Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pagliarini è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Pagliarini è un nome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente comune in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi con una forte influenza italiana o storia migratoria verso altri continenti. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 4.213 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più alta si riscontra in Brasile, con 2.713 persone, seguito dall'Italia, con 418, e dagli Stati Uniti, con 401. Altri paesi in cui il cognome Pagliarini è presente in modo notevole sono Argentina, Francia, Austria, Germania e Uruguay, tra gli altri. La distribuzione geografica riflette i modelli migratori storici, così come la diaspora italiana che si è diffusa nel corso dei secoli. Questo cognome, quindi, non ha solo un significato familiare, ma racchiude in sé anche la storia dei movimenti migratori e dei collegamenti culturali tra Europa e America, oltre a riflettere le radici italiane in diversi contesti sociali e culturali.
Distribuzione geografica del cognome Pagliarini
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Pagliarini rivela una presenza predominante nei paesi dell'America e dell'Europa, con un'incidenza significativa in Brasile, Italia e Stati Uniti. In Brasile l'incidenza raggiunge 2.713 persone, che rappresentano circa il 64% del totale mondiale dei portatori del cognome. Ciò indica che in Brasile il cognome ha una presenza considerevole, probabilmente a seguito della migrazione italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità economiche.
L'Italia, probabile paese d'origine del cognome, conta 418 persone con questo nome, che rappresentano circa il 10% del totale mondiale. La presenza in Italia è logica, dato che il cognome ha radici nella cultura italiana, e la sua distribuzione all'interno del Paese potrebbe essere concentrata in regioni specifiche, come il Nord, dove la migrazione e i collegamenti con altre regioni europee sono stati più intensi.
Negli Stati Uniti, con 401 persone, il cognome Pagliarini riflette la diaspora italiana stabilitasi nel paese tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono le proprie radici, e Pagliarini non fa eccezione. Anche la presenza in altri paesi, come Argentina (104), Francia (29), Austria (27), Germania (20) e Uruguay (17), testimonia l'espansione del cognome attraverso le migrazioni europee e latinoamericane.
Nei paesi di lingua spagnola, come Argentina e Uruguay, l'incidenza del cognome è inferiore rispetto al Brasile, ma comunque significativa, riflettendo le ondate migratorie italiane verso questi paesi. La presenza nei paesi europei, seppur minore in numero assoluto, indica anche la continuità della tradizione familiare nei luoghi di origine o nelle regioni vicine.
In sintesi, la distribuzione del cognome Pagliarini mostra un modello tipico della migrazione europea verso l'America, con una forte presenza in Brasile e negli Stati Uniti, e una presenza residua in Europa, principalmente in Italia e nei paesi limitrofi. La dispersione geografica riflette sia le migrazioni storiche che le connessioni culturali che mantengono vivo il cognome nelle diverse comunità di tutto il mondo.
Origine ed etimologia del cognome Pagliarini
Il cognome Pagliarini ha chiaramente radici italiane e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o un derivato di un termine legato alla cultura o alla storia regionale dell'Italia. La desinenza "-ini" nei cognomi italiani indica solitamente una forma diminutivo o patronimico, il che potrebbe suggerire che in origine si trattasse di un cognome che denotava discendenza o appartenenza a una specifica famiglia o lignaggio.
Il termine "Pagliarini" potrebbe essere correlato alla parola italiana "pagliaro", che significa "paglia" o "pajero", e che in alcuni contesti può essere associata a persone che lavoravano in attività agricole legate alla paglia o al fieno. In alternativa potrebbe derivare da una posizione geografica o da una caratteristica particolare di una famiglia originaria di una specifica regione d'Italia, come il Nord, dove molte famiglie adottarono cognomi legati al proprio ambiente o professione.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni come Pagliarino o Pagliari, anche se Pagliarini sembra essere la forma più stabile e riconosciuta nei documenti storici e nei registri civili. L'etimologia del cognome, quindi, potrebbe essere legata ad un'origine professionale odescrittivo, relativo alle attività rurali o alle caratteristiche fisiche dei primi portatori del nome.
Il cognome probabilmente si consolidò in Italia nelle regioni dove prevalevano le attività agricole, e la sua diffusione verso altri paesi avvenne soprattutto attraverso le migrazioni, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in America e in altri continenti in cerca di nuove opportunità.
In sintesi, Pagliarini è un cognome di origine italiana con radici probabilmente legate ad attività rurali o caratteristiche geografiche, e che è stato trasmesso di generazione in generazione, diffondendosi in diversi paesi attraverso migrazioni storiche.
Presenza regionale
La presenza del cognome Pagliarini in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli migratori e culturali. In Europa la sua origine è chiaramente italiana, con una distribuzione probabilmente concentrata nelle regioni settentrionali del Paese, dove le comunità rurali e agricole hanno mantenuto tradizioni e cognomi legati al loro ambiente. L'incidenza in Italia, con 418 persone, conferma che mantiene ancora una presenza in patria, anche se in proporzione minore rispetto alla sua dispersione globale.
In America, la concentrazione più alta si registra in Brasile, dove l'incidenza raggiunge 2.713 persone. L'immigrazione italiana in Brasile fu massiccia nel XIX e all'inizio del XX secolo, soprattutto in stati come San Paolo, Rio de Janeiro e Minas Gerais, dove molte famiglie italiane stabilirono radici e trasmisero i loro cognomi alle generazioni successive. La presenza in Argentina, con 104 persone, riflette anche la migrazione italiana nel Paese, che era una delle destinazioni preferite dagli italiani in Sud America.
Negli Stati Uniti, con 401 persone, la presenza del cognome è il risultato della diaspora italiana, intensificatasi nel XX secolo. Le comunità italiane in città come New York, Chicago e altri centri urbani hanno mantenuto vivo il cognome, che fa parte dell'identità culturale di queste comunità.
In altri paesi europei, come Francia (29), Austria (27) e Germania (20), la presenza del cognome indica migrazioni più recenti o legami storici con l'Italia. La presenza nei paesi dell'America Latina come l'Uruguay (17) e in misura minore nei paesi di lingua spagnola, riflette le migrazioni italiane verso questi territori, che in molti casi si sono integrate nelle comunità locali, mantenendo tradizioni familiari e culturali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Pagliarini mostra una forte presenza nei paesi con storia migratoria italiana, soprattutto in Brasile, Argentina e Stati Uniti, e una presenza residua in Europa, che mantiene viva l'eredità delle sue radici italiane in diversi contesti culturali e sociali.
Domande frequenti sul cognome Pagliarini
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pagliarini