il cognome Imrani ha una distribuzione che riflette il suo forte legame con le regioni di influenza araba e berbera. Nel Nord Africa, in particolare in Marocco, l’incidenza è la più alta, con circa 2.418 persone, che rappresentano più della metà del totale mondiale. Questa regione è il nucleo principale dove il cognome ha perdurato nei secoli, anche a causa della storia delle comunità arabe e berbere che popolano la zona.
In Medio Oriente, l'Iraq conta 1.026 persone con il cognome Imrani, indicando una presenza significativa in questa regione. La storia dell'Iraq, con la sua lunga tradizione islamica e il suo ruolo nella storia delle civiltà arabe, ha contribuito alla diffusione e alla conservazione del cognome in quest'area.
In Asia, anche il Pakistan mostra un'incidenza notevole, con 622 persone. La presenza in Pakistan potrebbe essere collegata alla diffusione dell'Islam e alle migrazioni delle comunità arabe e musulmane verso l'Asia meridionale, soprattutto durante periodi storici di scambi culturali e commerciali.
Nell'Africa sub-sahariana, l'incidenza è inferiore, ma ancora presente in paesi come il Malawi, con 104 persone, indicando una diffusione più recente o minore rispetto alle regioni settentrionali e al Medio Oriente.
In Europa, sebbene l'incidenza sia molto più bassa, si registrano record in paesi come Spagna (59 persone) e Regno Unito (12). La presenza in questi paesi è da attribuire a recenti migrazioni, diaspore o comunità di migranti che hanno portato il cognome in queste regioni in cerca di opportunità economiche o per ragioni storiche.
In America la presenza del cognome Imrani è scarsa, con segnalazioni negli Stati Uniti (19 persone) e in alcuni paesi dell'America Latina, anche se in questo elenco non sono disponibili dati specifici. La dispersione in questi continenti riflette i moderni processi migratori e l'espansione delle comunità arabe e musulmane in diverse parti del mondo.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Imrani mostra la sua origine nelle regioni arabe e berbere, con una forte concentrazione in Marocco e nei paesi del Medio Oriente. La dispersione verso altri continenti riflette movimenti migratori e diaspore che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo, mantenendo il suo legame culturale e ancestrale in varie comunità.
Domande frequenti sul cognome Imrani
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Imrani