Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pagliari è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Pagliari è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 1.675 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome Pagliari varia notevolmente, essendo più comune in paesi come Brasile, Italia e Argentina, dove la sua presenza riflette sia migrazioni storiche che connessioni culturali e linguistiche. La distribuzione geografica di questo cognome rivela interessanti schemi che permettono di comprenderne l'origine e l'espansione nel tempo. In questo articolo verrà analizzata in modo approfondito la presenza del cognome Pagliari in diverse regioni, la sua possibile origine e significato, nonché le particolarità che lo contraddistinguono nell'ambito della genealogia e della storia familiare.
Distribuzione geografica del cognome Pagliari
Il cognome Pagliari ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea, principalmente in Italia, ma con una notevole presenza nei paesi americani e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati, l'incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 1.675 individui. La concentrazione più alta si registra in Brasile, con 1.675 persone, che rappresenta un'incidenza significativa in quel Paese. Seguono l’Italia, con 769 persone, e l’Argentina, con 387. Altri paesi con presenze di rilievo sono gli Stati Uniti con 277 persone, la Francia con 181 e l’Uruguay con 63. La presenza in paesi come Canada, Svizzera, Regno Unito, Germania, Messico, Venezuela, Cile, Australia, Emirati Arabi Uniti, Belgio, Spagna, Islanda, Giamaica, Lussemburgo, Norvegia, Paraguay, Russia, Svezia e Tailandia, anche se in misura minore, evidenzia la globalizzazione dispersione del cognome.
La predominanza del Brasile, con un'incidenza pari o superiore a quella dell'Italia, può essere spiegata dalle migrazioni europee, soprattutto italiane, che arrivarono in Brasile nel XIX e XX secolo in cerca di migliori opportunità economiche. Anche la presenza in Argentina e Uruguay riflette queste migrazioni, dato che entrambi i paesi hanno ricevuto contemporaneamente un grande flusso di immigrati italiani. L'incidenza negli Stati Uniti, seppure inferiore rispetto al Sud America, indica l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati italiane ed europee in generale. La distribuzione in Europa, in particolare in Italia, è coerente con la sua origine, e in paesi come la Francia si riscontra anche una presenza, probabilmente dovuta a movimenti migratori interni e relazioni culturali.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Pagliari mostra un modello di dispersione che unisce le radici italiane ad una significativa espansione in America, soprattutto nei paesi con una forte eredità migratoria europea. L'incidenza in paesi come Canada, Germania e Regno Unito, sebbene inferiore, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti attraverso migrazioni e diaspore.
Origine ed etimologia del cognome Pagliari
Il cognome Pagliari ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura suggerisce una possibile relazione con termini legati alla parola "pagliaro" o "pagliaro", che in italiano significa "pagliaccio" o "giullare". Tuttavia, nell'ambito dei cognomi, è più probabile che abbia un'origine toponomastica o legata ad una professione o caratteristica degli antenati. La desinenza "-iari" in italiano può indicare un'origine patronimica o un derivato di un luogo geografico, anche se in questo caso la radice "Pagliar-" suggerisce un possibile collegamento con attività legate alla comicità, allo spettacolo o anche con un luogo specifico che potrebbe aver avuto quel nome o soprannome.
Il significato del cognome potrebbe essere legato ad un antenato che svolgeva il ruolo di giullare o clown in una comunità, oppure ad un luogo chiamato "Pagliaro" o simile, che successivamente diede origine alla famiglia. Le varianti ortografiche potrebbero includere "Pagliaro", "Pagliarini" o "Pagliarini", sebbene questi ultimi siano meno comuni. La presenza in Italia e in paesi a forte influenza italiana rafforza l'ipotesi di un'origine in regioni dell'Italia settentrionale o centrale, dove i cognomi con desinenza in "-i" sono frequenti e solitamente indicano un'origine patronimica o toponomastica.
Storicamente, i cognomi italiani iniziarono a consolidarsi nel Medioevo e molti di essi riflettevano occupazioni, caratteristiche fisiche, luoghi di origine o nomi di antenati. Nel caso di Pagliari, l'eventuale rapporto con attività di intrattenimento o con un luogo specificoPuoi collocare la sua origine in comunità in cui tali attività erano rilevanti o dove esisteva un luogo con quel nome. L'espansione del cognome attraverso le migrazioni europee, soprattutto nel XIX e XX secolo, portò alla sua presenza in America e in altre regioni del mondo.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Pagliari per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione globale. In Europa l’Italia è chiaramente il centro dell’incidenza, con una presenza significativa che si estende ai paesi vicini come Francia e Germania, dove si registrano anche casi, probabilmente dovuti a movimenti migratori interni e relazioni culturali. L'incidenza in Italia raggiunge i 769 casi, consolidando il carattere di origine del cognome.
In America la presenza è notevole in paesi come Brasile, Argentina e Uruguay. Il Brasile, con 1.675 persone, rappresenta la maggiore concentrazione, indicando una forte migrazione italiana in quel paese, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo. La storia dell’immigrazione italiana in Brasile, in particolare in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, spiega questa elevata incidenza. L'Argentina, con 387 casi, riflette anche l'emigrazione italiana, che è stata una delle più importanti nella storia del Paese. L'Uruguay, con 63 casi, condivide un modello simile, dato che ha accolto contemporaneamente anche immigrati italiani.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 277 persone, risultato della diaspora italiana ed europea in generale. La presenza in Canada, seppur minore, testimonia anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati. In Oceania, l'Australia presenta 3 casi, che riflettono migrazioni più recenti o meno frequenti.
In Asia e in altre regioni, la presenza del cognome Pagliari è minima, con casi in paesi come Emirati Arabi Uniti, Russia, Thailandia e altri, probabilmente legati a movimenti migratori moderni o di espatriati. La dispersione globale del cognome, seppure concentrata in Europa e America, mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano portato alla sua presenza in diversi continenti.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Pagliari evidenzia un modello tipico di migrazione europea verso l'America e altre regioni, con l'Italia come nucleo di origine. La forte presenza in Brasile e Argentina riflette le ondate migratorie italiane, mentre la dispersione in altri paesi indica l'espansione globale delle famiglie con questo cognome attraverso movimenti migratori e relazioni culturali internazionali.
Domande frequenti sul cognome Pagliari
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pagliari